1 Un arciere tende il suo arco tirando la corda per una lunghezza 40
by user
Comments
Transcript
1 Un arciere tende il suo arco tirando la corda per una lunghezza 40
C.d.L. in Ingegneria Meccanica A.A. 2009-10 Fisica Generale 02-09-10 ESERCIZIO 1 Un arciere tende il suo arco tirando la corda per una lunghezza l 40 cm e scocca una freccia di massa m 150 g . Per fare ciò deve applicare una forza F 400 N . Approssimando l'arco come una molla, calcolare: a. la costante elastica dell'arco; b. l'altezza massima cui può arrivare la freccia se viene scagliata lungo la verticale; c. l'altezza massima e la gittata della freccia se viene lanciata con una angolazione di 45°. Si trascurino la resistenza dell'aria e gli attriti dell'arco. Soluzione a) Dall’equazione F kx si ottiene: k F x 400 N 0.4 m 1000 N m 1 b) L’energia potenziale elastica E p ,e all’atto del lancio della freccia è: 1 2 1 3 2 k x 10 N m 1 0.4 m 80 J . 2 2 Per la conservazione dell’energia essa da luogo a un’energia potenziale della freccia nel campo gravitazionale terrestre E p , g pari a : E p ,e E p , g m g hb hb E p ,g mg E p ,e mg 80 J 54.4m 0.15 kg 9.8m s 2 c) Adesso l’energia cinetica iniziale della freccia, che nel caso precedente era uguale all’energia potenziale elastica iniziale, si ripartisce in modo uniforme per le due componenti del moto, cosicché si ha dalla conservazione dell’energia meccanica: E E h 54.4m Ek p , g mghc hc p , g b 27.2 m 2 2m g 2 2 L’equazione della traiettoria è: 1 g 2 y x x x 2 v02x che ammette soluzioni, per y 0 : x1 0 ; x2 2 v02x g . La velocità iniziale si può calcolare dalla risposta b): v0 x v0 cos 45 2 Ek cos 45 m 2 80 J 2 23.1m s 1 0.15kg 2 da cui si ottiene la gittata: 2 0x x2 2 v g 2 23.1m s 1 9.8m s 2 2 108.8 m ESERCIZIO 2 Un blocco di massa m1 2 kg viene lanciato su di un piano orizzontale liscio con velocità v0 4.5 m s 1 da una molla inizialmente compressa di x 20 cm . Successivamente la massa m1 urta un secondo blocco, fermo, di massa m2 2 m1 . Dopo l'urto i due blocchi rimangono attaccati e scivolano su di un piano orizzontale scabro, fermandosi dopo aver percorso un tratto d 2 m . Calcolare: a. il valore della costante elastica della molla; b. la velocità dei due blocchi subito dopo l'urto; c. il coefficiente di attrito dinamico fra i blocchi e il piano scabro. Soluzione 1 C.d.L. in Ingegneria Meccanica A.A. 2009-10 Fisica Generale 02-09-10 2 a. L’energia cinetica in iniziale del primo blocco è: Ek1 1 2 m1v02 1 2 2 kg 4.5 m s 1 20.25 J . Per la conservazione dell’energia meccanica questa è anche l’energia potenziale della molla prima del lancio; da qui si ottiene la costante elastica della molla: 2E 2 20.25 J k 2p ,e 1012.5 N m 1 2 x 0.2 m b. La velocità dei due blocchi dopo l’urto si ottiene dalla conservazione della quantità di moto: mv v 4.5 m s 1 m1v0 M totV 3 m1V V 1 0 0 1.5 m s 1 3 m1 3 3 c. Il lavoro svolto dalla forza di attrito è pari all’energia cinetica dei due blocchi subito dopo l’urto: Quest’ultima è: 2 1 1 3 Ek 2 M totV 2 3 m1V 2 2 kg 1.5 m s 1 6.75 J 2 2 2 Il coefficiente di attrito si ottiene quindi da: W 6.75 J W d M tot g d d 3 m1 g d d 0.057 3 m1 g d 3 2 kg 9.8m s 2 2 m ESERCIZIO 3 Una macchina di Atwood consiste di due masse, A e B, collegate da una fune inestensibile e priva di attrito che scorre attorno a una carrucola senza strisciare. La carrucola ha raggio R 10 cm e il suo momento di inerzia è tale che I R 2 2.5 kg . Le masse valgono: mA 2 kg e mB 5 kg . Calcolare: B a. l'accelerazione con cui si muovono le due masse; b. l'accelerazione angolare della carrucola. Soluzione a) Le equazioni del moto per le due masse sono: mA g TA mA a A ; mB g TB mB aB Per la carrucola invece si ha: a I TB R TA R I I TB TA 2 a R R Con a aB a A , utilizzando le tre equazioni precedenti si ha: TA mA g a e quindi: I a R2 5 kg 2 kg 9.8 m s 2 TB TA mB g a mA g a mB mA g 3.1 m s 2 I 5 kg 2 kg 2.5 kg mB mA 2 R b) La espressione della accelerazione angolare è: a 3.1 m s 2 30.9 rad s 2 R 0.1 m a 2 A C.d.L. in Ingegneria Meccanica A.A. 2009-10 Fisica Generale 02-09-10 ESERCIZIO 4 Un gas perfetto compie un ciclo di Carnot. L'espansione isoterma avviene a T1 523 K , mentre la compressione isoterma avviene a T2 323 K . In dieci cicli il gas sottrae alla sorgente a temperatura più calda una quantità di calore pari a 12000 J . Calcolare a) il calore ceduto in ogni ciclo alla sorgente a temperatura più bassa; b) il lavoro compiuto dal gas in ogni ciclo; c) la variazione di entropia in dieci cicli.. Soluzione a) Essendo i cicli uguali si può supporre che il calore assorbito in un singolo ciclo sia la decima parte del calore totale: Q Qa a ,tot 1200 J 10 Dalla definizione di rendimento per il ciclo di Carnot si ottiene il calore ceduto per ciclo: Q T T 323 K 1 2 1 c Qc Qa 2 1200 J 741J = T1 Qa T1 523K b) Il lavoro si può calcolare dal primo principio della termodinamica: W Q U Qa Qc 1200 J 459 J 459 J Essendo nulla la variazione di energia interna su di un ciclo. c) Essendo l’entropia una funzione di stato, la sua variazione su qualunque numero di cicli è sempre nulla ESERCIZIO 5 Due corpi puntiformi identici di massa m 2.0 mg e carica q 10 C si trovano in quiete alla distanza relativa di 4.0 cm . Ad un certo istante essi vengono lasciati andare. Calcolare il modulo della loro velocità quando si trovano ad una distanza molto grande (al limite infinita) tra loro. Soluzione L’energia potenziale dei due corpi alla distanza data è: 2 E p ,e 10 106 C 1 q2 1 22.5 J 4 0 r 4 8.85 1012 C 2 N 1m 2 0.04 m Per la conservazione dell’energia essa si deve convertire in energia cinetica, ripartita in modo uguale tra i due corpi. La velocità di ciascuno dei due corpi sarà quindi: v 2 Ek m 2 Ek 22.5 J 3.354 103 m s 1 6 m 2 2.0 10 kg ESERCIZIO 6 Un solenoide di area A 10 cm 2 , ha n 105 spire per metro. Esso è percorso da una corrente i i0 cos t , con frequenza pari a 50 Hz e i0 10 A . Una bobina di area A1 A , resistenza R 5 , è formata da N 10 spire e viene avvolta attorno al solenoide in modo che i due avvolgimenti siano concentrici. Si determini: a. l'espressione della forza elettromotrice indotta nella bobina; b. il valore massimo della stessa f.e.m.; c. il valore massimo della corrente indotta. 3 C.d.L. in Ingegneria Meccanica A.A. 2009-10 Fisica Generale 02-09-10 Soluzione a) La pulsazione legata alla frequenza data è: 2 2 50 Hz 314.16 rad s 1 Il campo magnetico generato dal solenoide è: B 0 ni Il flusso sulla bobina, assumendo che il campo magnetico sia nullo fuori dal solenoide, è: B NA B E la f.e.m. indotta ha espressione: d B d d d f NAB NA0 n i t NA0 n i0 cos t 0 nNAi0 sin t dt dt dt dt b) Il suo valore massimo si ha quando il seno vale 1; per cui: f max 0 nNAi0 4 107 NA2 105 10 10 104 m 2 10 A 314.16 rad s 1 3.95V c) La corrente indotta vale al massimo: imax f max 3.95V 0.79 A R 5 4