...

slides piano del percorso partecipativo

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

slides piano del percorso partecipativo
BOSA
15 aprile 2016
giampietro carboni
MISURA 19 DEL PSR
Sostegno allo sviluppo locale LEADER CLLD
(community led local development)
BANDO PER LA SELEZIONE DEI GAL
E
DELLE STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO
È un percorso molto complicato
per noi……. (tecnici)
Ma che dovrebbe essere il più
facile possibile per voi….
Non vi racconterò il bando ma quello che
si dovrebbe … e come si dovrebbe fare
BANDO PER LA SELEZIONE DEI GAL
E
DELLE STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO
DUE FASI:
Fase 1: i territori si aggregano
Fase 2: I territori elaborano le loro strategie
FASE 1: I TERRITORI SI AGGREGANO
pubblico + privato + società civile
Nella FASE 1 si descrive la situazione attuale e si prende l’impegno a
versare una quota di partecipazione al Gal
CHI SIAMO
Il partenariato, i soci, gli stakeholders
DOVE SIAMO
Il nostro territorio e le comunità che lo vivono
COSA ABBIAMO IMPARATO
Le lezioni apprese dal 2007-2013
scarsa partecipazione = aggregazione debole
FASE 2: I TERRITORI ELABORANO LE LORO STRATEGIE
Si costruisce il PdA
con il Piano del Percorso Partecipato
– insieme –
COME CI VEDIAMO
Come percepiamo il nostro territorio e le nostre comunità?
SWOT
COME CI IMMAGINIAMO
Quale situazione futura auspichiamo?
E quali cambiamenti sono necessari ?
CHE COSA CI SERVE
Come tradurre i fabbisogni in azioni concrete per avviare il
cambiamento?
partecipazione e responsabilità degli attori locali
Fase 2: Il Piano del Percorso Partecipato
Che cos’è il PPP: È un percorso di 5 o più incontri facilitati da esperti
Obiettivi del PPP: trovare una visione comune e un accordo sulle cose da fare
Sulla base di:
1. Analisi del contesto, SWOT, esperienze pregresse e
scenari futuri
2. Individuazione dei fabbisogni
3. Scelta dei fabbisogni prioritari
4. Costruzione condivisa delle risposte (azioni chiave)
5. Aggregazione delle azioni chiave in ambiti tematici
facilitazione
Fase 2: che cosa è l’azione chiave
La progettazione delle azioni chiave
1.
è un aggregato coerente di interventi che vedono
coinvolti più tipologie di beneficiari che punta su uno
specifico fabbisogno prioritario, su un territorio
puntuale, su alcune filiere..
2.
è tradotta dopo l’approvazione dei PdA in un’unica
Misura (con il Fine Tuning ) per evitare duplicazioni di
Misure Psr esistenti (4.1, 4.2…)
Il partenariato le avalla
Fase 2: gli ambiti tematici
SU COSA PUNTIAMO
1. Sviluppo e innovazione filiere e sistemi produttivi
locali (agro-alimentari, artigianali e manifatturieri,
produzioni ittiche)
6. Valorizzazione di beni culturali e patrimonio
artistico legato al territorio
2. Sviluppo filiera energia rinnovabile (produzione e
risparmio energia)
7. Accesso ai servizi pubblici essenziali
3. Turismo sostenibile
8. Inclusione sociale di specifici gruppi
svantaggiati e/o marginali
4. Cura e tutela del paesaggio, dell’uso del suolo e della
biodiversità
9. Legalità e promozione sociale nelle aree ad
alta esclusione sociale
5. Valorizzazione e gestione risorse ambientali e naturali
10. Riqualificazione urbana con la creazione di
servizi e spazi inclusivi per la comunità
11. Reti e comunità intelligenti
Per orientarci…….
Cos’è lo sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD)?
L'espressione "sviluppo locale di tipo partecipativo" è utilizzata dalla
Commissione europea per descrivere un approccio che rovescia radicalmente la
tradizionale politica di sviluppo di tipo "top-down" (dall'alto verso il basso).
Con il CLLD è la popolazione locale a prendere in mano le redini della situazione
e a formare un partenariato locale che elabora e attua una strategia di sviluppo
integrato. (può farlo bene oppure male)
La strategia è concepita in modo da svilupparsi sulla base dei punti di forza
sociali, ambientali ed economici, ossia sul patrimonio della comunità, piuttosto
che limitarsi a compensarne i problemi.
Per questo motivo il partenariato riceve finanziamenti di lungo periodo e
decide come spenderli.
Cos’è lo sviluppo locale/rurale?
Quando parliamo di sviluppo locale/rurale, di sistemi locali, di reti tutti ci
capiamo….. o almeno crediamo di capirci
Lo sviluppo locale/rurale:
è finalizzato a produrre e trattenere localmente il massimo di
valore creato, al fine di reinvestirlo nell’economia locale
non è un evento naturale o spontaneo ma richiede un
progetto condiviso
è una costruzione sociale, va pensata e progettata
è un processo ……. l e n t o
In un contesto di
sviluppo rurale una
scelta partecipata ha
molte probabilità di
essere una scelta
migliore
Cos’è un territorio nello sviluppo locale/rurale?
Il territorio non è più inteso come contenitore di risorse, destinatario passivo di
politiche decise altrove, ma diviene soggetto di sviluppo chiamato a ricercare
una coerenza tra le attività economiche in esso praticate e le proprie
tradizioni e vocazioni naturali e territoriali
Un territorio è:
1. Delimitazione geografica: confini ben precisi, un insieme di
Comuni, una popolazione
2. Identità e specificità: senso di appartenenza al territorio; insieme
di beni e servizi che connotano quel dato territorio
3. Attore collettivo, soggetto di governance …….un Gal……
Perché è importante partecipare
al GAL
Perché è importante partecipare al GAL
Ognuno di noi ha la sua motivazione personale o istituzionale, ma quando
molti partecipano attivamente ..........:
Cresce il protagonismo dei soggetti locali intorno a un’idea di sviluppo condivisa
Si rafforza una leadership locale in grado di declinare le strategie condivise in azioni concrete
Cresce la “competenza territoriale” degli attori coinvolti
Aumenta la frequenza dei contatti interpersonali tra imprenditori, tra soggetti pubblici, e tra
imprenditori e soggetti pubblici e questo fa crescere la fiducia che circonda il progetto e il senso di
appartenenza al territorio
Aumenta il consenso che fa da sponda alle azioni di sviluppo
Prendono avvio nuove forme di governo locale per poter elaborare e gestire una strategia territoriale
partecipata
Migliorano conoscenze e capacità relazionali tra imprese e tra queste e le istituzioni pubbliche
Aumenta, nelle comunità locali, la consapevolezza dell’esistenza di modelli di sviluppo coerenti con le
tradizioni e le vocazioni naturali e territoriali
Perché è importante partecipare al GAL
Le lezioni apprese …….. solo nelle situazioni migliori chiaramente …
Il pubblico ha fatto da catalizzatore e il privato partecipa, fatto che
nella realtà sociale sarda rappresenta una novità di rilievo
Il processo ha preso avvio solo quando una leadership si è resa
disponibile a prendere in carico una quota rilevante degli oneri
organizzativi
Nello svolgersi del Progetto è aumentata la fiducia nelle istituzioni
pubbliche che compongono il Gruppo Promotore, ed è migliorata la
loro reputazione
PERCHÉ L’INTERVENTO LAORE?
Problema: la metodologia Leader attribuisce a
Effetti: Capacità di modificare il
tutti gli attori locali un ruolo nella definizione e
attuazione delle strategie locali di sviluppo. In Sardegna
non tutti esercitano il ruolo attribuito, principalmente i
soggetti deboli (imprese rurali e comunità locali)
contesto da parte degli attori locali.
Tutti esercitano il ruolo attribuito e
l’Approccio Leader è attuato
correttamente
Cause: la Sardegna rurale è costituita da piccole
Risultati: aumento
comunità che si stanno spopolando e dove la
maggioranza dei giovani non investe sul futuro del
territorio. Chi rimane è chiamato a partecipare, ma
questo costa tempo e impegno individuale e non
sempre sono chiari per tutti finalità e benefici.
L’informazione non è sufficiente e spesso mancano
motivazione e consapevolezza del ruolo
dell’informazione e della
consapevolezza; aumento della
partecipazione e della qualità delle
decisioni; aumento delle relazioni e
della loro qualità
Soluzioni: il Piano di animazione Laore 2014-20
finalizzato a: produrre decisioni informate, consapevoli,
eque, sagge, stabili; favorire la nascita di nuove relazioni
e il rafforzamento di quelle esistenti, avvicinare i
linguaggi, mettere le persone in condizioni di esercitare
il proprio potere
Prodotti: Supporto ad Enti
pubblici e operatori privati per
l’esecuzione di strategie partecipate
di sviluppo locale integrato con
attività di animazione,
accompagnamento progettuale,
assistenza tecnica
Fly UP