Comments
Description
Transcript
La teoria di portafoglio
La teoria di portafoglio: cap.7-9 • Funzioni matrice Cap.28. • Passare dalla serie storica dei prezzi ai rendimenti: Pt rt ln Pt 1 • Calcolare il rendimento medio, la varianza, usando le funzioni di Excel: MEDIA, VAR.POP, DEV.ST.POP, VAR, DEV.ST COVARIANZA • Rappresenta una misura della propensione dei rendimenti di due attività a muoversi insieme. 1 Cov(ra , rb ) M t t [ r E ( r )][ r a a b E ( rb )] t • T=1,…M • COVARIANZA(Matrice1;Matrice2) CORRELAZIONE • E’compreso tra –1 e 1. • Correlazione(Matrice1;Matrice2) a ,b Cov(ra , rb ) a b R2 • Aggiungi linea di tendenza PORTAFOGLIO • MEDIA: E (rP ) E (ra ) (1 ) E (rb ) • VARIANZA: p2 2 a2 (1 2 ) b2 2 (1 ) a,b a b L’insieme dei portafogli ammissibili con due titoli • Esaminiamo il caso di correlazione = -1, 0, 1 Rendimento medio Portafoglio Rendimenti Portafoglio e Correlazione tra le attività 5,50% 5,00% 4,50% corr = +1 4,00% corr = 0 3,50% corr = -1 3,00% 2,50% 2,00% 0,00% 1,00% 2,00% 3,00% 4,00% 5,00% Sigma Portafoglio 6,00% 7,00% 8,00% Media e varianza di un portafoglio con più titoli • Media: n E (rP ) i E (ri ) T E (r ) i 1 2 T • Varianza: i j ij S p i j S = matrice varianze-covarianze • Covarianza portafoglio 1 e 2: Cov(1,2) S2 T 1 Matrice varianze-covarianze • Costruire la matrice dei rendimenti addizionali: N = titoli r11 r 1 . . . r1n r n . . M = n. osservazioni A . . r r 1 m1 • La matrice var-cov: . . . . . rmn r n . . AT A S [ i , j ] M Cap. 9 La determinazione dei portafogli efficienti in assenza di vendite allo scoperto Rendimento medio portafoglio PORTAFOGLI FATTIBILI 11% 10% 9% 8% 7% 6% Efficiente e envelope Portafoglio NON fattibile Fattibili, ma NON efficienti 5% 4% Envelope , ma NON efficiente 10% 30% 50% 70% Deviazione standard portafoglio 90% Il calcolo di due portafogli sulla envelope • E’ sufficiente trovare due portafogli sulla envelope per identificare l’intera envelope. • Tutti i portafogli sulla envelope sono dati da: • R–c=S*z • R = vettore E(Ri) • c = costante arbitraria • S = matrice varianza covarianze • z = vettore componenti Il calcolo di due portafogli sulla envelope • x = vettore componenti normalizzate zi xi i zi • Scegliendo due valori differenti per c, risolviamo per z e troviamo due vettori x corrispondenti a due portafogli sulla envelope. • z = S-1 * ( R – c ) • Calcoliamo le corrispondenti proporzioni normalizzate xi Il calcolo della envelope • Calcoliamo media e sqm dei due portafogli ottenuti. • Costruiamo un nuovo portafoglio con pesi e 1- nei due portafogli sulla envelope. • Creiamo una tabella dati al variare di della media e dello sqm del portafoglio • Facciamo il grafico di tipo “dispersione” La Envelope 11% Media 10% w 9% y z 8% 7% x 6% q 5% 10% 20% 30% 40% 50% Sigma 60% 70% 80% 90% Il calcolo del portafoglio di mercato: quello per cui c = tasso risk free La Frontiera Efficiente con la RMC Rendimento medio portafoglio Retta del mercato dei capitali, RMC Portafoglio di mercato, M Tasso privo di rischio, rf Deviazione standard portafoglio Test del CAPM • Dato un insieme di attività finanziarie (tra cui il portafoglio di mercato), calcolare i rendimenti. • Calcolare la media dei rendimenti ed il beta di ciascuna attività. • Regredire le medie sui beta: • E(Ri)=rf+bi(E(RM)-rf) • Si trovano così le quantità in grassetto, che sommate devono essere uguali al rendimento atteso del portafoglio di mercato. Funzioni statistiche • INTERCETTA(y_nota;x_nota) Calcola il punto in cui una retta inteseca l'asse y utilizzando i valori x e y esistenti. Tale punto è basato su una retta di regressione lineare ottimale tracciata attraverso i valori x_nota e y_nota. • PENDENZA(y_nota;x_nota) Restituisce la pendenza della retta di regressione lineare tramite i valori in y_nota e x_nota. • RQ(y_nota;x_nota) Restituisce il quadrato del coefficiente r della retta di regressione lineare tramite i valori in y_nota e x_nota. VaR • Il VaR è la perdita che ci si aspetta venga ecceduta con una probabilità del x% su un periodo di T giorni • T = orizzonte temporale • x% = probabilità • y = quantile = P(Yy) = x% Il quantile corrispondente all’1% è 50,20974, quindi il VaR all’1% è 49,79026 Distribuzione del valore del portafoglio Distribuzione Normale Cumulata (rappresentazione parziale per poter vedere il quantile corrispondente all'1%) 0,014 0,012 0,01 0,008 0,006 0,004 0,002 0 0,03 0,025 0,02 Probabilità Probabilità Distribuzione di Probabilità Normale Funzione di Densità 0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 0,015 0,01 0,005 0 -40 -20 0 20 40 60 Valori del Portafoglio Valore del portafoglio (milioni di $) 80 Funzione Distrib.norm • DISTRIB.NORM(x;media;dev_standard;cumul ativo) • X è il valore per il quale si desidera la distribuzione. • Media è la media aritmetica della distribuzione. • Dev_standard è la deviazione standard della distribuzione. • Cumulativo è un valore logico che determina la forma assunta dalla funzione. Se cumulativo è VERO, DISTRIB.NORM restituirà la funzione di distribuzione cumulativa, se è FALSO restituirà la funzione massa di probabilità. INV.NORM • Restituisce l'inversa della distribuzione normale cumulativa per la media e la deviazione standard specificate. • INV.NORM(probabilità;media;dev_standard) • Probabilità è la probabilità corrispondente alla distribuzione normale. • Media è la media aritmetica della distribuzione. • Dev_standard è la deviazione standard della distribuzione VaR di un portafoglio • Se disponiamo delle medie e della matrice var-cov per le attività in portafoglio, possiamo calcolare media e varianza del portafoglio. • Assumendo che i rendimenti delle attività siano distribuiti normalmente, possiamo calcolare il VaR del portafoglio. Simulazione dei dati: il bootstrapping • Senza imporre nessuna restrizione sulla distribuzione di probabilità dei rendimenti. • Si supponga di disporre delle serie storiche relative alle attività in portafoglio. • Il bootstrapping è una tecnica di “rimpasto” casuale dei dati: per ogni iterazione le serie storiche vengono riordinate e viene calcolato il rendimento di portafoglio. CASUALE • Restituisce un numero casuale distribuito in maniera uniforme maggiore o uguale a 0 e minore di 1. Ogni volta che si calcola un nuovo foglio di lavoro viene restituito un nuovo numero casuale. • Sintassi: CASUALE( ) CASUALE.TRA • Sintassi: CASUALE.TRA(minore, maggiore) • Minore è l'intero più piccolo restituito da CASUALE.TRA. • Maggiore è l'intero più grande restituito da CASUALE.TRA.