...

Presentazione di PowerPoint - Fondazione Madre Cabrini > Home

by user

on
Category: Documents
46

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint - Fondazione Madre Cabrini > Home
O
z
,u
d
ert:sp
ia
lg
co
n
F
ondazioneM
adreCabriniO
N
LUS Sant’Angelo Lodigiano (LO)
LA TERAPIA PALLIATIVA NEL PAZIENTE
ONCOLOGICO GERIATRICO
Interventi farmacologici e non farmacologici
Dott. Domenico Furiosi
Responsabile U.S. Terapia Antalgica e Cure Palliative
A.O. della Provincia di Lodi
[email protected]
LA TERAPIAPALLIATIVANELPAZIENTEO
NCOLOGICOGERIATRICO
GENERALITA’1
Rischion
si22%-33%tra69-79an
la
p
eo
i
Nonofeligta
n
sficacitra
mentid
bilip
n
o
sp
menta
u
sd
cg
to
zen
a
ier
Il25%-40%sp
erimentad
olremod-eratointen
soquotid
mente;il26%d
an
iesn
oau
mean
lgesico26%ricevemorfina
Vienim
tose atalsen
ibilitàa
zmentrein
in
reg
o
ld
làin
a
cd
ef,zaisio
su
erczn
tlg
a
p
modificati
Largamented
iffusalo
p
i-fobia
Moltip
heild
rcu
o
zen
a
refacia
o
l’etàa
rted
p
vanza
t
Manca
n
fichep
sp
d
u
lieg
o
’nzia
cn
a
o
erild
(A.G.S.Panelon
o
n
ChronicPain
erPerson
ld
O
1988)
Alteraflid
ezo
narmaco-cin
frmaco-dm
etca
in
a ica
LA TERAPIAPALLIATIVANELPAZIENTEO
NCOLOGICOGERIATRICO
GENERALITA’2
Indip
tmented
d
en
csàtera
i,n
g
o
lp
a
p
icheed
u
cmunicm
zlo
sitn
a
ltasn
reo
patolgiap
resn
cmuneap
u
ltà
d
rscin
Ipazien
rc(oltre75a
tg
n
i)p
imia
o
ta
resn
iu
g
tvi:con
n
fusion
ementale,in
cozsfinterica,lzon
d
vistaeu
io,vertign
d
,ose
Ricevonomenosu
zl
ed
n
rtia
p
Compren
sbilid
g
o
iltp
d
za
mib
to
sn
d
isailitan
Complia
n
t
o
cerd
Compsa
lvealu
vo,d
scg
rp
ed
n
zio
ta
eficn
esiot,cm
ldorbilità
ra
p
LA TERAPIAPALLIATIVANELPAZIENTEO
NCOLOGICOGERIATRICO
MALATOTERMINALE
NON ESISTONO TERAPIE EFFICACI NEL
PROLUNGARE LA VITA (EACP)
LA MORTE, COME CONSEGUENZA
DELLA MALATTIA, E’ IMMINENTE
LA TERAPIAPALLIATIVANELPAZIENTEO
NCOLOGICOGERIATRICO
FASI CLINICHE DELLAMALATTIAINGUARIBILE
FASE
OBBIETTIVO
TOSSICITA’TERAPIE
IDRATAZIONE
NUTRIZIONE
__________________________________________________________________
Curativa sopravvivenza
anche elevata
si se necessario
Palia
tva
QdV
bassa
Terminale
QdV
assente
solo migliorare QdV
no
QUALITA’ DIVITANELPAZIENTEO
NCOLOGICO
GERIATRICO
•
Meglio
valu
red
a
p
’impatod
ed
n
zio
ta
elamalatied
qualitàd
su
rp
elavitap
osched
iu
ivalu
tazion
laqualitàd
ed
elavita
•
Statofun:cap
itàzon
le d
ilavoram
lestigd
, polibero,selfcon
trl
•
Concomitan
ieffetifisic
•
Concomitan
ieffet:an
rogvcl ità,sesu
ep
si,d
alità
•
Intera
scl:u
n
zio
ffdicu
,g
ra
LA TERAPIAPALLIATIVANELPAZIENTEO
NCOLOGICOGERIATRICO
GESTIONE DEIPROBLEMICLINICI
PER SINTOMI
PER QUADRI CLINICI
PER PATTERN TEMPORALI
PROGRESSIONE E LOCALIZZAZIONE
MALATTIA
PER…
IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
E’ IL CARDINE DEL TRATTAMENTO
DEL DOLORE ONCOLOGICO, VI SONO
SUFFICIENTI CONOSCENZE ED
ESPERIENZA CLINICA PER SOSTENERE LA
SUA APPLICAZIONE A TUTTI I MALATI DI
CANCRO AFFETTI DA DOLORE
Dr. K.M.Foley
M
emorial Sloan - KetteringCancerCenter
N
ew York - USA
TERAPIAPALLIATIVANELPAZIENTEO
NCOLOGICOGERIATRICO
Mutazio
lmimeatbolic:on
g
ed
n
etrazshe
Mutazio
:fficaciln
d
ercp
n
Polimorfismon
lam
ed
g ulti-resitn
zafrmacolgia:efficaciln
IL DOLORE E’ UNSINTO
M
O
LA TERAPIAPALLIATIVANELPAZIENTEO
NCOLOGICOGERIATRICO
DOLORE
Iltra
mento
eveesrp
d
lizt
a
n
o
Scaleta
MS
sicO
g
n
Dosag
iechemiem
s pu
flic:armacoalvoltaeiozn
n
Farmacia
breveemivita
O
m
red
lo
p
inod-era
tosevero
Somministra
fisied
ed
n
zo
lbiosn
a
go
Viao
le,tn
ra
mica,so
sd
eNOIM
n
a
tcu
Monito
elffetico
d
g
ra
er,mento
la
r,evenzio
p
isu
d
n
eavi
,rt ad
p
d
isomministrazon
e
Appro
vasivio
cin
ri
ca
lsen
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
• Alleviare il dolore a riposo
• Alleviare il dolore in posizione eretta e
durante le attività
• Aumentare le ore di sonno
• Migliorare la qualità di vita
LA STRATEGIA TERAPEUTICA
• Il dolore da cancro è controllabile nell’80-90% dei
casi
• La terapia se iniziata precocemente è facile da
gestire
• La terapia non sempre va prescritta o eseguita da
un terapista del dolore
• Si può controllare agevolmente il dolore
utilizzando appena 4 o 5 analgesici
Quando trattare il dolore da
cancro?
otlerabile nontolerabile
0% --------- 50% --------- 100%
no
si
in fase precoce
Valutazione del dolore
•
•
•
•
•
•
•
Credere al racconto del paziente
Valutare l’intensità del dolore
Raccogliere un’accurata anamnesi del dolore
Valutare la situazione psicologica del paziente
Eseguire un esame obiettivo
Mettere a punto il trattamento
Verificare quotidianamente i risultati
Impariamo a misurare il dolore
• Così come misuriamo la pressione
• Così come misuriamo il battito
• Così come misuriamo la temperatura
Come si misura il dolore?
• Scala unidimensionale NRS impostata su un
punteggio numerico da 0 a 10 , dove zero
rappresenta assenza di dolore e dieci il massimo
dolore immaginabile.
• Scale multidimensionali:
Mc Gill Pain Questionnaire,
Brief Pain Inventory.
Metodi di trattamento
Approccio psicologico
• Supporto emotivo-relazionale
• Comprensione
• Compagnia
Metodi di trattamento
Azione sul processo patologico
•
•
•
•
Radioterapia
Terapia ormonale
Chemioterapia
Chirurgia
Metodi di trattamento
I Farmaci
•
•
•
•
Analgesici
Corticosteroidi
Antidepressivi
anticonvulsivanti
Metodi di trattamento
Blocco delle vie del dolore
• Anestetici locali
• Alcolizzazione
• Cordotomia
LA VIA DEL DOLORE
STIMOLONOCICETTIVO
fibra delta paleospinotalamica
fibra c neospinotalamica
TRASMISSIONE
dolore lento - cronico
dolore veloce - acuto
TALAMO
PERCEZIONE
USO DEGLI ANALGESICI
Negli anni ottanta in diversi centri di paesi diversi fu concepito
un metodo applicativo riassunto in 5 fasi:
1)Utilizzo della via meno invasiva
2) Somministrazione ad intervalli regolari
3) Somministrazione sequenziale
4) Trattamento personalizzato
5) Scrupolosità applicativa
“IL SISTEMA DICESSION
E TRANSDERMICA
(TTS),M
ESSOA PUNTOSOLOAGLI INIZI DEGLI
AN
N
IN
O
VANTA, RISPECC
HIA LE LINEE GUIDA”
L’O
M
S E IL DOLOREO
N
O
C
LOGIC
O
L’OMS è impegnata nella risoluzione di tale
problema sostenendo una strategia basata sui
seguenti punti chiave
• Politiche nazionali a favore del trattamento del dolore
oncologico attraverso il supporto governativo
all’educazione e alla disponibilità dei farmaci.
• Programmi educativi per il pubblico, il personale sanitario,
i legislatori ecc.
• Modifiche delle leggi e delle regolamentazioni per
migliorare la disponibilità dei farmaci, in particolar modo
degli analgesici oppioidi.
• Diffusione e sviluppo (oggi anche rivisitazione) della scala
analgesica a tre gradini.
La scala analgesica a tre gradini
dell’ OMS
Oppiodi forti
dolori moderati forti
Oppioidi deboli
dolori moderati
Non oppioidi - FANS
dolori lievi
La scala analgesica a tre gradini
dell’ OMS
1° Non oppioidi - FANS con o senza adiuvanti per
dolori lievi
2° Oppioidi per dolori lievi o moderati con o senza
adiuvanti
3° Oppioidi per dolori moderati o forti con o senza
adiuvanti
IFANS
il primo gradino
Meccanismo d’azione:
Inibiscono la sintesi delle prostaglandine bloccando le
cicloossigenasi ( Cox1 e Cox2 ) centrali e periferiche,
responsabili della infiammazione e causa della
sensibilizzazione dei nocicettori. Vengono considerati
analgesici periferici con blanda attività centrale. A causa
degli effetti collaterali, la terapia non dovrebbe essere
protratta oltre i 10 giorni.
Es. Ac. Acetilsalicilico, Ibuprofene, Ketorolac,
Diclofenac ecc.
Analgesici non oppioidi
il primo gradino
il paracetamolo
Meccanismo d’azione:
Il Paracetamolo diversamente dai FANS, è dotato di
una spiccata attività inibitoria sulle cicloossigenasi
cerebrali ma non inibisce la sintesi periferica delle
prostaglandine. Il P. possiede una potenza analgesica
paragonabile all’acido acetilsalicilico e risulta essere
un efficace analgesico quando utilizzato per dolore di
origine non infiammatoria.
Dosaggio
KETOROLAC
•
IV/IM 30mg (0.5 mg/Kg) ogni 6 ore, dose max 120 mg/die ( 30mg IM
di Ketorolac = 9 mg di morfina )
• PO 10-20mg poi 10mg ogni 4-6 ore
Farmacocinetica
• Inizio dell’azione: IV, < 1 min. IM, < 10 min. PO, < 1 ora
• Picco d’effetto analgesico : IV, IM, PO, 1-3 ore
• Durata d’azione analgesica: IV, IM , PO, 3-7 ore
Effetti collaterali
• Soffocamento, cefalea, dispepsia, nausea, edema, Ulcere
gastrointestinali, acidosi metabolica, palpitazioni
Antidoto
• Nessuno
PARACETAM
O
LO
Dosaggio
• PO, 1000mg (6-12 mg kg) ogni 6 ore, dose max 4g die
Farmacocinetica
• Inizio dell’azione analgesica: PO, 5-30 min.
• Picco d’effetto analgesico: PO, 0,5-2,0 ore
• Durata d’azione analgesica: PO, 3-7 ore
Effetti collaterali
• Anemia, danno renale, disturbi gastrointestinali, cianosi,
metaemoglobinemia, necrosi epatica, nausea, vomito, dolore
addominale, eccitazione, delirio, ipotensione, ecc.
Antidoto
• N-acetilcisteina: PO 70mg ogni 4 ore per 17 dosi
Analgesici oppioidi minori
secondo gradino
Meccanismo d’azione:
Sono dotati di debole azione agonista sui recettori
degli oppioidi ( Gli agonisti endogeni sono le
Endorfine e le Encefaline ).
esempio
Tramadolo: Inibisce anche (come gli antidepressivi) il
re-uptake della serotonina: azione combinata.
Codeina:
Deve la sua attività analgesica alla demetilazione
epatica in morfina (10% della dose), è di solito associata
al Paracetamolo.
il
TRAMADOLO
Dosaggio
• PO, 50-100 mg ogni 4-6 ore, dose max 400 mg
( 50 mg Tramadolo = 60 mg Codeina = 18 mg Morfina )
Farmacocinetica
• Inizio dell’azione: PO, < 1 ora
• Picco d’effetto: PO, 2-3 ore
• Durata d’azione: PO, 3-6 ore
Effetti collaterali
• Convulsioni, depressione respiratoria, apnea, morte
Antidoto:
• Naloxone
• Trattare le convulsioni con barbiturici o benzodiazepine. Il rischio di
convulsioni è accresciuto con il naloxone
O
C
DEINA
Dosaggio
• PO, IM, IV, SC, 15-60 mg ( 0,5 mg/kg ) ogni 4 ore,
dose max 240 mg/die
Farmacocinetica
• Inizio dell’azione: PO, 15-30 min
• Picco d’effetto: PO, 30-60 min
• Durata d’azione: PO, 3-6 ore
Effetti collaterali
• Sonnolenza, coma, arresto respiratorio, apnea, aritmia cardiaca, acidosi
combinata respiratoria e metabolica, collasso cardiocircolatorio, arresto
cardiaco, morte
Antidoto
• Naloxone IV, IM, SC, 0,4-2 mg. Ripetere la dose ogni 2-3 minuti fino ad
un massimo di 10-20 mg
Analgesici oppioidi maggiori il terzo
gradino
Meccanismo d’azione:
Sono dotati di elevata attività agonista sui recettori degli
oppioidi (Gli agonisti endogeni sono le Endorfine e le
Encefaline ).
esempio
Fentanyl: Azione selettiva sui recettori mu-(delta)
Morfina: Azione sui recettori mu1-mu2-k1-k3-delta
Metadone: Azione sugli stessi recettori della morfina
Antagonista: Naloxone
F
ENTANYL
Dosaggio e Farmacocinetica
• TTS 25-300 mcg/h. Iniziale 25-50 mcg/h. Ogni applicazione
transdermica fornisce 72 ore di distribuzione analgesica sicura. Le
concentrazioni terapeutiche non sono raggiunte fino a 12-24 ore dopo
l’applicazione iniziale. Il dosaggio iniziale puo’ essere accresciuto
dopo 3 giorni
Effetti collaterali
• Sonnolenza, coma, arresto respiratorio, apnea aritmia cardiaca, acidosi
combinata respiratoria e metabolica, collasso cardiocircolatorio, arresto
cardiaco, morte
Antidoto
• Naloxone IV, IM, SC 0,4-2,0 mg. Ripetere la dose ogni 2-3 minuti
fino ad un massimo di 10-20 mg
TERAPIA PALLIATIVA NELPAZIENTEO
NCOLOGICOGERIATRICO
MORFINANELDOLOREDACANCRO:EAPCRACCOMANDAZIONI1
O
p
emascelta
d
rio
rmodera
o
d
n
/severo
to
Viao
manten
tiz,d
n
le:p
ra
imento
Titola
e
n
zio
Sed
menta
,u
ticp
n
lrea
o
d
o
g
relsin
Modificad
48ioresn
ip
sg
o
ca
Sed
i4o
n
seg
o
iquela
p
d
rea
sr
Viaso
ribilea
ep
n
a
tcu
viao
le
ra
Rap-o
secevversu
rtd
è1:2-3
o
Serichiesta
mministrazon
o
viasc
ecu
TERAPIA PALLIATIVA NELPAZIENTEO
NCOLOGICOGERIATRICO
MORFINANELDOLOREDACANCRO:EAPCRACCOMANDAZIONI2
Infusio
evse:g
n
iàp
venos,ed
co
ta
resn
ma,en
ogm
tl aasceotrilp
riza
ghe,d
isorn
zp
elacgu
ferica
Laviabucau
b
le,sling
le,bufn
a
u
oefronovantagi
,liza
Fen-ta
n
ilrsmucos(Actiq)efficacep
rilbreakthroughp
ain
Adeg
ua
lesizcvieffetico
tn
er
la
Seeffetico
mad
erp
la
/ca
tzp
si:ro
g
n
ela
mbioviasomministrazon
e
Idromorfone/osico
efficacia
n
d
vem
ltern
lraio orfina
Metad
n
o
efficaceltrn
ivamaerv
isatoasp
ecil
Fenta
n
emicoefficacea
ilrsd
ivaa
ltrn
lmorfinaorlein
fusion
a
etcu
Somministra
lcALe/oclon
ep
n
zo
aseffetiavversin
id
tolerabilin
ostaeu
malep
rviasitemica
TERAPIA PALLIATIVA NELPAZIENTEO
NCOLOGICOGERIATRICO
TRATTAMENTODEGLIEFFETTI AVVERSI DELLAMORFINA
Rotazio
d
ep
n
Cambioviad
mministrazon
iso
emica
Riduzion
las
ed
Distin
eraffetiavversi,comorbilità,in
gu
terazofrmacolgia
Nauseavomito: metoclopramide, haloperidolo, proclorperazina, dimenhydrinato, phenothiazine,
scopolamina transdermica, cisapride, ondasetron, desametazone
Stip
si: senna,naloxone orale,docusate,bisacodyl. Phenophthaleina, lattulosio
Seda:zion
eamphetamine psicostimolanti(Destroanfetamina, Metilfenidrato, Pemolina)
Alterazion
cgtve: Aloperidolo, Benzodiazepine
Mioc:lon
iebaclofen, diazepam, clonazepam,midazolam, acido valproico, dantrolene sodico
Pru:ritoantistaminici, paroxetina,naloxone
Seu
iFANSa
d
so
citlmorfinco:
so
Gasmisoprostolo
:
ezin
p
tro
( Cytotec), uso Cox-2 inibitori
M
RFINA
O
Dosaggio
• PO, 10-60 mg ogni 4 ore. Somministrare regolarmente, non al bisogno
con incrementi del 25-50% ogni 8-24 ore fino ad ottenere un’analgesia
adeguata. PO-ritardo, 15-200 mg ogni 8-12 ore. IV lento, 2,5-15 mg in
4-5 minuti. IM/SC 2,5-20 mg ogni 4 ore
Farmacocinetica
• Inizio d’azione: PO, 15-60 min ; PO ( ritardo ), 60-90 min ;
IV, < 1 min ; IM, 1-5 min ; SC, 15-30 min
• Picco d’effetto: PO, 30-60 min ; PO ( ritardo ), 1-4 ore ;
20 min ; IM, 30-60 min ; SC 50-90 min
• Durata d’azione: PO ( ritardo ), 6-12 ore ; IV/IM/SC, 2-7 ore
IV, 5-
M
RFINA
O
Effetti collaterali
• Sonnolenza, nausea, vomito, stipsi, coma, arresto respiratorio, apnea,
aritmia cardiaca, acidosi combinata metabolica e respiratoria, collasso
circolatorio, arresto cardiaco, morte
Antidoto
• Naloxone IV, IM, SC 0,4-2 mg. Ripetere la dose ogni 2-3 minuti fino
ad un massimo di 10-20 mg
GLI AGO
N
ISTI PARZIALI
BUPRENORFINA
Meccanismo d’azione:
Parziale stimolazione dei recettori
mu e delta, azione di blocco sui k
•
•
•
La buprenorfina produce effetti simili a quelli determinati dagli agonisti puri ma in
maniera meno pronunciata. Da un certo momento in poi, dosi maggiori non si traducono
in un aumento dell’attività analgesica, si ottengono invece incrementi degli effetti
collaterali; tale fenomeno prende il nome di “ Effetto tetto”.
L’utilizzo degli agonisti parziali è limitato, infatti non compaiono nell’elenco dei farmaci
consigliati, ( per il trattamento del dolore da cancro ), dalle linee guida di pratica clinica
nella terapia del dolore dell’ Agency of Health Care Policy and Research ( AHCPR ).
E’ consigliabile un Wash-Out da buprenorfina prima di proseguire il trattamento con
oppioidi diversi privi di effetto tetto.
GLI ADIUVANTI
Gli adiuvanti l’analgesia essenzialmente sono:
CORTICOSTEROIDI Betametasone, Prednisone ecc.
ANTICONVULSIVANTI Carbamazepina, Gabapentina ecc.
ANTIDEPRESSIVI Amitriptilina ecc.
FARMACI PER LA GESTIONE
DEGLI EFFETTI COLLATERALI
Tali farmaci essenzialmente sono:
ANTIEMETICI
Metoclopramide, aloperidolo
GASTROPROTETTORI Misoprostol, PPI
LASSATIVI
Senna, Bisacodile
O
C
RTIC
O
STEROIDI
Questi farmaci possono essere utilizzati nella cura del dolore da
cancro per la loro attività analgesica, antiinfiammatoria, come
stimolanti l’appetito e per migliorare il tono dell’umore. Vengono
particolarmente adoperati in specifiche situazioni cliniche per il loro
effetto antiedemigeno.
Betametasone : PO, 0,5 mg 3 volte/die
Prednisone :
PO, 5 mg 3 volte/die
ANTIC
O
N
VULSIVANTI
I farmaci anticonvulsivanti, sono dotati di azione stabilizzante
sulla membrana neuronale e di attività anti GABA; sono
generalmente utilizzati nel trattamento di dolori correlati al
danno dei nervi. Vengono alleviati i dolori associati ad invasione
neoplastica dei nervi, con neuropatia ( dolore lancinante ) ed
alcune sindromi di dolore centrale o di dolore postamputazione
Carbamazepina : PO, 100 mg 2 volte al giorno
Gabapentina : PO, 100-400 mg 3 volte al giorno
Lamotrigina
: PO, 25 mg al mattino ( La dose
puo’ essere aumentata dopo due
settimane a 50 mg )
PREGABALIN – LYRICA 150-300 Mg die in 2 somministrazioni
ANTIDEPRESSIVI
Gli antidepressivi triciclici bloccano i canali del sodio nella sede
delle scariche ectopiche. Hanno dimostrato di possedere
proprietà analgesiche, questi sono generalmente utilizzati negli
stati dolorosi di tipo neuropatico correlati alla neoplasia e nel
dolore neoplastico complicato da depressione o insonnia. E’
prudente iniziare la somministrazione solo dopo aver aggiustato
la posologia di un oppioide. L’analgesia è generalmente evidente
entro una settimana
Amitriptilina : PO, 10-25-50 mg/die alla sera
Gli adiuvanti nel dolore neurogeno
da cancro
• Triciclici :
Nel dolore neurogeno continuo e in
quello lancinante
• Antiepilettci : Nel dolore neuropatico periferico
lancinante
• Gabapentina: Plessopatie, dolore neurogeno
centrale, sindrome da arto fantasma
• Lamotrigina : Dolore da deafferentazione centrale
( intermittente e continuo )
• Steroidi :
Dolore da compressione nervosa
periferica e da compressione
peridurale del midollo spinale
Principi per la somministrazione di
analgesici
• Utilizzare, se possibile, farmaci che abbiano un’emivita
breve
• Prescrivere un farmaco alla volta
• Iniziare con dosi basse
• Somministrare ad intervalli regolari
• Essere consapevoli della possibilità di effetti collaterali
• Perseverare nei tentativi farmacologici per un adeguato
periodo di tempo
Approccio razionale al dolore:
Regole pratiche, 1° step
• Alla comparsa del dolore vanno somministrati ad
intervalli regolari FANS per un periodo massimo
di sette-dieci giorni.
• Possono essere associati, eventualmente e secondo
i casi, farmaci adiuvanti.
Approccio razionale al dolore:
Regole pratiche, 2°step
• Quando i FANS non sono più sufficienti a
controllare il dolore si introducono gli oppioidi
minori, che possono essere associati a seconda dei
casi agli stessi FANS e/o agli adiuvanti.
Approccio razionale al dolore:
Regole pratiche, 3° step
• Quando gli oppioidi minori sono vicini ai massimi
dosaggi risultando insufficienti si utilizzano gli
oppioidi maggiori associati o meno ai FANS ( al
bisogno per dolori incidenti improvvisi ) e/o agli
adiuvanti.
O
C
M
E PASSARE DAL SEC
O
N
DOGRADIN
OA
DUROGESIC
Apptoerlicad
n
u
Durogesic 25manten
oivariatlp
d
.
n
ecd
1ag
t
a
rn
io
Scalaregd
u
mentecon
irventialbisogn
d
eltaicfinoalstiu
rmocerot.
p
ed
zn
2ae3°
ga
rn
tio
72ao
ra
Valu
e’rtaeffetoan
quin
lgesicu
cofermareoin
d
cmentareild
osgDurogesic.
M
O
C
E PASSARE DAM
O
RFINA A DUROGESIC: il
dosaggio
Morfinafino
60mg/d.ei
a
Durogesic25
Morfinafra61e90mg/die.
Durogesic 50
Morfinafra91e120mg/die
Durogesic 75
Morfinafra121e180mg/die
Durogesic 100
per dosaggi superiori vd.
tabelle di conversione
FANS al bisogno per
dolori incidenti
improvvisi.
M
O
C
E PASSARE DAM
O
RFINA A DUROGESIC: lo
shift
1aio
tg
a
rn
Applicareu
otd
n
Durogesic avendocu
raimanten
rivariatold
sgmorfina
Scalaregd
mentefinoald
u
imezamentod
elsagimorfina
Interventia
lbisog
n
finoa
rmo.tocer
p
ed
zn
lstiu
2agiorn
at
Valu
tare’effetoan
lgesicu
quin
cofermareoin
d
cmentareild
osgDurogesic.
3aio
tg
a
rn
72arao
Durogesic
Modalità di “shift”
Durogesic
t
Morfina* a
Morfina* a
dosaggio pieno
dosaggio dimezzato
1a giornata
2a giornata
* O altro analgesico
Durogesic
Interventi al bisogno
3a giornata
ADIUVANTI
SUPPORTO
PSICOLOGICO
ANTIDEPRESSIVI
- AMITRIPTILINA
ANTICONVULSIVANTI - CARBAMAZEPINA
- GABAPENTINA
CORTICOSTEROIDI
- BETAMETASONE
NON OPPIOIDI
FANS
PARACETAMOLO
PO 0,5- 1 g x 3 / die
DOLORE
DA CANCRO
KETOROLAC
PO-IM
10-30 mg x 4 / die
DICLOFENAC
PO-IM
50-75 mg x 3 / die
FLOW CHART DI TERAPIA DEL DOLORE DA CANCRO
Per Os da
5 a 75 mg / die
Per Os da 100 a 400 mg / die
Per Os da 300 a 400 mg / die
Per Os
0,5 mg x 3 / die
OPPIOIDI MINORI
OPPIOIDI MAGGIORI
TRAMADOLO *
PO-IM
50-100 mg x 4 / die
* con o senza FANS
FENTANYL
TTS
25-300 mcg/h ogni 72 hh
con FANS al bisogno
CODEINA **
PO 30-60 mg x 3 / die
** con
PARACETAMOLO
MORFINA SOLFATO
PO 10-60 mg x 4 / die
con FANS al bisogno
PRATICHE
ANESTESIOLOGICHE
E NEUROCHIRURGICHE
DUROGESIC - Dosaggi disponibili
FENTANYL
Dimensioni del cerotto
(cm2 )
10
20
30
40
Contenuto
(mg)
Dose
rilasciata in mcg/h
2.5
25
5.0
50
7.5
75
10.0
100
Fentanyl
• Oppioide sintetizzato nel 1960
• Agonista dei recettori 
• Azione analgesica 75-100 volte maggiore della
morfina
• Indice terapeutico 4 volte più elevato della
morfina
• Breve durata d’azione
DUROGESIC
(Fentanyl TTS)
TTS (Therapeutic Transdermal System):
Sistema transdermico (cerotto)
a rilascio sistemico continuo
nell’arco delle 72 ore successive
all’applicazione
Farmacologia
• Dopo l’applicazione del cerotto, fentanyl si
concentra nell’epidermide;
• nella circolazione sistemica si ritrova circa il
92% della dose;
• le concentrazioni plasmatiche di fentanyl
risultano proporzionali alla dimensione del
cerotto.
Membrana di rilas cio
Strato di s ostegno e sterno
Meccanismo
di rilascio
transdermico
Ris erva del farmaco
Ade sivo
di
contatto
Strato
corneo
Sis tema
di rilas cio
trans dermic o
Epidermide
Cute
Derma
Microcirc olazione cutanea
Circolazione sis temic a
Te ssuto sottodermale
Assorbimento
Condizioni normali
Né la temperatura della cute né il flusso sanguigno
influenzano l’assorbimento di fentanyl dal cerotto.
Gupta et al., J Pain Symptom Manage 1992; 7 (Suppl): 17-26
Rung et al., Anesth Analg 1993; 76 (Suppl): 363
Ipertermia
Un aumento della temperatura corporea superiore a
40°C aumenta l’assorbimento di circa un terzo.
Southam, Anticancer Drugs 1995; 6 (Suppl 3): 29-34
Età e farmacocinetica
Assorbimento
L’età aumenta significativamente il tempo d’inizio
del plateau plasmatico di fentanyl
(9.2 vs 16.3 ore; p=0.001)
Thompson et al., Proceed British Pain Soc Meet, 1996
Metabolismo di fentanyl
• Nessun metabolismo cutaneo
• Epatico, con produzione di tre metaboliti non
attivi:
* Norfentanyl per N-dealchilazione
* Idrossipropionil fentanyl per idrossilazione
* Idrossipropionil norfentanyl per idrossilazione
Eliminazione
Dopo la rimozione del cerotto, t1/2 è di 13-25
ore
Bell et al., Can J Anaesth 1989; 36: 116-117
Questi valori sono 2-3 volte maggiori di quelli
ottenuti dopo somministrazione e.v.
Valvel et al., Anesthesiology 1989; 70: 928-934
Età e farmacocinetica
Eliminazione
L’emivita di fentanyl dopo rimozione del cerotto è
significativamente maggiore negli anziani
(43.1 vs 20.0 ore; p<0.05)
Estéve et al., Anesthesiology 1991; 75 (Suppl): A 705
concentrazione
Somministrazione convenzionale vs rilascio
controllato (Fentanyl TTS)
sovradosaggio
sedazione
e altri effetti
collaterali
intervallo
terapeutico
sottodosaggio
dolore
tempo
C onvenzionale
Rilascio controllato
VANTAGGI del TTS vs la via
ORALE
• Effetto di primo passaggio nel tratto
gastrointestinale
• Uso possibile in caso di nausea e/o
difficoltà alla deglutizione
• Intervallo delle somministrazioni: 72 ore
VANTAGGI del TTS vs la via
PARENTERALE
• Metodo non invasivo
• Nessun rischio di infezione
• Nessuna apparecchiatura necessaria
VANTAGGI del TTS dal punto di
vista del MEDICO
• Metodo non invasivo
• Senza effetto picco-valle
VANTAGGI del TTS dal punto di
vista dell’INFERMIERE
• Monitoraggio del paziente meno stressante
• Interventi meno frequenti
• 72 ore di controllo continuo del dolore
VANTAGGI del TTS dal punto di vista
del PAZIENTE
• Facile da usare
• Eliminazione dell’ansia da somministrazioni
frequenti
• Sonno ininterrotto
• Libertà di movimento
• Né iniezioni, né catetere fisso
Tollerabilità
Effetti respiratori
• Rischio di ipoventilazione analogo alla morfina
• Aumenta a concentrazioni >2 ng/ml
• In pazienti con deficit respiratori funzionali
• In corso di terapie attive sul S.N.C.
Effetti cardiovascolari
• Incidenza di bradicardia < 1%
Tollerabilità: effetti respiratori
Fentanyl TTS è potenzialmente pericoloso nel
trattamento del dolore post-operatorio in pazienti
naive agli oppioidi.
Sandler et al., Can J Anesth 1991; 38: A 114
Questo non è vero per il trattamento del dolore nei
pazienti oncologici.
Miser et al., Pain 1989; 37: 15-21
Effetti collaterali
dermatologici
• Eritema
• Prurito
• Eruzioni papulari di modesta entità e
reversibili entro 24 ore dalla
rimozione del cerotto
Precauzioni
• In pazienti con concomitante somministrazione di
farmaci attivi sul SNC
• Broncopneumopatia cronica
• Dipendenza cronica
• Pazienti con aumento della pressione intracranica
• Insufficienza cardiaca, epatica, renale, pazienti anziani
• Guida di veicoli ed uso di macchinari
Precauzioni
In pazienti anziani, dializzati, con insufficienza
epatica, cachettici o debilitati è preferibile iniziare con
dosaggi bassi ed è necessario il monitoraggio della
tollerabilità :
•il metabolismo può essere rallentato;
•l’emivita può essere più lunga;
•il volume di distribuzione può essere alterato;
•l’eliminazione può essere più lenta .
Modalità di somministrazione
• Applicazione su cute non irritata e glabra, non usare rasoi
• Non usare agenti irritanti (creme, oli, lozioni)
• Il sistema va pressato per 30"
• Il nuovo cerotto va applicato su un’area diversa da quella
della precedente applicazione
Indicazioni pratiche
• Il sistema transdermico è stato testato per
resistere in sede di applicazione per 72 ore;
• I pazienti possono tranquillamente lavarsi e fare
la doccia;
• In caso di distacco, è necessario applicare un
nuovo cerotto (tenendo presente i parametri
farmacocinetici di DUROGESIC TTS).
Selezione della dose
iniziale
In pazienti naive agli oppioidi si
consiglia di partire con la dose più
bassa:
DUROGESIC 25g/h
Selezione della dose
iniziale
In pazienti in trattamento con oppioidi
deboli: convertire la dose di tramadolo o
codeina ad 1/3 della dose di morfina p.o.:
300 mg/die tramadolo=100 mg/die
morfina=DUROGESIC 50g/h
Selezione della dose iniziale
Ricordare che:
Dose massima giornaliera di tramadolo=400 mg
Dose massima giornaliera di codeina=340 mg
In questi casi iniziare con:
DUROGESIC 50 g/h
Conversione diretta dalla morfina orale a fentanyl
TTS: studio multicentrico in pazienti con dolore
oncologico.
Donner et al., Pain 1996; 64: 527-534
Il rapporto di conversione ”medio” tra morfina
orale/fentanyl TTS è considerato 100:1, molti studi
clinici portano a considerare più realistico un
rapporto di 70:1.
Burza et al., Clin Ter 149, 1998
Rapporto di conversione
morfina orale
DUROGESIC
30-60mg/die
0,6 mg/die (25g/h)
61-90mg/die
1,2 mg/die (50g/h)
91-120mg/die
121-180mg/die
1,8 mg/die (75g/h)
2,4 mg/die (100g/h)
Titolazione della dose
Aumento del dosaggio
25 µg/ora
Aggiustamento posologico
ogni 72 ore
(ogni 60-48 ore solo in casi selezionati!)
Durogesic
Modalità di “shift”
Durogesic
t
Morfina*a
Morfina* a
dosaggio pieno
dosaggio dimezzato
1a giornata
2a giornata
* O altro analgesico
Durogesic
Interventi al bisogno
3a giornata
Interruzione del trattamento
Sono necessarie, in media, 17 ore per
la
riduzione sierica del 50% di Fentanyl
sostituzione con altri oppioidi
graduale
Sovradosaggio
DEPRESSIONE RESPIRATORIA
• Rimozione del cerotto
• Stimolazione verbale del paziente
• Antagonista degli oppioidi
NALOXONE
• Mantenimento di una adeguata ventilazione
• Controllo della temperatura e dei liquidi
• Controllo della volemia
Il dolore è il 5°
Parametro vitale
Il dolore è una
esperienza soggettiva
Linguaggio comune
Scale di valutazione
(validità e attendibilità)
Autosomministrazione
Somministrazione tramite un operatore
Somministrazione guidata
I vantaggi
 Migliora il rapporto personalepaziente
 Supporta le decisioni
terapeutiche
 Le decisioni risultano omogenee o
consensuali
 Valutazione oggettiva
Regione Lombardia
Ospedale senza dolore
Scala numerica da 0 a 10
per il monitoraggio del dolore
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Le vie di somministrazione
della terapia antalgica
 Orale
 Rettale
 Sottocutanea
 Intramuscolare
 Sublinguale
 Transdermica
 Endovenosa
 Peridurale
 Spinale
 Midollare
Via sottocutanea
Somministrazione del
farmaco, attraverso un ago,
nel tessuto sottocutaneo
Via Sottocutanea
Accorgimenti
 Zone di somministrazione
 Segni di infiammazione
 Esiti di cicatrici
 Edema
 Tempi d’assorbimento
 Flusso ematico
 Condizioni del tessuto
Via sottocutanea
Complicanze
 Reazioni locali
 Lipodistrofia
 Cicatrici tissutali
Effetti Collaterali (Terapia)




nausea
vomito
sedazione
confusione
Via Sottocutanea
Gestione
 Medicazione in asepsi
 Sostituzione agocannula (2gg)
 Rinnovo quotidiano dei farmaci e
della linea infusiva
Via Transdermica
La somministrazione del
farmaco avviene con il
passaggio passivo dal cerotto
attraverso la cute.
Via Transdermica
Controindicazioni
Indicazioni
•
•
•
•
•
Vomito
disfagia
Deficit cognitivo
Diarrea
immunodepressione
severa
•
•
•
edema generalizzato
frequente cambio di
dosaggio
breakthrough-pain
Via Transdermica
Vantaggi
 Somministrazione non invasiva
 Via diretta in circolo
 Semplice
 Rilascio continuo
 Trattamento confortevole
 Non alterata da nausea e vomito
 Accettazione del paziente
 Meno personale Infermieristico
Via Transdermica
Svantaggi
 Tempo di assorbimento
 Irrorazione sanguigna
 Liposolubilità farmaco
 Condizione cute edemi
Via transdermica
Utilizzo in oncologia
in Italia per ora disponibili
 FENTANIL – DUROGESIC
(disponibile in 4 dosaggi)
 BUPRENORFINA – TRANSTEC
(disponibile in 3 dosaggi)
rilascio costante del farmaco 72h
 ACTIQ (Pastiglie per la mucosa orale)
Via venosa
Somministrazione di farmaco
direttamente in circolo
Venosa
 Periferica
 CVC
• Tunnellizzati (Groshong; Hickman)
• Non tunnellizzati (Honh, Drums, Arrow)
• Totalmente impiantati (Porth)
Peridurale
La somministrazione di farmaco
attraverso gli spazi vertebrali nel
canale peridurale con l’utilizzo di
cateteri
Gestione Catetere Peridurale
 Medicazione in asepsi del punto di
inserzione del catetere ogni 3-4 gg
 Fissare con ampio cerotto anche
filtro antibatterico, inserendo tra
quest’ultimo e la cute una garza per
evitare decubiti
 Rimozione punti di sutura dopo 7gg
Gestione Catetere
Peridurale
 Sostituzione del filtro antibatterico una
volta alla settimana
 Aspirare SEMPRE prima di iniettare per
valutare il corretto posizionamento o
sposizionamento del catetere
 Iniezione lenta del farmaco nel canale
peridurale
Cosa abbiamo a disposizione
• Pompe elastomeriche
• Pompe elettroniche
Pompe Elastomeriche
Sono sistemi dotati di un
serbatoio di materiale
elastico, protetti da una
struttura esterna più o meno
rigida con una prolunga antiinginocchiamento ed una
valvola regolaflusso
Pompe Elastomeriche
Pompe Elastomeriche
Vantaggi
 peso e dimensioni contenuti
 facili da usare
 non richiedono alimentazione
 nessun costo di gestione
 chiusi
 privi di allarmi
Pompe Elastomeriche
Svantaggi
 flusso non modificabile
 minor precisione
 assenza di allarmi
 costi
Pompe Elettroniche
Sono apparecchiature
elettromedicali di precisione per
l’erogazione di soluzione e
farmaci
Pompe Elettroniche
Vantaggi
 flusso modificabile in qualunque
momento
 presenza di allarmi
 precisione
 display per seguire il trattamento
Pompe Elettroniche
Svantaggi
 investimento iniziale considerevole
 peso e dimensioni a volte elevati
 richiedono alimentazione (rete o batteria)
 (allarmi)
 programmazione più complessa
 frequenti ricariche
Analgesia Controllata dal
Paziente (P.C.A.)
il paziente può autosomministrarsi
una dose di farmaco premendo un
pulsante collegato alla pompa
Analgesia Controllata dal
Paziente (P.C.A.)
 bolo
 intervallo di chiusura (lock out)
 dose di carico
 dose massima di farmaco (per ora o 4
ore)
Spinale
Introduzione del farmaco nel
liquor, passando attraverso lo
spazio peridurale
Pompe Spinali Totalmente
Impiantabili
 MECCANICHE
 Flusso costante
 ELETTRONICHE
 Flusso Programmabile
Pompe Spinali Totalmente
Impiantabili
 Dolore ONCOLOGICO
 Dolore BENIGNO CRONICO
 Dolore da SPASTICITA’
Sono costituite da
Catetere Spinale (liquor)
Prolunga (sottocute)
Pompa (ipocondrio)
Pompe Spinali: Gestione
 ricovero ordinario (2 gg)
 impianto in unica seduta
 sala operatoria
 amplificatore brillanza
 anestesia locale
 compilazione scheda follow-up
 attuazione del programma terapeutico
(rifornimento pompa kit refill)
Pompa spinale
TERAPIE PALLIATIVE NELPAZIENTE ONCOLOGICO GERIATRICO
EMERGENZE
Distin
erl’emergen
u
g
lu
d
za
Deveesrchiarla
etivad
sp
ivita,lcon
evolezad
sp
tfamigliarcd
in
p
osep
gn
Volo
n
tàd
elmala
e’exitused
d
g
ciru
to
ip
ventu
ozn
ali
Valu
sminale
czo
d
rein
ta
Scomporela
bbietiviragiu
d
zn
situ
bil
n
Chiedersil’utilàefatb
i iltàd
mento
tecra
o
p
n
iu
TERAPIA PALLIATIVA NELPAZIENTE ONCOLOGICO GERIATRICO
LE EMERGENGE CLINICHE INCURE PALLIATIVE
Compresio
/stru
n
e/infiltrazio
n
zio
n
cvi:bronchi,esofago,vie genito-urinarie
g
ed
Compresio
midola
n
re/d
Caud
ela
aEquin
a
Sindro
memedia
c
stn
Dip
snea
fficien
,isu
to
rsp
za
Edemap
lmonarecu
o
to
Trombosivenosa
rfondvasemboliap
p
omonare
Ostruzio
evieu
n
e
a
rin
Iperten
ca
d
sio
Emorag
ie
Fratu
rePatolg
iche
TERAPIE PALLIATIVE NELPAZIENTE ONCOLOGICO GERIATRICO
OCCLUSIONE INTESTINALE
Sinto
mip
sibili:vomito, dolore addominale acuto, stipsi, nausea, distensione
o
addominale maggiore, febbre con brividi, diarrea
Aspira
n
zo
ecSNGm
o egliogastrmico
Idratzio
e
n
Stent?
Nonso
rl’alimenta
d
en
p
e(spu
n
zio
n
tifrequenti)
Busco
p
n
a
Long
astin
100-600mcgd
fusion
ien
ec
Sold
m
a
es 16mgd
ie
Plasil60-240mg/diescn
ofrazion
d
ate
Seren
2-5
s mg/difescn
a
orazion
d
ate
Largactil150-300mg/diescn
ofrazion
d
ate
TERAPIA PALLIATIVA NELPAZIENTE ONCOLOGICO GERIATRICO
DISPNEA
E’ UNODEISINTOMIPIU’COMUNIINFASEEND-STAGE:70%NPL
POLMONE; 21%-78%SEC.VARIAA
MULTIPLI MECCANISMI
TRATTAMENTOCENTRATOSULMECCANISMOSPECIFICO
EBM: SOLOOSSIGENOEDOPPIACEOEFFICACI
CHRONICRESPIRATORYQUESTIONNARIE
MORFINAOSSOLOSEDASFORZO
2MG EVBOLOOGNI10-15MINUTI
INFUSIONECONTINUADOSE/ORAMETA’DOSESTARTER
BRONCODILATATORI;SEDATIVI; CANNABIS;CORTISONICI
SEDAZIONE TERMINALE
POSTURA;ATTIVITA’;AMBIENTE;RIDURREL’ANSIA
TERAPIA PALLIATIVA NELPAZIENTE ONCOLOGICO GERIATRICO
TOSSE
OPPIODE:co
dein
,rcmorfina,meta
a
d
e
on
DESTRO-METORFANO: bronchenol
ANESTETICI LOCALINEBULIZZATI:
lid
2%5ml4volted
n
ca
o
i
bupivaca0.25%
in
5ml4volted
i
TERAPIA PALLIATIVA NELPAZIENTE ONCOLOGICO GERIATRICO
PRURITO DACOLESTASI
Ina
:o
to
cu
setr(Zofran)8mgev<oltre50%in
a
d
n
2ore
Manten
imento
:nd(Z
n
trosea ofran)8mgx2d
ros
iep
iseto(kytril)1mgx2d
gran
ros
iep
Colestira
mina(Questran
)4mgx4d
ros
iep
Antag
:
d
isp
n
o
Naloxone(Narcan
)fiale0.4mg
Naltrexone(Antaxone)cp
r10o50mg
Sep
:switchingo
a
d
ito
ru
id
p
TERAPIA PALLIATIVA NELPAZIENTE ONCOLOGICO GERIATRICO
SEDAZIONE TERMINALE 1
Usod
svip
lteo
ia
lviareu
era
istfisico
d
n
etmon
ra
g
d
oaltrimentirabile;n
ermeterfinein
op
tzoalmentealvita
Prog
no
si:g
setmane
rn
io
Partecip
familiard
d
n
zo
a
n
ecso
Perp
t“inco
zien
a
mpetn
i”vila
tp
secon
n
reod
cu
lap
sffmedico
rteizd
TERAPIA PALLIATIVA NELPAZIENTE ONCOLOGICO GERIATRICO
SEDAZIONE TERMINALE 2
Midazo
lm0.5-1.5mgorad
bolod
p
i0.5mg
Lorazep
m1-4mgogn
i4-6orep
s;evin
fusion
e0.5-1mgora
Propo
folin
fusio
5-10mgo
ed
n
sebolo
p
d
ra
i20-50mgev
d
Thiopen
l5-7mg/kgevp
ta
oi20-80mg/orain
fusion
a
ectu
Pento
barbital2-3mg/kgevp
oi1mgorain
fusion
a
ectu
Phenobarbital200mgogn
i15minutisn
cz50mg/oraevosc
erd
oap
Lavalu
bisog
ed
n
zio
ta
n
i
Qualiequantimalati
hanobisogn
i
d
CurePaliatve?
Lavalu
bisogn
ed
tazion
i
N. Pz.asitn
C.P/N.mortip
ol’read
ercan
tventod
in
elServiziod
C.P.
Catalu
:60-65%
n
Italy: 39-67%
Robbins1996:48%
U.S.A. 1995(N.H.O.): 50%
Higgin
so1995:25-65%
SouthAustrali1990:56%
Lavalu
bisogn
ed
tazion
i
N. Pz.cherichiedon
reihosp
cu
ice/N.mortip
olmalatiep
ercan
rogsve
Higin
so1995:
3-10%(altro)
Addin
to-Hal1993:19%(cancro)
g
15-25% (cancro)
Lavalu
bisogn
ed
tazion
i
N. Pz.cherichiedon
C.P./N.Pz.ricoveratin
l
ed
osp
5%-10%-James1995
13% -MorizeV.1999
Qualitàd
elCurePativlae
Fatoiarleg
almaotla
Struratu
Proceso
Risulta
o
Da Stewart A.L., J.P.S.M.1999;17:93-108
Fatorilega
almalato
Stato
emala
d
clin
:“CaseMix”
to
Supo
mala
lep
rtscia
to
Supo
fmiglia
lep
rtscia
Fatorilegamalato
E’importan
evalu
vidualechelasitu
d
ocn
taresip
’read
ecd
zon
iferimento(U.P.A.Scored
iJarman)
www.med.ic.ac.uk/df/dfgm/upa/whatis.htm
Strutu
ra
Posibilitàced
lC
ra
i urePalia
tve
Livelrg
ed
izo
n
a
Dispon
ibilitàd
z
n
a
rtg
o
p
isu
Caraterisched
oghiicd
eilu
ra
u
Proceso
Appro
menti
sd
tu
ia
p
Appro
l’intervento
tezd
ia
p
Contin
àeco
u
mento
a
in
rd
Informazio
tfmiliar
lp
ea
n
Comunica
elmala
n
zo
to
Comunica
elfmiglia
n
zo
Indicatord
es
p
Approp
iatezd
l’intervento
Media
.d
g
z
sten
ia
Median
g.d
z
iasten
U.K.: 15-30gg.
U.S.A. 1998(N.H.O.):51gg.
Catalu
:15-60gg.
n
Emilia-Romagna1998:59gg.
U.S.A. 1998(N.H.O.): 25gg.
Costan
i1999:37.9gg.
Indicatord
es
p
Approp
l’intervento
iatezd
Sopravvivenza<8gg.
Costan
i1999:14.3%
Christakis1996:15.6%
Sopravvivenza>8gg.e<90gg.
Costan
i1999:58.7%
Sopravvivenza>90gg.
Costan
i1999:27%
Sopravvivenza>180gg.
Costan
i1999:15.3%
Indicatord
es
p
%digorn
cvero/toalegirn
szC.P.ad
d
omicilo
SmeenkF.W.1998:6.8%-15%
Italy: 4%-9%
Indicatord
es
p
N.d
ProntoSocorsd
iacesn
tel’ltimop
an
u
vita
eriod
SolomonM.1999:rid
esgficativain
zon
u
z.card
p
tgvisimi
iop
Risultao
Sodisfazion
lmala
ed
to
Sodisfazion
ed
familiar
Qualitàd
ivitad
elmalato
Qualitàd
ivitad
eifamiliar
Qualitàd
imorte
Alcuni elementi di qualità misurati dagli indicatori
• Grado di organizzazione dei servizi
• Risposta ai bisogni di c.p. nell’area geografica di
attività del servizio
• Continuità ed appropriatezza delle cure
• Integrazione fra ospedale, home care e hospice
• Integrazione fra servizi di cure palliative e GPs
• Qualità della vita dei malati
• Soddisfazione dei familiari
C.Q.I. Program
Merate Home palliative care service
1997-99
“Narativean
lysis”
RisuatiSTAS
l
•malati
•familiari
•equipe C.P.
•G.P.
Risua
tilTIQ
Satisfactio
n
Question
are
•familiari
•malati
Dati
Racolta
r
d
iu
cn
•stru
a
•pro
ces
•risu
o
lta
ComemiglioraeQualitàd
elCurealfined
lavita?
20cambiamentin
rafined
elcu
lavitacheimedicp
fared
osn
osimasetimana!
alp
1. Quando visiti un malato, domandati: “saresti sorpreso se morisse
entro pochi mesi?” Per i tuoi pazienti “sufficientemente malati per
morire” dai la precedenza alle loro preoccupazioni - spesso il
controllo dei sintomi, l’aiuto della famiglia, la continuità delle cure,
le direttive anticipate, il supporto spirituale.
2. Per eliminare paure ed ansie, i malati cronici devono capire cosa
sta accadendo. Quando vedi un paziente “sufficientemente malato
per morire”, parlagli, aiutalo e discuti con lui di questa possibilità.
Don Berwick 1999 www.abcd-caring.org/
Fly UP