...

Presentazione PPT su diritti fondamentali e cittadinanza File

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione PPT su diritti fondamentali e cittadinanza File
Diritti fondamentali e
cittadinanza
Diritti fondamentali: il contesto
1. Disposizioni di tutela dei diritti fondamentali nelle costituzioni degli
Stati membri
2. Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU):
- È un trattato internazionale concluso nell’ambito del Consiglio
d’Europa (organizzazione internazionale distinta dall’UE)
- Ne sono parte tutti gli Stati membri, ma non l’UE
- La Corte europea dei diritti dell’uomo giudica delle violazioni dei diritti
fondamentali commesse dagli Stati parte della CEDU
Evoluzione storica – I
1. Nessuna disposizione sui diritti fondamentali nel Trattato CEE
(1957)
2. Corte di giustizia, sent. Internationale Handelsgesellschaft (1970):
«la tutela dei diritti fondamentali costituisce parte integrante» dei
principi generali dell’ordinamento europeo
3. La giurisprudenza della Corte di giustizia si ispira alle «tradizioni
costituzionali comuni agli Stati membri» e alla CEDU. Diritti
fondamentali come principi generali
Evoluzione storica – II
4. Con il Trattato di Maastricht i diritti fondamentali vengono per la
prima volta espressamente menzionati nel TUE (art. 6). Fonti: CEDU e
tradizioni costituzionali comuni
5. Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (Nizza, 2000):
primo catalogo di diritti contenuto in un atto UE – inizialmente priva di
efficacia vincolante
6. Con il Trattato di Lisbona:
- La Carta dei diritti fondamentali diviene vincolante e acquista lo
stesso valore giuridico dei trattati (diritto primario)
- Si prevede adesione dell’UE alla CEDU
Le fonti della tutela dei diritti fondamentali
nell’UE (art. 6 TUE)
1. Carta dei diritti fondamentali dell’UE
2. CEDU e tradizioni costituzionali comuni  principi generali
3. Art. 6 par. 2 consente adesione dell’UE alla CEDU (non ancora
avvenuta)
Carta dei diritti fondamentali
1. Stesso valore giuridico dei trattati  parametro di validità del diritto
derivato
2. Non estende le competenze dell’Unione
3. Si applica solo quando si applica il diritto dell’Unione
4. Diritti previsti anche dalla CEDU  si presume che abbiano lo stesso
contenuto e la stessa portata
5. Pluralità di fonti (diritto interno, internazionale, Carta dei diritti
fondamentali) che disciplinano lo stesso diritto  prevale il livello di
tutela superiore
Cittadinanza europea (art. 20 TFUE)
1. Cittadinanza di uno Stato membro  cittadinanza dell’Unione
2. Si aggiunge e non si sostituisce alla cittadinanza nazionale
3. La competenza a regolare acquisto e perdita della cittadinanza
nazionale rimane degli Stati membri
Diritti connessi alla cittadinanza europea
1. Libertà di circolazione e soggiorno nel territorio dell’Unione
2. Elettorato attivo e passivo alle elezioni del Parlamento europeo e
alle elezioni comunali nello Stato membro di residenza
3. Protezione diplomatica e consolare
4. Diritto di presentare petizioni al Parlamento europeo, di ricorrere al
Mediatore europeo ecc.
Fly UP