...

l`esperienza del team multidisciplinare

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

l`esperienza del team multidisciplinare
L’ESPERIENZA DEL
TEAM MULTIDISCIPLINARE
Sara Barbieri
Fisioterapista
Terapista
Occupazionale
RICCIONE
2015
AREA NORD
La lettura dei dati
relativi ai pazienti
seguiti in assistenza
domiciliare nel triennio
2010-2011-2012
dalla A.USL di Modena
mostra come nel 2012
la demenza sia
diventata la seconda
patologia cronica più
importante dopo le
cardiopatie e prima
dei tumori

Fate clic per modificare il
formato del testo della
struttura

Secondo livello struttura

Terzo livello struttura
 Quarto
livello
struttura
 Quinto livello
struttura
 Sesto livello
struttura
 Settimo livello
QUINDI?
Oltre alle persone
interessate,
esistono
implicazioni sociali
tali da colpire le loro
famiglie, gli amici, il
Sistema Sanitario
Nazionale e la
società nel suo
complesso
Necessità di garantire
continuità dell’
assistenza

Fate clic per modificare il
formato del testo della
struttura

Secondo livello struttura

Terzo livello struttura
 Quarto
livello
struttura
 Quinto livello
struttura
 Sesto livello
struttura
 Settimo livello
QUESITO
Come gestire?
Deficit cognitivi
Processo naturale di invecchiamento
dissociazione tra funzione mentale e
funzione motoria.
2014
Il Centro per i Disturbi Cognitivi e la Medicina
Riabilitativa di Mirandola strutturano una alleanza,
per offrire alle persone affette da demenza una
ulteriore opportunità di miglioramento della propria
qualità di vita al domicilio
Progetto 2
Progetto 1
La Terapia Occupazionale a
domicilio per i pazienti con
demenza COTiD* progetto
sperimentale attivato nel
territorio del Distretto di
Mirandola
Graff MJ, Vernooij-Dassen MJ, Thijssen
M, et al. (2007): Effects of community
occupational therapy on quality of life,
mood, and health status in dementia
patients
and their caregivers: a randomized
controlled trial. Journals of
Gerontology, Series A:
Biological Sciences & Medical
Sciences, 62(9) :1002-9
La Fate
Terapia
clic Occupazionale
per modificare il

nelle
prevenzione
alle
formato
del testo della
cadute*,
struttura progetto
sperimentale attivato nel
 Secondo
struttura
territorio
del livello
distretto
di
Mirandola
 Terzo livello struttura
 Quarto
livello
struttura
 Quinto livello
*Mackenzie, L., Byles, J., & D'Este, C. (2009).
struttura
Longitudinal study
of the Home Falls and
Accidents Screening Tool in identifying older
 Sesto livello
people at increased risk of falls.
Australasian
journal on ageing,
struttura
64-69
 Settimo 28(2),
livello
.
CONSEGUENZE CADUTE
Le persone che cadono la
prima volta presentano un
rischio elevato di cadere
nuovamente durante lo
stesso anno e possono
riportare, come
conseguenza del trauma,
danni anche gravi
CONSEGUENZE CADUTE
paura di cadere di nuovo,
perdita di sicurezza,
ansia,
depressione,
fattori che possono condurre a diminuzione
dell’autonomia,
aumento della disabilità e, in generale, ad una
riduzione anche molto significativa della qualità della
vita
GESTIONE AL DOMICILIO

Alleanza con
il caregiver
Fate clic per modificare il
formato del testo della
struttura

Secondo livello struttura

Terzo livello struttura
 Quarto
livello
struttura
 Quinto livello
struttura
 Sesto livello
struttura
 Settimo livello
INTERVENTO
Orientare l’intervento
nel dare supporto e
sostegno alla famiglia
Fate
per modificare il
e/oclic
al care-giver
formato del testo della
tramite
l’educazione
struttura

COMPETENZA

Secondo livello struttura
Terzo livello
Addestrare
e struttura
 Quarto nel
livello
coinvolgere
struttura
processo
terapeutico.

Quinto livello
struttura
 Sesto livello
struttura
 Settimo livello

INTERVENTO
Coinvolgere l’anziano
ed il caregiver per
adottare
Fate
clic persoluzioni
modificareche
il
migliorino
il livello
formato
del testo
della
struttura
qualitativo la vita

RENDERE
PROTAGONISTA

Secondo livello struttura
Creare un sistema unico
Terzo livello fra
struttura
ed omogeneo
tutte
 Quarto
livello
le persone
che
struttura
lo circondano.

Quinto livello
struttura
 Sesto livello
struttura
 Settimo livello

FATTORI ESTRINSECI
relativi agli aspetti organizzativi della struttura di
degenza /abitazione
alle caratteristiche ambientali ed ergonomiche della
struttura e dei presidi sanitari impiegati.
-
Pavimenti e scale scivolosi a causa del consumo
e/o dell’assenza di soluzioni antiscivolo

- Presenza di tappeti

- Percorsi “ad ostacoli” per raggiungere il bagno
-
Illuminazione carente in alcune aree
Bagni senza supporti per sollevarsi dal WC o per
fare la doccia.
 Ausili
per la deambulazione adeguati alla persona
 Campanelli
 Ove
o pulsanti di chiamata
necessario sistema di video controllo
 Presenza
 Altezza
di spigoli vivi
del letto adeguata
 Possibilità
di raggiungere oggetti
Fly UP