...

Presentazione di PowerPoint - il sito ufficiale degli studenti di

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint - il sito ufficiale degli studenti di
USO DI ATTREZZATURE
MUNITE DI VIDEOTERMINALI:
Valutazione del rischio, prevenzione e protezione
dei lavoratori
Liotti F., Di Gironimo G1., Perrotta A., Sannolo N.
Dipartimento di Medicina Sperimentale
Sezione di Medicina del Lavoro Igiene e Tossicologia Industriale
1 DPGI, Università degli Studi di Napoli Federico II
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
ASPETTI LEGISLATIVI
• Direttiva Europea (90/270/EEC)
• D. Lgs. 626/94 (titolo VI)
• Ricorso alla Corte Europea
• Legge 422/00 (29 dicembre 2000)
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
D.Lgs. 626/94
(integrato dal D.Lgs. 242/96)
Art. 51. - D e f i n i z i o n i.
1. Ai fini del presente titolo si intende per:
omissis
c) lavoratore: il lavoratore che utilizza una attrezzatura
munita di videoterminale in modo sistematico ed
abituale, per almeno quattro ore consecutive
giornaliere, dedotte le interruzioni di cui all'art. 54,
per tutta la settimana lavorativa.
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
Legge n. 422 del 29/12/2000
(omissis)
Articolo 21
Modifiche al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626
1. Al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e
successive modificazioni, sono apportate le seguenti
modificazioni:
a) all'articolo 51, comma 1, la lettera c) è sostituita dalla
seguente:
"c) lavoratore: il lavoratore che utilizza un'attrezzatura munita
di videoterminali, in modo sistematico o abituale, per venti ore
settimanali, dedotte le interruzioni di cui all'articolo 54";
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
Legge n. 422 del 29/12/2000
b) all'articolo 55, i commi 3 e 4 sono sostituiti dai
seguenti:
"3. I lavoratori sono sottoposti a sorveglianza sanitaria, ai
sensi dell'articolo 16.
3-bis. Le visite di controllo sono effettuate con le modalità
di cui ai commi 1 e 2.
3-ter. La periodicità delle visite di controllo, fatti salvi i
casi particolari che richiedono una frequenza diversa
stabilita dal medico competente, è biennale per i
lavoratori classificati come idonei con prescrizioni e per i
lavoratori che abbiano compiuto il cinquantesimo anno di
età; quinquennale negli altri casi.
4. Il lavoratore è sottoposto a controllo oftalmologico a
sua richiesta, ogniqualvolta sospetti una sopravvenuta
alterazione della funzione visiva, confermata dal medico
competente, oppurescaricato
ogniqualvolta
l'esito della visita di
da www.sunhope.it
cui ai commi 1 e 3 ne evidenzi la necessità";
TEMPI DI ATTUAZIONE
Per quanto riguarda i tempi di attuazione della nuova normativa, si
riportano le conclusioni della Circolare n. 16 del 25.01.01 emanata
dalla Direzione Generale dei Rapporti di Lavoro del Ministero del
Lavoro e della Previdenza Sociale – Divisione VII : “ Stante la già
ricordata assenza di una disciplina transitoria, appare necessaria
una immediata attivazione da parte dei datori di lavoro, sia
pubblici che privati, ai fini del rispetto delle nuove disposizioni che
richiederanno i necessari tempi tecnici oggettivamente inevitabili
per l’adeguamento alle nuove disposizioni, tempi dei quali gli
organi di vigilanza non potranno non tenere conto “.
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
RELAZIONE TRA LAVORO
CON UNITA’ VIDEO
E VARI EFFETTI DI SALUTE ( da Bergqvist,1989 )
Fattore
presente
Evidenza
epidemiologica
Giudizio
sintetico
Schema
Video
Posto di
lavoro
ambiente
Disturbi
oculo-visivi
SI
SI
SI
Patologie
oculo-visive
NO
NO (+)
NO (+)
Disturbi
muscoloscheletrici
SI
SI (i)
Reazioni da
stress
SI
Disturbi
cutanei
Effetti sulla
gravidanza
Tipo di compito e
organizzazione
XXX
XX
XX
SI/
VARIABILE(I)
X
XXX
XXX
VARIABILE
VARIABILE(@)
XX
?
SI ?
SI ?? (ii)
?
NO ? (*)
NO ?(*)
NO (*)
XXX
X?
?
( * ) Associazione con stress e preoccupazione per effetti;
( +) Effetti a lungo termine non studiati sufficientemente;
( i ) Principalmente al segmento cervico - brachiale;
( @ ) Principalmente dipendente da fattori non specificatamente associati all’uso di VDU;
scaricato, sono
da www.sunhope.it
( ii ) Tendenzialmente positiva l’associazione
carenti le informazioni sul nesso causale.
X?
Principali problemi psico-fisici
Legati all’uso di VDT
• Fatica Visiva
• Disturbi muscolo scheletrici
• Stress
scaricato da www.sunhope.it
Va infine rilevato che, anche se non molto frequenti, possono
essere presenti ulteriori disturbi quali il senso di affaticamento
o
di
malessere
concentrazione,
(cefalea
senso
o
emicrania,
di
difficoltà
nausea,
alla
senso
di spossatezza, dolori muscolari e/o articolari, etc). Tale
sintomatologia non sembra essere, allo stato attuale delle
conoscenze, connessa con alcun fattore specifico, ma è assai
più verosimilmente imputabile, oltre che a situazioni ove per
intensità del lavoro e/o per fattori ambientali si verifichino
elevati sovraccarichi ai due già citati apparati, anche a
sindromi psicosomatiche circa le quali non sono però previsti
dal legislatore interventi di sorveglianza sanitaria.
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
ASTENOPIA
DEBOLEZZA O FACILE
AFFATICABILITA’ DELL’OCCHIO,
CON DOLORE OCULARE, CEFALEA,
VISIONE CONFUSA,etc.
scaricato da www.sunhope.it
da Dorland’s Pocket Medical Dictionary 24 th Edition - 1989
ASTENOPIA
..…omissis
INFATTI L’ASTENOPIA E’ COSTITUITA DA UN INSIEME DI DISTURBI FUNZIONALI
DOVUTI ALLO SFORZO DELL’APPARATO VISIVO PER CONSEGUIRE RISULTATI
ECCEDENTI LE PROPRIE POSSIBILITA’ FISIOLOGICHE RICORRENDO AD ARTIFICI
STRESSANTI. TRA LE CAUSE CHE POSSONO PORTARE ALL’ASTENOPIA VI E’ IN
PRIMO LUOGO L’IMPEGNO VISIVO STATICO, RAVVICINATO E PROTRATTO;
CIOE’ IL LAVORO IN CUI GLI OGGETTI OSSERVATI SONO DISTANTI DAGLI OCCHI
MENO DI UN METRO ED I MUSCOLI PER LA MESSA A FUOCO DELL’IMMAGINE E
PER LA MOTILITA’ OCULARE SONO FORTEMENTE SOLLECITATI.
DI CONSEGUENZA L’IMPEGNO AUMENTA QUANTO PIU’ L’OGGETTO E’ VICINO
E QUANTO PIU’ A LUNGO E’ FISSATO NEL TEMPO.
LO SFORZO COMPORTA UN AFFATICAMENTO DELL’APPARATO VISIVO CHE SI
MANIFESTA CON UN COMPLESSO DI SINTOMI QUALI FOTOFOBIA,CEFALEA,
LACRIMAZIONE, SENSAZIONE DI BRUCIORE AGLI OCCHI, SECCHEZZA, VISIONE
SDOPPIATA E STANCHEZZA NELLA LETTURA.
Dal dispositivo della sentenza n. 3113/96 del 30.07.96 contro Sala Giorgio
( ENEL ) a cura del P.M. dott. GUARINIELLO.
scaricato da www.sunhope.it
ASTENOPIA ( II parte )
….omissis
QUINDI DAL COMPLESSO DEGLI STUDI EMERGE CON CERTEZZA CHE L’USO
DEL VDT CAGIONA DISTURBI FUNZIONALI DELL’APPARATO OCULO-VISIVO,
DEFINITI ASTENOPIA, IN MISURA DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLE
ORE DI UTILIZZO. PER PREVENIRE TALI EFFETTI NOCIVI E’ NECESSARIO
ALMENO VERIFICARE L’IDONEITA’ DEL LAVORATORE ( ANCHE PER I
PREGRESSI VIZI DI REFRAZIONE ) PRIMA E DURANTE L’ADIBIZIONE AL VDT
ATTRAVERSO UNA SORVEGLIANZA SANITARIA MIRATA; PREVEDERE UN
NUMERO DI ORE DI LAVORO QUOTIDIANO LIMITATO CHE TENGA CONTO
DELLE CONDIZIONI PSICO-FISICHE DEL LAVORATORE; ORGANIZZARE IL
LAVORO CON PAUSE E TURNI; INFORMARE IL LAVORATORE DEI RISCHI
E DELLE MISURE DA ADOTTARE.
IL DATORE DI LAVORO CHE ADIBISCE O MANTIENE UN LAVORATORE AL VDT
SENZA ADOTTARE TALI MISURE PREVENTIVE REALIZZA UNA CONDITIO SINE
QUA NON DELL’ASTENOPIA.
Dal dispositivo della sentenza n. 3113/96 del 30.07.96 contro Sala Giorgio
( ENEL ) a cura del P.M. dott. GUARINIELLO.
scaricato da www.sunhope.it
S.I.M.L.I.I.
SOCIETA’ ITALIANA DI MEDICINA DEL LAVORO E IGIENE
INDUSTRIALE
IN TEMA DI D.Lgs. 626/94 E DI VIDEOTERMINALI
Il Consiglio Direttivo della S.I.M.L.I.I. riunito il giorno 22.01.1997, dopo approfondito
esame dei problemi di recente emersi in merito ad eventuali rischi e patologie
derivanti dall’attività lavorativa con utilizzo di Vdt, ritiene doveroso esporre le seguenti
precisazioni:
Omissis
2) La S.I.M.L.I.I. vuole sottolineare che il sintomo o l’insieme dei sintomi più
frequentemente lamentati e registrati in letteratura, definiti “ astenopia visiva e/o
oculare “ devono essere considerati disturbi aspecifici e funzionali, transitori e
reversibili, per’altro non correlabili, in termini significativi, né con l’anzianità
lavorativa, né con la durata dell’attività al Vdt. Pertanto in assenza di qualsivoglia
parametro di riferimento in tema di tecnopatia, il Direttivo della SI.M.L.I.I. ritiene del
tutto improprio l’uso del termine “ astenopia del videoterminalista “ inteso come
quadro morboso di origine professionale ovvero tecnopatia; esso non fornisce
elementi validi per un giudizio diagnostico, ma solo contribuisce ad ampliare uno stato
di confuso ed ingiustificabile allarmismo.
Omissis
Il Segretario
( Prof. Francesco Vinci )
)
scaricato da www.sunhope.it
Il Presidente
( Prof. Nicolò Castellino
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
NIOSH
Con riferimento ai fattori di rischio
professionale il NIOSH ha valutato il
ruolo potenzialmente determinante di
cinque fattori patogeni
scaricato da www.sunhope.it
Lavoro fisico pesante
sufficiente evidenza
Posture di lavoro statiche
evidenza
Sollevamento manuale di gravi
Posture incongrue
per frequenti flessioni e
torsioni del tronco
Vibrazioni whole body
scaricato da www.sunhope.it
insufficiente
forte evidenza
forte evidenza
forte evidenza
POSTURA è la posizione che l’uomo assume
durante lo svolgimento delle sue attività lavorative
ed extralavorative nell’arco della giornata.
POSTURA è :
• comunicazione;
• interazione tra uomo e ambiente;
• interazione tra uomo ed uomo.
scaricato da www.sunhope.it
La Postura è influenzata da :
• I Recettori Vestibolari e Cervicali;
• L’Organo della Vista;
• Gli Organi della Masticazione;
• Le informazioni propriocettive della Colonna
Vertebrale e dei Legamenti;
• I Recettori Plantari;
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
Il modello descrittivo si avvale di due
possibili modelli (Posturogrammi)
Modello 1: (Per posture tendenzialmente fisse)
Elaborato da Priel, prevede tre varianti (A,B,C)
per descrivere l’atteggiamento iniziale, quello
intermedio e quello finale.
E’ importante una descrizione precisa dei
rapporti che assumono i vari segmenti corporei
fra di loro.
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
Modello 2: (Per posture relativamente variabili)
Elaborato da Karhu, in questo caso assume
maggiore importanza la sequenzialità degli
atteggiamenti e la durata di ciascuno di essi.
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
Valutazione del rischio da posture fisse
Metodo matematico che mette in relazione:
• Posture
• Tempo di mantenimento della stessa
In base al principio che il danno si verifica
per postazioni di lavoro fisse mantenute
per tempi prolungati
scaricato da www.sunhope.it
Valutazione del rischio da posture fisse
Classificazione del rischio:
Lieve (fino a 10)
No interventi
Moderato (11-40)
Intervento migliorativo
Sorveglianza Sanitaria (5a)
Marcato (41-70) Intervento migliorativo
a breve
Sorveglianza Sanitaria (3a)
Estremo (70-100)
Intervento migliorativo
immediato
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
Metodo Biomeccanico
E’ basato sull’analisi biomeccanica degli:
• Atteggiamenti posturali
• Carichi e forze esterne applicate al corpo
• Dinamica delle stesse sequenze
E’ in grado di fornire informazioni su:
• impegno dei diversi gruppi di muscoli coinvolti nella postura
determinando le relative forze muscolari
• sui carichi agenti sulle strutture articolari e periarticolari
quantizzandone i valori.
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
LOW BACK PAIN
Il National Institute of Occupational
Safety and Health (NIOSH - USA)
pone tali patologie al primo posto
nella lista dei dieci problemi di salute
più rilevanti nei luoghi di lavoro.
In Italia
il 60 - 70 % degli infortuni sul lavoro sono
rappresentati da una lombalgia acuta.
scaricato da www.sunhope.it
Low Back Pain in diverse professioni: tassi
standardizzati per l’età
INFERMIERI
INDUSTRIA PESANTE
BANCARI
AGRICOLTORI
GUIDATORI AUTOBUS
INDUSTRIA LEGGERA
UFFICIALI POSTALI
POLICEMEN
TOTALE
0
5
10
scaricato
da www.sunhope.it
15
20
25
30 %
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
2
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
FLUSSO INFORMATIVO
Risorse Umane (ex Uff. Personale)
Attivazione per quanto di competenza
Informazione a cascata per le figure preposte
Ente di Appartenenza
del lavoratore
Attivazione per quanto di competenza
Se trattasi di personale esposto a rischio,
normato e/o rilevato,effettua nota integrativa
sull’allegato del Documento di
Valutazione dei Rischi contenente i
nominativi del personale esposto a rischio
Medico Competente
R.S.P.P.
Attivazione per quanto di competenza
Attivazione per quanto di competenza
Se trattasi di personale esposto a rischio,
normato e/o rilevato, controllo della effettiva
erogazione di informazione/formazione sui rischi
esistenti nella realtà produttiva
Se trattasi di personale esposto a rischio,
normato e/o rilevato, modifica il P.S.S.
specifico,
effettua la sorveglianza sanitaria,
predispone
scaricato da www.sunhope.itnei casi dovuti copia della cartella
sanitaria e di rischio
MODUS AGENDI
Scala di priorità
 Soggetti con età anagrafica > 50 anni
 Soggetti portatori di lenti correttive di
qualunque età
 Soggetti non portatori di lenti
correttive con età anagrafica < 50 anni
N.B. Ovviamente mai negare ad alcuno il controllo
sanitario richiesto dal lavoratore ex artt, 55,4 e 17,l,i,
D.Lgs. 626/94
scaricato da www.sunhope.it
SORVEGLIANZA SANITARIA
La sorveglianza sanitaria si attua
laddove sia stato individuato un rischio
per la salute del lavoratore.
Va redatto il libretto sanitario e di
rischio.
La sorveglianza sanitaria deve
svilupparsi in conformità alle normative
e prassi nazionali.
scaricato da www.sunhope.it
SORVEGLIANZA SANITARIA
“VALUTAZIONE MEDICOFISIOLOGICA DEI LAVORATORI
ESPOSTI, CON L’OBIETTIVO DI
PROTEGGERE LA SALUTE E
PREVENIRE LE MALATTIE
CORRELATE AL LAVORO”
scaricato da www.sunhope.it
OBIETTIVI DELLA
SORVEGLIANZA SANITARIA
PREVENIRE LE MALATTIE
PROFESSIONALI O LE MALATTIE
CORRELATE AL LAVORO
GARANTIRE IL BENESSERE PSICOFISICO
E PROMUOVERE LA SALUTE DEI
LAVORATORI
scaricato da www.sunhope.it
MEDICO COMPETENTE
• La Sorveglianza Sanitaria nei
luoghi di lavoro è affidata al
“Medico Competente”
• I D.Lgs. 277/91 e 626/94 e l’art. 1 bis della L.
8/1/2002 definiscono i requisiti culturali
indispensabili ai fini dell’attribuzione della
qualifica di Medico Competente
scaricato da www.sunhope.it
COMPITI DEL MEDICO COMPETENTE
• Eseguire visite mediche ed esami mirati nel corso di
accertamenti sanitari preassuntivi e periodici
• Esprimere i giudizi di idoneità al lavoro – mansione
specifica
• Istituire ed aggiornare per ogni lavoratore sottoposto a
sorveglianza sanitaria una cartella sanitaria e di rischio
• Fornire informazioni ai lavoratori sui rischi professionali
cui sono esposti
• Informare i lavoratori dei risultati degli accertamenti
sanitari cui vengono esposti
• Visitare gli ambienti di lavoro insieme al RSPP
• Assicurare l’organizzazione del P.S.A.
• Custodire i registri degli esposti ai vari agenti lesivi
professionali
scaricato da www.sunhope.it
SORVEGLIANZA SANITARIA
“L’approccio medico-lavoratore in
corso di sorveglianza sanitaria
periodica è esclusivamente di
tipo preventivo”
scaricato da www.sunhope.it
CRITERI DELLA SORVEGLIANZA
SANITARIA
Visita preassuntiva
Valutare la situazione
clinica generale del
lavoratore con
particolare riguardo
agli organi critici degli
inquinanti
professionali cui sarà
esposto
Visita periodica
Verificare la presenza
di eventuali alterazioni
precoci a carico degli
organi critici
dipendenti
dall’esposizione
professionale
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
Sorveglianza Sanitaria per addetti VDT
I soggetti vengono sottoposti a visita da parte del Medico Competente a
fini preventivi, periodici e/o dietro richiesta del lavoratore ex art. 55,4 e
17,l,i, D.Lgs. 626/94 con il seguente protocollo:
 Anamnesi mirata in modo particolare agli apparati oculo-visivo e
muscolo scheletrico;
 Esame obiettivo mirato agli stessi organi bersaglio;
 Esame ergoftalmologico comprensivo di optometria con tavole e
Ergovision.
Se al termine dell’iter diagnostico il Medico Competente non riscontra rilievi
di potenziale significato patologico ( in particolare per quanto attiene alla
sfera oftalmologica), esprime il giudizio di idoneità.
Se, al contrario, rileva condizioni anamnestiche, e/o clinico-obiettive
alterate ovvero risposte funzionali nel range inferiore dello score Essilor,
richiede la consulenza dell’oculista.
scaricato da www.sunhope.it
Fattori che possono influenzare la scelta del
protocollo sanitario da utilizzare
 tipologia dell’azienda
 verifica ergonomica delle postazioni
di lavoro
 età media del personale esposto a
rischio
 anzianità media nella mansione
specifica
 anamnesi lavorativa precedente
scaricato da www.sunhope.it
CARTELLA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA
DEI LAVORATORI CHE UTILIZZANO APPARECCHIATURE
DOTATE DI VIDEOTERMINALI (art.55,DLgs.626/94)
‫ ٱ‬Visita preventiva
richiesta dal lavoratore
‫ ٱ‬Visita periodica
Data della visita :
Nominativo :
Ente :
Mansione :
Tempo medio di utilizzo di VDT:
…………………..
ore/giorno ……………….
‫ ٱ‬Visita
ore/settimana
Tipo di attività svolta in modo prevalente :
‫ ٱ‬Caricamento dati
‫ ٱ‬Battitura testi
‫ ٱ‬Consultazione video
‫ ٱ‬Progettazione
‫ ٱ‬Altro
Anamnesi familiare mirata:
Anamnesi fisiologica mirata:
Attività ludico-ricreative
Fumo
Alcolici
scaricato da www.sunhope.it
Farmaci
(1)
Apparato oculo-visivo
Apparato muscolo-scheletrico
‫ ٱ‬Familiarità per patologie oculari
‫ ٱ‬Patologia rachide cervicale
‫ ٱ‬Interventi chirurgici oftalmologici
‫ ٱ‬Patologia rachide dorsale
‫ ٱ‬Congiuntivite allergica
‫ ٱ‬Patologia rachide lombare
‫ ٱ‬Infezioni o infiammazioni
‫ ٱ‬Patologia rachide sacrale
‫ ٱ‬Diabete
‫ ٱ‬Patologia muscolare
‫ ٱ‬Ipertensione
‫ ٱ‬Patologia articolare
‫ ٱ‬Endocrinopatie
‫ ٱ‬Patologia tendinea
‫ ٱ‬Altre patologie di occhio o annessi
‫ ٱ‬Sindrome compressiva
‫ ٱ‬Rieducazione ortottica
‫ ٱ‬Altre patologie
Eventuali disturbi psico-fisici:
Uso di lenti correttive:
‫ ٱ‬Occhiali
‫ ٱ‬Lenti a contatto
‫ ٱ‬Abitualmente
‫ ٱ‬Saltuariamente
‫ ٱ‬Anno ultimo controllo visivo ……………
‫ ٱ‬No
‫ ٱ‬Per lontano
‫ ٱ‬Per vicino
‫ ٱ‬Bifocali
‫ ٱ‬Multifocali
scaricato da www.sunhope.it
(2)
Esame obiettivo : ( con particolare attenzione agli apparati oculo-visivo e muscoloscheletrico )
‫ ٱ‬Palpebra
‫ ٱ‬App. lacrimale
‫ ٱ‬Ciglia
‫ ٱ‬Congiuntive
‫ ٱ‬Sclera
‫ ٱ‬Cornea
‫ ٱ‬Iride
‫ ٱ‬Pupilla
‫ ٱ‬Nistagmo
PAOS
Accertamenti integrativi
FC
Peso kg
Altezza cm
‫ ٱ‬Esame ergoftalmologico
‫ ٱ‬Altri:
Conclusioni
‫ ٱ‬Idoneo
‫ ٱ‬Idoneo con prescrizioni
‫ ٱ‬Follow-up ravvicinato
‫ ٱ‬Pause
‫ ٱ‬Altro
‫ ٱ‬Non Idoneo
di conclusione:
Il medico competente
Prossimo controllo ………………………..
scaricato da www.sunhope.it
(3)
GIUDIZIO DI IDONEITA’ / INIDONEITA’
Per quanto riguarda il giudizio di idoneità/inidoneità, si segnala
quanto
espresso
raccomandazioni
a
suo
generali
tempo
dall’OMS
dell’aggiornamento
che,
1990,
nelle
così
si
esprime:
“ … è inteso che nessun individuo dovrebbe essere escluso dal
lavoro a VDT eccetto che sulla base di insormontabili disabilità.”
Tale giudizio è indirettamente ripreso nelle Linee guida per
l’applicazione del D.Lgs. 626/94 del Coordinamento dei Presidenti
delle Regioni e delle Province Autonome (1996)>>>>>>>>>>>
scaricato da www.sunhope.it
GIUDIZIO DI IDONEITA’ / INIDONEITA’
>>>> “Il comma 1 dell’art. 55 nell’indicare il contenuto della visita
medica si riferisce a non meglio precisate “malformazioni strutturali”.
Riteniamo che con questo termine debbano intendersi gravissime
malformazioni strutturali e funzionali condizionanti una rilevante
compromissione della capacità lavorativa specifica quali ad esempio
quelle determinanti una grave ipovisione (es. gravi retinopatie,
cheratocono in fase avanzata) o l’impossibilità dell'uso delle mani
(es. plegia degli arti superiori) per attività di digitazione. Va peraltro
ribadito che, tranne casi particolari, non esiste un'incompatibilità
assoluta tra lavoro con VDT e le più comuni patologie
oftalmologiche e muscoloscheletriche osservabili nella popolazione
in età lavorativa.”
Linee guida per l’applicazione del D.Lgs. 626/94
del Coordinamento dei Presidenti
delle
Regioni e delle Province Autonome (1996)
scaricato
da www.sunhope.it
Il giudizio di idoneità con prescrizioni
Il comma 2 prevede che i risultati degli accertamenti sanitari
possano dar luogo a giudizi di inidoneità o di idoneità anche con
prescrizioni. Riteniamo che il termine prescrizione sia comprensivo
dei seguenti elementi:
a) limitazione del tempo di impegno complessivo al VDT
b) alternanza di impegno al VDT con pause di durata e frequenza
diverse
da quelle previste per la popolazione lavorativa generale
c) prescrizione di ulteriori controlli sanitari e della relativa
periodicità
anche per la verifica dei trattamenti terapeutici
d) correzione ottica
e) esercizi ortottici in caso di deficit della motilità oculare
f) terapie oftalmologiche
Linee guida per l’applicazione del D.Lgs. 626/94
scaricato
www.sunhope.it
del Coordinamento dei Presidenti
delledaRegioni
e delle Province Autonome (1996)
ESEMPI DI INIDONEITÀ
( PARZIALE O TOTALE, TEMPORANEA O
PERMANENTE)
PER GLI ASPETTI OCULO-VISIVI. (Tab. n.2a)
PATOLOGIE CAUSA DI GRAVE RIDUZIONE DEL VISUS

Malattie oculari congenite gravi ( retinopatia
pigmentosa avanzata, otticopatie congenite);

Cheratocono bilaterale avanzato;

Cataratta bilaterale avanzata;

Maculopatie ( miopica, senile dismetabolica );

Gravi patologie del nervo ottico ( otticopatia
glaucomatosa, neurite ottica ).
scaricato da
da Messineo
A.www.sunhope.it
- Roma - 01-1997
ESEMPI DI INIDONEITÀ
( PARZIALE O TOTALE, TEMPORANEA O
PERMANENTE)
PER GLI ASPETTI OCULO-VISIVI. (Tab. n.2b)
PATOLOGIE CAUSA DI GRAVI ALTERAZIONI
DELLA FUNZIONE BINOCULARE

Paralisi miogene ( oftalmoplegia esoftalmica,
miastenia, miosite esoftalmica acuta );

Paralisi neurogene ( paralisi isolata del nervo
oculomotore comune, del nervo trocleare, del nervo
abducente );

Eteroforie in fase di marcato scompenso.
da Messineo A. - Roma - 01-1997
scaricato da www.sunhope.it
ESEMPI DI INIDONEITÀ
( PARZIALE O TOTALE, TEMPORANEA O
PERMANENTE)
PER GLI ASPETTI OCULO-VISIVI. (Tab. n.2c)
AGGRAVAMENTO DI ALTERAZIONI PREGRESSE

Peggioramento ingravescente della miopia in
soggetti di età superiore ai 35 anni;

Progressivo aumento della eteroforia;

Riduzione dell’ampiezza fusionale;

Deterioramento ingravescente a carico della
superficie oculare.
da Messineo A. - Roma - 01-1997
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
SORVEGLIANZA SANITARIA E
PROMOZIONE DELLA SALUTE
CONFERENZA OMS DI OTTAWA 1986
CARTA SULLA PROMOZIONE DELLA
SALUTE
scaricato da www.sunhope.it
PROMOZIONE DELLA SALUTE
PROCESSO CHE CONFERISCE AGLI
INDIVIDUI E ALLE POLAZIONI I
MEZZI PER ASSICURARE UN
MAGGIOR CONTROLLO SUL LORO
LIVELLO DI SALUTE E
MIGIORARLA
scaricato da www.sunhope.it
SALUTE
COMPLETO BENESSERE
FISICO, MENTALE E
SOCIALE
scaricato da www.sunhope.it
LUOGO DI LAVORO
SEDE PRIVILEGIATA
ALL’INTERNO DELLA QUALE
ATTUARE LE MISURE DI
PROMOZIONE DELLA
SALUTE
scaricato da www.sunhope.it
PROMOZIONE DELLA SALUTE
SUL POSTO DI LAVORO
ATTUARE UNA SORVEGLIANZA
SANITARIA CHE ABBIA COME
OBIETTIVO OLTRE LA TUTELA
DELLA SALUTE DEI LAVORATORI
DAGLI AGENTI LESIVI
PROFESSIONALI ANCHE LA
PROMOZIONE DELLA SALUTE
scaricato da www.sunhope.it
PROMOZIONE DELLA SALUTE
MEDICO COMPETENTE
• ANALIZZARE I FATTORI DI RISCHIO
EXTRAPROFESSIONALI LEGATI ALLO
STILE DI VITA DEI LAVORATORI
(ALIMENTAZIONE, FUMO, DROGHE,
ATTIVITA’ FISICA).
• IL CONTROLLO DI QUESTI FATTORI
NON PUÒ AVVENIRE SENZA CHE VI SIA
UN OIENO COINVOLGIMENTO DEI
LAVORATORI
scaricato da www.sunhope.it
PROMOZIONE DELLA SALUTE
SUL POSTO DI LAVORO
• Le basse dosi di agenti lesivi
professionali
cui
sono
esposti
attualmente i lavoratori agiscono
sinergicamente agli agenti lesivi di
natura
extraprofessionale
come
concausa nella eziologia di molte
malattie cronico-degenerative
scaricato da www.sunhope.it
Medico del lavoro/Competente
• Visione unitaria dello stato di salute del
lavoratore
• Controllare tutti i fattori di rischio
professionali ed extraprofessionali
• Personalizzare gli interventi mirati al
mantenimento dello stato di salute
scaricato da www.sunhope.it
PROMOZIONE DELLA SALUTE
SUL POSTO DI LAVORO
 Realizzare condizioni e attività lavorative più
salutari
 Prevenire le malattie e la loro cronicizzazione
 Promuovere la salute ed il benessere individuali
 Migliorare le capacità di affrontare i problemi
 Sostenere ed implementare le capacità lavorative
e la performance dei lavoratori
 Ridurre l’assenteismo
 Migliorare il clima lavorativo
 Aumentare la produttività e qualità del lavoro
 Migliorare l’immagine aziendale
scaricato da www.sunhope.it
PROMOZIONE DELLA SALUTE
SUL POSTO DI LAVORO
• CORSI DI FORMAZIONE ED
INFORMAZIONE
scaricato da www.sunhope.it
PROMOZIONE DELLA SALUTE
SUL POSTO DI LAVORO
TUTELA INTEGRALE DELLA
SALUTE
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
scaricato da www.sunhope.it
Fly UP