...

Successioni di eventi

by user

on
Category: Documents
38

views

Report

Comments

Transcript

Successioni di eventi
SUCCESSIONI DI EVENTI
E. DI NARDO
1. Successioni di eventi
Definizione 1.1. Una succesione di eventi si dice crescente se risulta A1 ⊆ A2 ⊆
· · · ⊆ An ⊆ · · · . In tal caso si ha limn−→∞ An = ∪∞
i=1 An .
Definizione 1.2. Una succesione di eventi si dice decrescente se risulta A1 ⊇ A2 ⊇
· · · ⊇ An ⊇ · · · . In tal caso si ha limn−→∞ An = ∩∞
i=1 An .
Definizione 1.3. Una succesione di eventi che sia decrescente o crescente si dice
monotona.
Definizione 1.4. Per una succesione di eventi non monotona, si definisce limite
inferiore il seguente evento: lim inf An = limn−→∞ ∩∞
k=n Ak .
La successione {Bn } = ∩∞
k=n Ak è monotona crescente poiché Bn = An ∩ Bn+1 ,
pertanto ammette limite, da cui
∞
lim inf An = ∪∞
n=1 ∩k=n Ak .
Definizione 1.5. Per una succesione di eventi non monotona, si definisce limite
superiore il seguente evento: lim sup An = limn−→∞ ∪∞
k=n Ak .
La successione {Bn } = ∪∞
k=n Ak è monotona decrescente poiché Bn = An ∪Bn+1 ,
pertanto ammette limite, da cui
∞
lim sup An = ∩∞
n=1 ∪k=n Ak .
Risulta lim inf An ⊆ lim sup An . Infatti se ω ∈ lim inf An allora esiste un intero
ν ≥ 1 tale che ω ∈ Ak per k ≥ ν. Pertanto nella successione
A1 , A2 , . . . , Aν , Aν+1 , . . .
a partire dal posto ν risulta ω ∈ Ak per k ≥ ν. Ogni unione di eventi Ai in
successione contiene ω in quanto o contiene Aν o un evento successivo ad esso.
Pertanto ω ∈ ∪∞
k=n Ak per ogni n. Quando lim inf An = lim sup An si dice che la
successione ammette limite:
lim inf An = lim An = lim sup An .
n−→∞
2. Teorema di equivalenza
Teorema 2.1. Teorema di equivalenza Una misura di probabilità P che verifica
gli assiomi i) e ii) della definizione 3.3 del capitolo precedente, verifica la proprietà
di additività numerabile se e solo se verifica la proprietà di additività finita e quella
di continuità.
Ad integrazione della Lezione 2 - Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica II.
1
2
E. DI NARDO
Per proprietà di continuità si intende la seguente proprietà: sia {An } una successione di eventi di F dotata di limite A, risulta limn−→∞ P (An ) = P (A).
Proof. La proposizione 3.3 del capitolo precedente asserisce che dalla additività
numerabile segue l’additività finita. Mostriamo ora che dalla additività numerabile
segue anche la proprietà di continuità. Supponiamo che la successione {An } sia
dotata di limite A e supponiamo che la successione sia crescente, decrescente, non
monotona.
i) decrescente
Mostriamo in primo luogo che per una successione decrescente di eventi {Bn }, il
cui limite è l’insieme vuoto, si ha limn−→∞ P (Bn ) = 0. Risulta
c
Bn = ∪∞
k=n (Bk ∩ Bk+1 ).
Difatti scelto ω ∈ Bn poiché Bn decresce a ∅, esiste un k ≥ n tale che ω ∈ Bk ma
c
ω 6∈ Bk+1 . Viceversa se ω ∈ ∪∞
k=n (Bk ∩ Bk+1 ) allora ω ∈ Bk per qualche k ≥ n e
quindi ω ∈ Bn ⊇ Bk .
Per n = 1 segue che
(2.1)
∞
X
c
c
P (B1 ) = P ∪∞
(B
∩
B
)
=
P (Bk ∩ Bk+1
)<∞
k
k=1
k+1
k=1
da cui segue che
lim P (Bn ) = lim
n−→∞
∞
X
n−→∞
c
P (Bk ∩ Bk+1
)=0
k=n
trattandosi del resto della serie (2.1) convergente.
Consideriamo ora la successione {An } decrescente ad A. Si osservi che
An = (An ∩ A) ∪ (An ∩ Ac ) = A ∪ (An ∩ Ac )
poiché An ⊃ A. Essendo Bn = An ∩ Ac una successione decrescente all’insieme
vuoto e A ∩ Bn = ∅ segue che P (An ) = P (A) + P (Bn ) da cui l’asserto essendo
limn−→∞ P (Bn ) = 0.
ii) crescente
Se la successione {An } è crescente, allora
lim An = A = ∪∞
i=1 Ai
n−→∞
da cui segue che
c
lim Acn = Ac = ∩∞
i=1 Ai ,
n−→∞
dove ora la successione {Acn } è decrescente. Applicando il risultato del punto precedente si ha limn−→∞ P (Acn ) = P (Ac ) e quindi
lim P (An ) = 1 − lim P (Acn ) = 1 − P (Ac ) = P (A).
n−→∞
n−→∞
iii) non monotona
Se la successione {An } è dotata di limite, si ha
lim inf An = lim sup An = lim An
n−→∞
ossia
∞
lim ∩∞
k=n Ak = lim ∪k=n Ak = A.
n−→∞
n−→∞
SUCCESSIONI DI EVENTI
3
∞
Poichè {∩∞
k=n Ak } e {∪k=n Ak } sono successioni monotone, vale la proprietà di continuità, ossia
∞
lim P (∩∞
k=n Ak ) = lim P (∪k=n Ak ) = P (A).
n−→∞
n−→∞
Poiché
∞
{∩∞
k=n Ak } ⊆ An ⊆ {∪k=n Ak },
dalla proposizione 3.5 del capitolo precente, segue che
∞
P ({∩∞
k=n Ak }) ≤ P (An ) ≤ P ({∪k=n Ak }),
da cui l’asserto passando al limite.
Dimostriamo ora l’implicazione inversa del teorema, ossia che la misura di probabilità P verifica l’ipotesi di additività numerabile nell’ipotesi verifichi la proprietà di
additività finita e di continuità. Sia {An } una successione di eventi incompatibili.
Si ha
k
∞
∪∞
n=1 An = ∪n=1 Ak ∪ ∪n=k+1 Ak
da cui, facendo uso della additività finita, segue
k
X
k
∞
P (∪∞
P (Ak ) + P ∪∞
n=1 An ) = P ∪n=1 Ak + P ∪n=k+1 Ak =
n=k+1 Ak .
n=1
La successione ∪∞
è decrescente, quindi per la proprietà di continuità si ha
n=k+1 A
k
limn−→∞ P ∪∞
A
=
0, da cui l’asserto.
n=k+1 k
Teorema 2.2.P
Lemma di Borel Cantelli Sia A1 , A2 , . . . una successione di
∞
eventi tale che k=1 P (Ak ) < ∞. Vale che
P (lim sup An ) = 0.
n→∞
Proof. Si ha
P (lim sup An ) = P
n→∞
lim ∪∞
A
= lim P (∪∞
n
k=n
k=n An )
n→∞
n→∞
dove l’ultima uguaglianza segue dalla proprietà di continuità della probabilità. Applicando la disuguaglianza di Boole segue che
∞
X
lim P (∪∞
A
)
≤
lim
P (An ) .
k=n n
n→∞
n→∞
k=n
P∞
Poiché la serie k=1 P
k ) converge per ipotesi, segue che il suo resto n−esimo va
P(A
∞
a zero, ossia limn→∞ k=n P (An ) = 0 da cui
P (lim sup An ) ≤ 0
n→∞
e l’asserto segue dalla non-negatività della misura di probabilità.
Fly UP