Comments
Description
Transcript
Turbe AppCardiocircolatorio Massimo
CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO GRUPPO SAN DONA’ DI PIAVE Corso Aspiran= Operatori PSTI TURBE DELL’ APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO ISTRUTTORE P.S.T.I. V.d.S MASSIMO SCAPICCHI Obiettivo del corso Cenni sull’ Anatomia e Fisiologia del Sistema Cardiocircolatorio Descrizione delle Patologie più comuni (Angina e I.M.A – Insufficienza Cardiaca – Aritmie) Obiettivo del corso Riconoscere i Segni e Sintomi Sapere come agire e comportarsi Anatomia e Fisiologia del Cuore Cuore - Limiti Pericardio Cuore - Morfologia Cuore - Valvole CORSO AVANZATO ASPIRANTI OPERATORI SERVIZIO EMERGENZA SANITARIA -‐ MODULO E19 -‐ ASSISTENZA AL MEDICO Cuore - Valvole CORSO AVANZATO ASPIRANTI OPERATORI SERVIZIO EMERGENZA SANITARIA -‐ MODULO E19 -‐ ASSISTENZA AL MEDICO Cuore - Conduzione Nodo senoatriale Nodo atrioventricolare CORSO AVANZATO ASPIRANTI OPERATORI SERVIZIO EMERGENZA SANITARIA -‐ MODULO E19 -‐ ASSISTENZA AL MEDICO Cuore - Ciclo CORSO AVANZATO ASPIRANTI OPERATORI SERVIZIO EMERGENZA SANITARIA -‐ MODULO E19 -‐ ASSISTENZA AL MEDICO Pressione sanguignea Contrazione del cuore = SISTOLE (contrazione dei ventricoli) pressione sistolica = massima Rilassamento del cuore = DIASTOLE (dilatazione dei ventricoli) pressione arteriosa = minima Situazione normale • Frequenza Neonato: 110 - 160 1 – 5 anni: 95 – 140 6 – 14 anni: 80 – 120 Adulti: 60 - 100 Atleti = 50-60 bpm • Pressione Massima = 110-120 mmHg Minima = 70-80 mmHg Cuore - Ciclo Vascolarizzazione Circolazione Piccola Circolazione Grande Circolazione Circolazione Se vogliamo fare una similitudine…. Cuore Vasi (la lunghezza totale di arterie, vene Capillari se messi in fila: 95.000 – 160.000 KM!!!) Tessuti Vasi Sanguigni I vasi sanguigni, attraverso i quali scorre il sangue, si possono distinguere in Arteria PARTONO DAL CUORE Dotati di una componente muscolare Sottoposte ad elevata pressione Vena ARRIVANO AL CUORE Dotati di una scarsa componente muscolare Contengono valvole anti – reflusso (nidi di rondine) Capillari Calibro Estremamente ridoDo Vasi di scambio meta e kataboliF PareF “FENESTRATE” Sangue Il sangue è composto da una: COMPONENTE LIQUIDA, il PLASMA composto prevalentemente di acqua, proteine e altre sostanze COMPONENTE CORPUSCOLATA composta da ERITROCITI, PIASTRINE E LEUCOCITI Polsi Quali polsi conoscete????? Polsi DOMANDE???? ? ? ? Dolore Toracico Dolore Toracico Il Dolore toracico è uno dei sintomi più importanti del nostro organismo ed uno dei più complessi. Per DOLORE TORACICO intendiamo una SENSAZIONE sgradevole che si manifesta, con dolore più o meno intenso, generalmente a livello toracico, nella zona retro-sternale ma che può irradiarsi anche in altre sedi (spalla sx, braccio sx , stomaco) Perché il Dolore? Il Dolore è un meccanismo di difesa del corpo che si manifesta tramite una esperienza sensoriale ed emotiva a cui viene associato un danno tissutale in atto (IMA) o potenziale (angina) Nel nostro caso il danno tissutale a carico del muscolo cardiaco può essere originato: - Trombi - Vasocostrizione (passaggio brusco a temperature fredde) - Embolia Polmonare - Dissecazione dell’Aorta - Pleurite - Pericardite Insufficienza Cardiaca L’insufficienza Cardiaca o Scompenso Cardiaco è definita come l’incapacità del cuore di fornire il giusto apporto di sangue alla richiesta dell’organismo, o anche riuscendoci deve impiegare pressioni superiori alla norma Può essere: Acuta: si manifesta improvvisamente ( ischemia, alcool, aritmie…) Cronica: Cardiopatia ischemica, ipertensione, fumo… Patologie Ischemiche ATEROSCLEROSI Restingimento del calibro delle arterie con formazione di placche e riduzione di apporto di sangue all’organismo " Patologie Ischemiche A seguito della rottura di queste placche si ha la formazione di trombi, la base dell’infarto del miocardio " ! ! ! ! ! ! ! Arteriosclerosi: indurimento e perdita di elesticità delle arterie dovuta all’avanzare dell’età. Fattori di Rischio Cardiopatie Ischemiche " " ! ! ! ! ! ! Dovute a patologie aterosclerotiche delle arterie coronarie. Conseguenze: - ANGINA PECTORIS - I.M.A. - INSUFFICIENZA CARDIACA - ARRESTO CARDIACO Angina Pectoris L’angina pectoris si manifesta con un flusso sanguigno diretto al cuore (tramite le arterie coronarie) insufficiente rispetto alle necessità del cuore stesso in quel determinato momento dovuto all’aterosclerosi o emboli. E’ una situazione TRANSITORIA che si risolve col riposo entro pochi minuti CAUSE: - Sforzi fisici eccessivi - Emozioni intense - Pasti Robusti - Esposizioni improvvise al freddo Angina Pectoris Segni e sintomi: - Dolore vago o puntiglioso più o meno intenso nella zona retrosternale - Sensazione di schiacciamento e/o di morte improvvisa - Dispnea - Possibili segni di shock ( cute pallida, sudata…) - Vertigini I.M.A I.M.A o Infarto Miocardico acuto è la NECROSI, la morte Ischemica, del tessuto Cardiaco dovuto al mancato apporto di Ossigeno Non è una situazione TRANSITORIA e può durare da un minimo di 30 min fino a diverse ore CAUSE: - Prolungati spasmi delle arterie coronarie - Occlusione delle Arterie Coronarie dovute a trombi I.M.A Segni e sintomi: - Dolore retrosternale o all’ epigastrico intenso, prolungato, non migliora col riposo - Sensazione di schiacciamento e/o di morte improvvisa - Affaticamento, debolezza, angoscia - Sudorazione, nausea, vomito - Aritmie (FV) I.M.A - Caduta della POA (in molti casi è possibile che si attesti su valori nella norma) - Il polso può essere normale, lento o rapido - Segni di insufficienza cardiaca - Nei più anziani problemi neurologici ATTENZIONE!!!! - Nelle persone anziane o nei diabetici l’ IMA può essere asintomatico Soccorso COMPITI DEL VOLONTARIO IN SERVIZIO: - All’arrivo sulla scena rimanere CALMI e valutare BENE l’ambiente - Presentarsi - Valutazione primaria del paziente Soccorso Valutazione primaria su persona COSCIENTE A–B–C COSCIENZA - È ben cosciente o tende ad assopirsi? È agitato, angosciato? - AVPU ASPETTO il paziente è pallido? presenta sudorazione fredda? Cianotico? Soccorso RESPIRO - OPACS Pervietà delle vie aeree FR Ortopnea Rumori respiratori Ossimmetria GAS su persona incosciente CIRCOLO Polso: è facilmente rilevabile? E’ ritmico? FC? PA: è elevata? è bassa? Soccorso Continuo con la Valutazione secondaria col metodo SAMPLE E OPQRST Segni e Sintomi Allergie Medicine Patologie Pasto Eventi ed Esami effettuati dal paziente Soccorso Continuo con la Valutazione secondaria col metodo SAMPLE E OPQRST On set: origine del sintomo Provocation: provocato o attenuato da sforzo, riposo, digitopressione, respiro, farmaci Quality del sintomo Radiation Severity: intensità del dolore (da 1 a 10) Time: Tempo di insorgenza del dolore Soccorso Sulla scena dell’evento quali provvedimenti DOBBIAMO prendere?? - Mantenere sempre i contatti con la C.O - Somministrare Ossigeno ad alte percentuali - Non facciamo fare alcuno sforzo al paziente - Tranquillizzare il paziente (COMUNICARE SEMPRE QUELLO CHE SI FA) Soccorso - Slacciare tutto ciò che stringe - Trasportare il paziente in posizione seduta tramite la sedia cardiologica - Coprire il paziente con la COPERTA ISOTERMICA o una coperta - Recupero dei documenti sanitari Con Pazienti incoscienti pratico le manovre del BLS Soccorso In Ambulanza quali provvedimenti DOBBIAMO prendere?? - Trasportare in barella il paziente in posizione SEMISEDUTA - Tenere sempre a disposizione il pallone AMBU e le canule di Guedel - Monitorare i parametri vitali (FC, FR, POA, SPO2) - Continuare con la somministrazione dell’Ossigeno - Effettuare un trasporto rapido (sconsigliato uso dei sistemi sonori) Soccorso DA EVITARE SEMPRE!!!!! Posizione ANTISHOCK Dare CIBO e BEVANDE Fare compiere sforzi al paziente Aritmie Disturbi della conduzione elettrica all’interno del cuore Distinguiamo: - Alterazioni della frequenza Tachicardie: Battiti superiori a 110 Bradicardie: Battiti inferiori ai 50 - Alterazioni del Ritmo Aritmie SEGNI E SINTOMI DELLE BRADI E TACHICARDIE O.D.D.I.O. Obnubilamento Dispnea Desaturazione Ipotensione Oliguria Aritmie In particolare le Tachicardie Fibrillazione Atriale Fibrillazione Ventricolare -‐ Palpitazioni -‐ Sincope -‐ Dolore Toracico -‐ Ipotensione -‐ Dispnea -‐ Arresto Cardiaco -‐ Sincope Aritmie La Fibrillazione Atriale non è un’ aritmia normalmente mortale e ci si può convivere tranquillamente mediante assunzione di farmaci antiaritmici, per rallentare la FC, anticoagulanti e cambiamenti di stile di vita Aritmie La Fibrillazione Atriale può essere Classificata come Parossistica: Risoluzione Spontanea Persistente: NECESSARIA CARDIOVERSIONE Permanente: resistente alla cardioversione elettrica e farmaceutica Causata da scompenso cardiaco – ipertensione – problemi alle valvole o alla tiroide…. Arresto Cardiaco L’arresto Cardiaco è una condizione clinica caratterizzata dalla totale inefficienza dell’attività cardiaca a seguito dall’assenza di attività elettrica Rischio maggiore: IPOSSIA CELEBRALE: serio rischio di gravi danni celebrali o MORTE Arresto Cardiaco Cause Cardiache: Cause Extra Cardiache: Cardiopatie Ischemiche IMA Fibrillazione Ventricolare Embolie Polmonari PNX Folgorazione Traumi toracici Arresto Cardiaco SEGNI E SINTOMI Tipici delle Cardiopatie Ischemiche Soccorso: BLS Conclusioni In questa lezione abbiamo visto: - Fisiologia del cuore - Descritto le principali patologie cardiache - Cause che originano le malattia cardiovascolari - Come effettuare un soccorso ottimale DOMANDE???? Bibliografia Anatomia del Netter Anatomia del Grey Fisiologia Medica (Guy) Trattato di Cardilogia Dispensa Oses Terme Euganee