1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin
by user
Comments
Transcript
1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin
1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1.Storia: Franklin – Thomson – Rutherford – Millikan 1.1.2.L’atomo: struttura – elettroni di valenza (legame metallico) ATOMO isolanti e conduttori legge di conservazione della carica elettrizzazione strofinio 2. INTERAZIONE ELETTROSTATICA 2.1. Legge di Coulomb 2.2. Forze elettriche e principio di sovrapposizione 2.3. Campo elettrico 2.4. Legge di Gauss per il campo elettrico contatto induzione campo di forze Campo di una carica Linee di campo Campo conservativo 2.5. Campo elettrico tra due piastre metalliche 3. POTENZIALE ELETTRICO ED EQUILIBRIO ELETTROSTATICO 3.1. Energia potenziale elettrica lavoro del campo su una carica elettrica 3.2. Differenza di potenziale elettrico. celle elettrolitiche collegamenti con la differenza di potenziale pila di Volta elettrochimica 3.3. Linee, superfici e volumi equipotenziali. Il potenziale assoluto 3.4. L’elettronvolt eV quale unità di misura dell’energiain processi in cui sono coinvolte le particelle subatomiche 3.5. Condensatori; capacità di un condensatore; energia di un condensatore; collegamento in serie ed in parallelo; campo elettrico tra le armature di un condensatore. 4. CORRENTE ELETTRICA E LEGGI DI OHM 4.1. Moto di cariche elettriche in un conduttore. 4.2. La corrente elettrica; intensità della corrente elettrica; verso della corrente e moto degli elettroni. 4.3. I Legge di Ohm; la resistenza elettrica. 4.4. II Legge di Ohm; dipendenza della resistività dalla temperatura 4.5. Circuiti elettrici; Principi di Kirchhoff; amperometri e voltmetri; 4.6. Collegamento di resistenze in serie ed in parallelo. 4.7. forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore di tensione; 4.8. la potenza elettrica e l’effetto Joule; 4.9. la pila di Volta. 5. MAGNETISMO CAMPO MAGNETICO 5.1. STORIA indivisibilità dei poli magnetici linee di campo (chiuse) campo magnetico terrestre 5.2. Interazioni tra corrente elettrica e campo magnetico. 5.2.1.Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente elettrica Legge di Biot-Savart 5.2.2.Campo magnetico generato da una spira circolare percorsa da corrente elettrica Campo magnetico al centro della spira r: raggio della spira 5.2.3.Campo magnetico generato all'interno di un solenoide di n spire/m o di lunghezza L con N spire complessive 5.2.4.FORZE MAGNETICHE: forza su filo percorso da corrente elettrica, immerso in un campo magnetico direzione ortogonale a B e a I forza tra fili paralleli percorsi da corrente elettrica, immersi in un campo magnetico b: distanza tra i fili - direzione ortogonale a sia a I1 che a I2 forza su una particella carica in moto in un campo magnetico - forza di LORENTZ (estensione della regola della mano destra) - direzione ortogonale a B e a v Applicazioni: - selettore di velocità - spettrometro di massa Traiettoria circolare di raggio: momento meccanico su una spira percorsa da corrente elettrica immersa in un campo magnetico In cui In termini vettoriali 5.2.5.strumenti di misura: galvanometro amperometro - si posiziona in serie nel circuito (resistenza molto piccola) voltmetro - si posiziona in parallelo nel circuito (resistenza molto grande) 6. L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA CORRENTE ALTERNATA 6.1. la f.e.m. indotta ( E ): La E indotta viene generata da campi magnetici variabili generati, a loro volta, da correnti elettriche variabili nel tempo 6.2. il flusso del campo magnetico prodotto scalare tra vettore campo magnetico e versore normale alla superficie della spira. In modulo si ha: con angolo tra n e B 6.3. legge di Faraday-Neumann – legge di Lenz Se la bobina è costituita da N spire, si ha: 6.4. l’induzione elettromagnetica e l’autoinduzione Forza elettromotrice autoindotta in un circuito. L prende il nome di autoinduttanza o, semplicemente, induttanza Nel caso di un solenoide con numero di spire "N" e lunghezza "d" l'induttanza è data dalla seguente relazione 6.5. circuiti RL (vedere pagg. 169; 170 e 171 del libro di testo) 6.6. i generatori di corrente alternata: Una spira, ovvero una bobina, costituita da N spire, posta in rotazione con velocità angolare uniforme, in una regione sede di un campo magnetico, risulta soggetta ad una f.e.m. indotta variabile nel tempo con legge sinusoidale, secondo la relazione: 6.7. i trasformatori Un trasformatore sono dispositivi che modificano la tensione alternata da un valore di partenza a un altro. Possono essere "elevatori" o "abbassatori" se aumentano o diminuiscono la tensione. in cui N è il numero di spire (del secondario e del primario) 6.8. valore efficace della tensione e della corrente alternata I valori efficaci della corrente e della tensione sono legati ai valori massimi dalle seguenti semplici relazioni: La potenza media si determina con la seguente relazione: 6.9. carica e scarica del condensatore Quando si chiude l'interruttore di un circuito RC (resistore - condensatore) la corrente che si genera, carica il condensatore; ma essa, nel tempo, si riduce fino a diventare 0, secondo la relazione: in cui RC è la costante di tempo capacitiva La carica, contemporaneamente, cresce da un valore 0 fino al massimo q0 in cui q0 = CV0 Durante la scarica, invece, q decresce dal massimo, fino a 0 e la tensione 6.10. circuiti resistivi, capacitivi e induttivi; i circuiti RLC e l’impedenza Nei circuiti semplici, con una solo resistore, un solo condensatore o un solo solenoide, si ha: CIRCUITI RESISTIVI la corrente e la tensione sono in fase in cui I e V sono i valori efficaci di corrente e tensione CIRCUITI CAPACITIVI la corrente precede la tensione di 1/4 di ciclo in cui XC si definisce reattanza capacitiva CIRCUITI INDUTTIVI la corrente segue la tensione di 1/4 di ciclo in cui XL si definisce reattanza induttiva CIRCUITI RLC (un resistore, un condensatore e un solenoide posti in serie in cui Z si definisce IMPEDENZA 6.11. le equazioni di Maxwell (le quattro equazioni di Maxwell sono riportate nel "focus" a pag. 230 del libro di testo. 6.12. le onde elettromagnetiche; velocità delle onde elettromagnetiche e classificazione Le onde elettromagnetiche sono generate da una tensione variabile nel tempo, che oscilla tra due valori massimo e minimo; la generazione del campo elettrico variabile che ne consegue, genera un campo magnetico variabile (quarta legge di Maxwell, ovvero legge di Ampere-Maxwell). Il campo magnetico variabile, genera a sua volta un campo elettrico variabileda La velocità delle onde elettromagnetiche Una spira, ovvero una bobina, costituita da N spire, posta in rotazione con velocità angolare uniforme, in una regione sede di un campo magnetico, risulta; i campi, così generati, si propagano nello spazio con una velocità che è legata alla costante di permeabilità magnetica nel vuoto e alla costante dielettrica nel vuoto, secondo la relazione: Il cui valore corrisponde esattamente al valore della velocità della luce nel vuoto c Dalla scoperta di tale correlazione, ne discese che la luce visibile è strettamente connessa all'elettromagnetismo. 6.13. 6.14. generazione e ricezione delle onde elettromagnetiche le onde e.m. vengono generate mediante circuiti RLC in cui la pulsazione ha il valore le onde e.m. vengono ricevute sempre mediante un circuito RLC in cui la capacità C del condensatore è variabile; variando C si predispone l'apparato ricevente alla sintonizzazione di una frequenza funzione, appunto, di C variabile. Spettro elettromagnetico 7. FISICA MODERNA 7.1. teoria della relatività 7.1.1.etere ed esperimento di Michelson e Morley L'assunto della velocità della luce come costante deriva direttamente dalle equazioni di Maxwell in cui si ha: Questa relazione rende ragione del fallimento dell'esperimento di Michelson e Morley il cui scopo era proprio quello di misurare diverse velocità della luce nelle varie direzioni spaziali - confermando così la presenza dell'etere - ma tali differenze non vennero trovate. 7.1.2.postulati di Einstein La Teoria della Relatività Ristretta di Einstein (1905) si basa sui seguenti due postulati fondamentali: 1. Le leggi della fisica sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali. Non esiste un sistema inerziale privilegiato (Principio di relatività). 2. La velocità della luce nel vuoto ha lo stesso valore c in tutti i sistemi inerziali (Principio della costanza della velocità della luce). Nella relatività di Galileo il tempo è una costante e dunque le velocità sono relative (si possono, infatti, sommare o sottrarre), Einstein si rese invece conto che se la velocità della luce è una costante allora è il tempo che deve essere relativo! Questa è una vera e propria rivoluzione concettuale 7.1.3.conseguenze dei postulati di Einstein Dilatazione dei tempi A: osservatore fermo o in moto B: osservatore in moto relativo con velocità v rispetto ad A tA : intervallo di tempo misurato da A, di un evento che avviene in B tB : intervallo di tempo misurato da B, di un evento che avviene in B Contrazione delle lunghezze L0 : lunghezza dell'oggetto fermo (lunghezza propria) L: lunghezza nel sistema in moto relativo con velocità v Quantità di moto relativistica Energia relativistica 7.2. il corpo nero e l’effetto fotoelettrico; 7.3. l’effetto Compton; 7.4. lunghezza d’onda di De Broglie – il principio di Indeterminazione