...

24. Laboratorio

by user

on
Category: Documents
24

views

Report

Comments

Transcript

24. Laboratorio
24.
Rispondenze tra proemio e finale del libro VI:
«La legge del due»
Ivano Dionigi, ha individuato – in particolare nei proemi e nei finali, parti
programmaticamente forti – corrispondenze, formali e semantiche, verticali (tra
proemio e finale dello stesso libro), orizzontali (tra proemi e finali di libri diversi).
Ecco le relazioni interne al VI libro, il cui finale è a p. 513 ss.
«Nella parte morale del proemio l’elogio di Epicuro culmina in questo riconoscimento:
et finem statuit cuppedinis atque timoris (v. 25); e le poche testimonianze superstiti non
faranno che avallare questo impegno primario di Epicuro – e, come vedremo, anche di
Lucrezio – nel mettere la parola fine al desiderio e al timore. Ebbene: nel finale della
peste, in un contesto non più rasserenante come quello del proemio, la cupido e il timor
ricompaiono come il narcotico che paralizza gli appestati, ormai impotenti sia ad
assistere i propri cari sventurati sia ad evitare la propria morte schifosa: vitai nimium
cupidos mortisque timentis (v. 1240). A confermare la rispondenza proemio / finale sta
anche la menzione di Atene: la benemerita Atene, patria del divino salvatore Epicuro,
apre luminosamente il VI proemio (vv. 1 s. Primae ... / ... praeclaro nomine Athenae);
Atene, teatro della devastante peste – potente metafora della misera condizione
dell’uomo orfano della recta ratio – chiude desolatamente il poema (vv. 1138 ss.). Ed
ambedue le menzioni sono introdotte dalla determinazione temporale quondam nella
medesima sede metrica (v. 2 e v. 1138).
Ancora in questa prospettiva verticale. Gli anxia corda contrassegnano gli uomini nati
prima di Epicuro (v. 14); parallelamente – e l’identità della sede metrica lo sottolinea –
l’anxius angor (v. 1158) ossessiona gli appestati tristi e stravolti (vv. 1183 s.). La forte
iunctura, che Virgilio e Ovidio sentiranno il bisogno di attenuare (Aen. IX 88 timor
anxius angit; Her. 13, 147 s. ... anxius ... / ... timor), comparirà ancora alla fine di verso
una sola altra volta per fissare l’angoscia straziante dell’innamorato nel finale del libro
III: sed Tityos nobis hic est, in amore iacentem / quem volucres lacerant atque exest
anxius angor (vv. 992 s.). L’innamorato come l’appestato, sottoposti allo stesso
strazio».
Esistono poi collegamenti orizzontali dei proemi tra loro e dei finali tra loro. Così
i proemi dei libri III e VI hanno in comune la menzione del divino Epicuro (III 15
divina mens; VI 7 divina reperta), l’individuazione dei mali morali (avarities,
ambitio, timor in III 59 ss.; cupido e timor in VI 25), una medesima sezione di
versi (III 87-93 = VI 35-41).
«La totalità di queste relazioni verticali ed orizzontali – una vera e propria solidarietà e
circolarità di concetti, immagini, parole – innesca un processo reattivo che interessa
altre parti nevralgiche del poema [...].
Strutture che simmetricamente si chiudono e si riaprono; parole tematiche ripetute
periodicamente ad omologare il diverso e a fissare il medesimo: sembra il tentativo
iconico di voler chiudere il reale entro analisi univoche e indurre il lettore a soluzioni
obbligate. Di fronte a questa imperiosa compattezza si ridimensionano i rilievi spesso
paratestuali e pretestuali di chi lamenta incongruenze, contraddizioni, incompletezza
del poema: soprattutto quando si constata che non solo i proemi e i finali, ma tutto il
poema fin nelle sue microstrutture compositive e linguistiche è governato dall’unica
legge testuale dell’organicità strutturale e solidarietà verbale. [...].
Emerge con progressiva evidenza che il linguaggio lucreziano obbedisce al principio
del raddoppio sia delle strutture del significante sia di quelle del significato. È una vera
e propria legge del due che attraversa l’intero testo, nelle diverse forme di strutture
simmetriche e antitetiche, concettuali e verbali, foniche e semantiche.
E la ragione del raddoppio è «funzionale ... al rafforzamento dell’idea – dell’unica da
comunicare –, alla tensione dell’attenzione, alla rappresentazione dei concetti. Per
questo Lucrezio ama allineare, addizionare, accumulare, ripetere, variare la medesima
parola o il medesimo concetto disciplinandoli secondo le potenti costrizioni della
retorica».
(Lucrezio, Le parole le cose, Pàtron, Bologna 1992,
pp. 94 ss.)
Fly UP