...

La consapevolezza corporea nelle pratiche corpo

by user

on
Category: Documents
93

views

Report

Comments

Transcript

La consapevolezza corporea nelle pratiche corpo
Università degli Studi di Torino
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Mente
Tesi di Laurea Magistrale
La consapevolezza corporea
nelle pratiche corpo-mente:
uno studio empirico
Candidata
Relatore
Mara Mettola
Prof. Maurizio Tirassa
Matricola
280242
A. A. 2010/2011
INDICE
Introduzione
VII
Capitolo I
Body Awareness and Mindfulness Measures, una review
pag. 12
1.1 Body Awareness (Consapevolezza Corporea)
pag. 12
1.2 Alcune scale di Consapevolezza Corporea
pag. 17
1.2.1 Body Awareness Scale (BAS)
pag. 17
1.2.2 Body Awareness Scale-Health (BAS-H)
pag. 21
1.2.3 Body Intelligence Scale (BIS)
pag. 24
1.2.4 Body Awareness and self-report measures, una review
pag. 29
presente in letteratura
1.3 Mindfulness
pag. 42
1.4 Alcune scale per la misurazione della Mindfulness
pag. 45
1.4.1 Mindfulness Attention Awareness Scale (MAAS)
pag. 45
1.4.2 The Kentucky Inventory of Minfulness Skills (KIMS)
pag. 49
1.4.3 Five Facet Mindfulness Questionnaire (FFMQ)
pag. 55
1.4.4 Toronto Mindfulness Scale (TMS)
pag. 57
1.4.5 Philadelphia Mindfulness Scale (PHLMS)
pag. 61
1.4.6 Cognitive and Affective Mindfulness Scale – Revised
(CAMS-R)
pag. 62
Capitolo II
Una visione critica, i costrutti Body Awarness e Mindfulness e
le loro caratteristiche
pag. 66
2.1 Cos’è la Consapevolezza?
pag. 66
2.2 Mindfulness
pag. 68
2.2.1 Mindfulness e Cognitivismo
pag. 71
2.2.2 Mindfulness e la regolazione delle emozioni
pag. 76
2.2.3 Uno sguardo alle scale di misurazione
pag. 78
2.3 Body Awareness e le scale di misurazione
pag. 82
2.4 Body Awareness ed emozioni
pag. 85
Capitolo III
Il rapporto tra la Body Awarness e le pratiche corpo-mente
pag. 88
3.1 Il Questionario SBC
pag. 88
3.2 Questionario corpo e linguaggio, struttura e
somministrazione
pag. 91
3.3 Risultati scala SBC
pag. 92
3.3.1 Body Awareness e pratiche corpo-mente
pag. 93
3.3.2 Body Awarness e discipline specifiche
pag. 96
3.4 La parola agli esperti, indaghiamo il parere di alcuni esperti
attraverso una intervista semistrutturata
pag. 97
3.4.1 Tai Chi Chuan
pag. 98
3.4.2 Capoeira
pag. 102
3.5 Struttura dello strumento
pag. 104
3.6 Risultati
pag. 111
3.7 Discussione
pag. 136
Conclusioni
pag. 146
Appendice A
pag. 155
Appendice B
pag. 157
Riferimenti Bibliografici
pag. 159
INTRODUZIONE
E’ stupefacente quanto sia liberatorio essere capaci di vedere
che i tuoi pensieri sono solo pensieri sono solo pensieri e che non sono
“te stesso”o “la realtà”… il semplice atto di riconoscere i tuoi pensieri
come pensieri può renderti libero dalla realtà distorta che essi spesso
creano e genera un senso di maggior chiarezza e padronanza della tua vita.
Jon Kabat-Zinn (1990)
Quando ho incontrato il Prof. Maurizio Tirassa, relatore di questa tesi non
avevo un progetto di lavoro specifico, ho ascoltato i vari campi di ricerca su cui
lui e i suoi collaboratori si stavano muovendo e poi ho riflettuto sui vari temi per
scegliere quello sul quale poi avrei concentrato il mio studio.
Non è stata una scelta difficile, ma la ragione per la quale ho scelto di addentrarmi
nello studio della consapevolezza corporea, per studiarne le sfaccettature, è sia di
natura personale sia di natura accademica.
Ho sempre nutrito un’estrema curiosità verso la cultura orientale, mi sono
avvicinata a questo mondo attraverso il Cinema. Attraverso i film del regista
giapponese Takeshi Kitano, dei coreani Kim Ki-duk e Park Chan-wook, del
cinese Wong Kar-Wei, per citarne alcuni. Le caratteristiche che più mi hanno
affascinato di questi film sono: la presenza forte delle dimensioni spirituali e la
centralità del corpo. Molti di questi film sono quasi privi di dialoghi le scene sono
lente e si enfatizza molto il linguaggio non verbale, quindi quello corporeo. Ad,
esempio in Bom yeoreum gaeul gyeoul geurigo bom (trad. it. Primavera, estate,
autunno, inverno… e ancora primavera) di Kim Ki-duk si racconta il rapporto tra
un monaco buddista e il suo discepolo Sisal attraverso la successione delle
stagioni articolata in cinque capitoli, ciascuno connesso a una diversa fase della
vita la primavera-l’infanzia, l’estate-l’adolescenza, l’autunno-l’età adulta,
l’inverno-la maturità e …ancora la primavera-rinascita che sancisce infine un
nuovo ciclo e, mostrando Sisal nel ruolo di maestro, completa il percorso circolare
dell'esistenza. Un film costruito interamente sul concetto di soglia. Spazi (fisici e
non) da attraversare, passaggi che è necessario superare per accedere alla
dimensione successiva. A un livello macroscopico tutto ciò è sancito
dall'avvicendarsi delle stagioni e dalla loro aderenza a uno stadio specifico della
crescita umana.
Con Bin-jip (trad. it. Ferro 3-la casa vuota) invece, il regista sud-coreano realizza
un film quasi muto, le battute sono poche e tra i due protagonisti. Si parlano in
silenzio Tae-suk e Sun-hwa, si conquistano con il linguaggio del corpo con i gesti
delicati di un vestito lasciato per terra, la premura di un pasto, la condivisione di
spazi altrui che, per un attimo, diventano loro e di cui si prendono cura. Ogni
azione è perfetta perché riesce a custodire la forza dell'evidenza insieme al mistero
del non detto. Ferro 3 unisce la raffinatezza estetica al minimalismo verbale, ed è
questo mix tra l'eccentricità della storia e la pulizia delle (non) parole a far vibrare
la sua intensità.
La ragione di natura accademica riguarda, invece, il mio interesse per la pratica
della Mindfulness. Questo interesse è nato quando ho avuto l’opportunità di
assistere alla Lectio Magistralis tenuta dal Professor Jon Kabat-Zinn in occasione
della consegna del Premio Mente e Cervello 2008 assegnatogli dal Centro di
Scienza Cognitiva dell’Università e Politecnico di Torino diretto da Bruno Bara.
Per queste ragioni, nella mia tesi, ho cercato indagare il rapporto tra la
consapevolezza corporea, la Mindfulness e alcune pratiche corpo-mente di origine
orientale. Nelle prime fasi della mia ricerca ho studiato la letteratura presente
riguardo la Consapevolezza Corporea e la Mindfulness, mi sono concentrata in
particolar modo sulla ricerca delle scale di misurazione di questi costrutti. In
seguito ho analizzato i risultati relativi ad una prima versione tradotta del
questionario Scale of Body Connection di Cynthia J. Price e Elaine Adams
Thompson, presente all’interno di una ricerca del Dipartimento di Psicologia
dell’Università degli Studi di Torino, in rapporto ad alcune attività corpo-mente e
poi ho voluto approfondire l’argomento intervistando, attraverso un’intervista
semistrutturata, 9 esperti (8 praticanti Arti Marziali e 1 Istruttrice Mindfulness)
per indagare il costrutto della consapevolezza corporea attraverso lo sguardo di
persone competenti dell’argomento.
Il primo capitolo è suddiviso in due parti. La prima parte è dedicata alla
consapevolezza corporea (Body Awarness) con l’intenzione di definire in modo
preliminare il costrutto, di indicare alcuni studi presenti in letteratura e di proporre
una review su alcune delle scale di misurazione presenti. Tra le scale prese in
considerazione vi è ad esempio, la Body Awareness Scale (BAS) di G. Roxendal
e la sua variazione Bosy Awareness Scale-Health (BAS-H) le quali si propongono
di valutare la qualità dei movimenti, l’abilità funzionale e il comportamento
gestuale di pazienti psichiatrici o con condizioni patologiche nei loro pattern
motori; la Body Intelligence Scale (BIS) che si propone di misurare il rapporto tra
la consapevolezza del proprio corpo, quindi l’uso delle sensazioni corporee per
sostenere la salute e il benessere e per aumentare il passaggio di informazioni tra
il nostro corpo e l’ambiente nel quale è immerso. E’ stata, inoltre, riportata una
review sugli strumenti di rilevazione della consapevolezza corporea già presente
in letteratura al fine di poter fornire una visione più ampia degli strumenti e per
esaminare ulteriormente e favorire la comprensione delle caratteristiche
fondamentali del costrutto.
Nella seconda parte è presentato un tentativo di definire e operazionalizzare il
costrutto della Mindfulness sempre attraverso la presentazione di alcune scale
self-report di misurazione come la Mindful Attention Awareness Scale (MAAS)
che valuta le differenze individuali nella frequenza degli stati mindful nel tempo,
questa scala è focalizzata sulla presenza o sull’assenza dell’attenzione e della
consapevolezza su ciò che accade al tempo presente; Il Kentucky Inventory of
Mindfulness Skills (KIMS) il quale si propone di valutare alcune delle
competenze mindfulness (osservazione, descrizione, azione con consapevolezza e
accentazione senza giudizio); Il Five Facet Mindfulness Questionnaire (FFMQ)
che sviluppa i suoi items grazie alla combinazione di items presi da altri
questionari self-report sulla Mindfulness presenti in letteratura in modo da
esaminare la struttura sfaccettata del costrutto; la Toronto Mindfulness Scale
(TMS) che si propone di discriminare tra intervistati che hanno una grande
Mindfulness Meditation; la Philadelphia Mindfulness Scale (PHLMS) che intende
misurare due componenti chiave della Mindfulness: la consapevolezza del
momento-presente e l’accettazione non-giudicante della propria esperienza;
infine, la Cognitive and Affective Mindfulness Scale-Revised (CAMS-R) per
valutare e discriminare il tipo di approccio all’esperienza interna, l’evitamento
esperienziale o l’eccessiva preoccupazione.
Il secondo capitolo si apre con un paragrafo intitolato “Cos’è la
Consapevolezza?” che ha lo scopo di fornire una visione generale del campo di
ricerca sul quale si sta riflettendo. A seguito di questo paragrafo introduttivo
anche il secondo capitolo, come il primo, è suddiviso in due sezioni.
La prima sezione focalizza l’attenzione sulla Mindfulness cercando di indicarne la
definizione e le componenti principali che si possono individuare in letteratura. Si
descrive il ruolo che la Mindfulness sta ricoprendo negli ultimi anni all’interno
della prospettiva cognitivo-evoluzionista. Dall’incontro della pratica Mindfulness
e della terapia cognitiva, infatti, è nata la Mindfulness-Based Cognitive Therapy
di Segal Williams e Teasdale, un programma che trova la sua concezione e la sua
applicazione clinica nella prevenzione della ricaduta dei disturbi depressivi. Si
descrive, inoltre, il rapporto tra la Mindfulness e la regolazione degli stati emotivi
e infine si propone una lettura critica alle scale, relative alla Mindfulness, descritte
nel primo capitolo.
La seconda sezione, invece, riguarda la Body Awarness. Questa seconda sezione
si apre con un paragrafo dedicato alla ridefinizione del costrutto della
consapevolezza corporea e alla lettura critica delle scale riportate nel primo
capitolo. Infine, si descrive il rapporto tra la Body Awarness e le emozioni anche
attraverso uno studio condotto da Jocelyn A. Sze, Anett Gyurak, Joyce W. Yuan,
e Robert W. per indagare la coerenza tra il vissuto soggettivo delle emozioni e la
risposta fisiologica.
Il terzo capitolo, invece, riguarda la parte sperimentale del mio lavoro e si
propone di indagare il rapporto tra la consapevolezza corporea e le discipline
corpo-mente. Può essere presentato come suddiviso in due parti.
La prima parte, quantitativa, descrive l’analisi dei risultati di una prima versione
tradotta in italiano della Scale of Body Connection di Cynthia J. Price e Elaine
Adams Thompson compresa all’interno di un progetto di ricerca sulla mimesi
corporea del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, in
collaborazione con L’Università di Bergamo.
La seconda parte, qualitativa, corrisponde alla presentazione di un’intervista
semistrutturata che ho effettuato a 9 esperti di pratiche corpo-mente, tra cui 8
praticanti arti marziali e 1 Istruttrice Mindfulness. Queste interviste sono state
strutturate e analizzate nell’ottica di indagare il rapporto tra la consapevolezza
corporea e queste discipline e di fornire un contributo qualitativo alla definizione
del costrutto della consapevolezza corporea.
CONCLUSIONI
La consapevolezza è un’antica pratica buddista che riveste un profondo
significato. Questo significato non ha alcuna relazione con il buddismo in sé o la
conversione al buddismo, ma riguarda tutto ciò che si riferisce al prendere coscienza e
vivere in armonia con se stessi e con il mondo intero. Comporta l’auotoindagine, la messa
in discussione della nostra visione del mondo, della posizione che vi occupiamo e
l’apprezzamento della pienezza di ciascun momento della nostra esistenza. Soprattutto
riguarda il mantenimento del contatto con la realtà (Kabat-Zinn J., 1999).
La meditazione mindful (il cui massimo riferimento mondiale può essere oggi
considerato il Prof. Jon Kabat-Zinn) in estrema sintesi può essere descritta come il
“precipitato occidentale moderno” di alcune millenarie tecniche di meditazione orientali e
in particolare, sebbene non in linea esclusiva, della meditazione buddista Vipassana. La
qualità della Mindfulness, tuttavia, non è appannaggio esclusivo delle pratiche formali di
meditazione, bensì può essere coltivata e ritrovata anche in altre attività e in altri contesti.
Anzi, si può dire che l’obiettivo dell’esercizio regolare e strutturato della meditazione sia
proprio quello di arrivare, un po’ alla volta, a “contaminare” il modo di essere del
praticante nella vita quotidiana con l’attitudine e le qualità proprie dello stato meditativo,
in altre parole con la Mindfulness.
Che cos’è, dunque, la Mindfulness? Mindfulness è un termine inglese che si
preferisce di solito non tradurre in italiano. Le traduzioni più dirette, ossia
“consapevolezza”, “attenzione”, “attenzione sollecita” potrebbero, infatti, indurre a una
serie di associazioni semantiche fuorvianti e diventare un ostacolo prima di dare a chi
legge il tempo di comprendere in che senso il termine si riferisce, in effetti, proprio alla
consapevolezza. Non è facile rendere con parole e concetti qualcosa che si riferisce
innanzitutto a un’esperienza personale diretta e immediata (Giommi F., 2005).
La
Mindfulness
può essere concettualizzata
come una
“modalità
di
consapevolezza” (a mode of awareness) descrivibile attraverso un modello a due
componenti, ciascuna delle quali è definita in termini di specifici comportamenti,
manifestazioni esperienziali e processi psicologici coinvolti. La prima componente
riguarda l’auto-regolazione dell’attenzione, che è mantenuta sull’esperienza immediata e
perciò favorisce un maggior riconoscimento degli eventi mentali nel momento presente.
La seconda componente implica l’adottare un particolare orientamento verso la propria
esperienza nel momento presente, un orientamento caratterizzato da curiosità, apertura e
accettazione non-giudicante (Bishop S., et al., 2004).
In moltissime situazioni della vita quotidiana, siamo talmente scollegati dall’esperienza
presente e talmente assorbiti dal flusso vorticoso dei pensieri, delle preoccupazioni, dei
giudizi, dei progetti, delle ruminazioni mentali, da non essere minimamente consapevoli
delle cose che facciamo, che sentiamo o che ci accadono. La consapevolezza mindful,
invece, ha tutt’altro sapore. Essa si limita a registrare e lasciar fluire l’esperienza
presente, così come si offre e si sviluppa, accogliendola con limpidezza, curiosità,
apertura e benevolenza. Accogliere l’esperienza con attenzione non giudicante e
neutralità, da un lato, rende meno coinvolti e reattivi nei confronti degli eventi, dall’altro,
rende possibile un atteggiamento più gentile nei confronti di se stessi. Ciò significa, in
altre parole, essere presenti e prendersi cura di sé attraverso le varie fasi dell’esperienza.
Attraverso la pratica Mindfulness si impara ad attraversare le proprie esperienze senza
sentirsene minacciati o rapiti, ecco che ci si può concedere un maggior grado di
sensibilità, di percezione e di emozione. Si tratta, in sostanza, di imparare a riconoscere
che le attività della mente e del corpo non sono la totalità di ciò che si è. Ovvero, di
cominciare a disidentificarsi dai propri contenuti mentali e dai loro movimenti,
rimanendo presenti e osservando il flusso di sensazioni, immagini, sentimenti e pensieri
da cui la mente (e il corpo) sono attraversati. Daniel Siegel (Siegel D., 2008) descrive la
Mindfulness come un “essere in empatia con se stessi”, una condizione di sintonizzazione
intrapersonale, in cui le esperienze nel qui ed ora vengono semplicemente accettate per
quelle che sono e riconosciute, con gentilezza e rispetto. Fin qui abbiamo parlato della
Mindfulness intesa come qualità fondamentale della “meditazione mindful”, estendibile
per sua natura ad altri ambiti di pratica e contesti di esperienza. Nella Mindfulness così
concepita riconosciamo senza alcun dubbio un elemento imprescindibile del nostro
approccio al bodywork e alle pratiche di consapevolezza corporea, un’attitudine di fondo
che in essi viene costantemente e pazientemente coltivata.
Una delle pratiche essenziali dei training della Mindfulness, collegata con la
consapevolezza corporea, è l’esplorazione delle sensazioni fisiche con la pratica del body
scan. Uno degli obiettivi principali di questa pratica è il raggiungimento di una
consapevolezza dettagliata di ciascuna parte del corpo. In questo contesto, chi pratica
impara per la prima volta a mantenere l’attenzione concentrata per un lungo periodo di
tempo, e questo li aiuta anche a sviluppare la concentrazione, la calma, la flessibilità
dell’attenzione e la consapevolezza. Il body scan dà l’occasione di praticare portando, in
questo caso sul corpo, una particolare consapevolezza, caratterizzata da una delicata
curiosità (Segal Z., Williams J.M.G., Teasdale J.D., 2006).
Si può, quindi considerare, la consapevolezza corporea una componente fondamentale di
quella che è la pratica della Mindfulness che abbraccia anche quelli che possiamo
considerare i pensieri cognitivi. Sganciare l’attenzione dai modelli abituali senza
reprimerli o tacitarli è un’azione sottile e può richiedere molta pratica. La pratica della
Mindfulness enfatizza la possibilità che, quando si scopre la tendenza ad imegnarsi in una
lotta tra un pensiero (“perché ha detto questo?”) e un altro (“questo è un pensiero
sciocco”), si può sempre scegliere di fare attenzione a come i pensieri e le emozioni
influenzano il nostro corpo. La consapevolezza del corpo ci aiuta a sperimentare una
diversa “maniera” di essere. Prendere la consapevolezza di una sensazione fisica modifica
la natura dell’esperienza emozionale e ci dà più scelta su come rispondere a quello che
accade “qui e ora”. Se diventiamo consapevoli di reagire emozionalmente a qualcosa, il
nostro corpo può dirci qualcosa della nostra relazione con queste emozioni.
Prestare attenzione al corpo ci offre un altro “luogo” da cui osservare le cose, una
posizione di osservazione diversa e favorevole da cui rapportarsi ai pensieri. Se vogliamo
ottenere una capacità prospettica sui pensieri e le emozioni, se vogliamo davvero “essere
dentro” il nostro corpo, allora abbiamo questo luogo diverso da cui stare a guardare i
pensieri e le emozioni, invece che soltanto nella nostra testa. Il corpo diviene, quindi, una
finestra aperta sulla mente (Segal Z., Williams J.M.G., Teasdale J.D., 2006).
Attraverso le analisi quantitative e qualitative affrontate nella mia ricerca è
emersa una relazione tra la consapevolezza corporea e le attività definite “corpo-mente”
come lo yoga, la meditazione e le arti marziali. Infatti, dall’analisi del questionario
emerge che le medie dei punteggi della scala SBC riferiti a soggetti che praticano attività
come lo yoga, le arti marziali o la meditazione variano in modo significativo sia
all’aumentare del grado di expertise dei soggetti, sia all’aumentare della frequenza con la
quale si dedicano a queste attività.
Allo stesso modo i 9 esperti intervistati (5 praticanti Tai Chi Chuan, 3 praticanti Capoeira
e 1 Istruttrice Mindfulness) sottolineano il ruolo centrale della costanza della pratica per
raggiungere un maggior grado di consapevolezza corporea. Infatti, a tal proposito,
possiamo ricordare che nella domanda 14) Quali sono, secondo te, le parole migliori per
affrontare il tema della consapevolezza corporea? Puoi scegliere cinque parole chiave? il
termine “Costanza”, inteso come impegno continuo nel lavoro della pratica e della ricerca
della consapevolezza corporea, è il termine che è stato utilizzato più volte (4 volte) dagli
intervistati.
Gli intervistati con un background di diversi anni di pratica, alla domanda 12) Se dovessi
valutare il livello di consapevolezza corporea in questo preciso istante, come lo
valuteresti? Hanno risposto tutti riferendo un alto grado di consapevolezza corporea. E’
innegabile che una domanda di autovalutazione non possa avere un valore quantitativo,
ma è interessante notare e sottolineare come i praticanti più “esperti” siano anche in grado
di riferire in termini più precisi la propria consapevolezza corporea e la propria esperienza
interna.
Inoltre, dalle domande dell’intervista emerge una qualità molto importante della
consapevolezza corporea, la sua migliorabilità nel tempo, attraverso, soprattutto,
l’allenamento costante e continuo delle pratiche e anche attraverso la meditazione.
Molti intervistati hanno sottolineato il ruolo importante che l’ambiente e
l’interazione con l’ambiente ricopre all’interno della consapevolezza corporea. A tal fine,
mi sembra utile fare una piccola digressione.
Nell’articolo Perceiving subjectivity in bodily movement: The case of dancers,
pubblicato nel 2009, gli autori Dorothée Legrand e Susanne Ravn presentano uno studio
per esplorare il tema del sé corporeo in chiave della sperimentazione della fisicità e della
soggettività. Tredici ballerini professionisti (sei maschi e sette femmine) hanno
partecipato alla realizzazione di questo studio. Quattro di questi ballerini erano ballerini
solisti al Royal Danish Ballet e nove ballerini free-lance, con carriere individuali di
livello internazionale in relazione alla danza contemporanea.
Tra questi nove ballerini, quattro avevano anni di esperienza con spettacoli di
improvvisazione e due, in particolare, avevano dedicato il loro lavoro alle tecniche
relative alla Body Mind Centering1 e di danza Butoh2. I ballerini sono stati seguiti sul
1
Il BMC è basato su fondamenti di anatomia, fisiologia, psicologia e sulla conoscenza dello
sviluppo del movimento dal concepimento ai primi anni di vita, BMC fa uso di una varietà di
principi teorico-funzionali e di pratiche nell’esplorazione di tutti i sistemi corporei, del respiro e
della vocalizzazione, dei sensi e della dinamica percettiva, dell’arte del tocco delle mani e del
movimento, fino al livello cellulare. Ha una vasta gamma di applicazioni: educazione e pratica del
movimento, danza, yoga, bodywork, riabilitazione, psicoterapia, sviluppo infantile, educazione,
musica, voce, arte, meditazione, arti marziali, atletica e altre discipline che coinvolgono l’insieme
mente-corpo (Nygaard T., 1999).
2
Etimologicamente il termine é costituito dai due ideogrammi BU e TOH. BU significa danzare o
muoversi elegantemente riferito in particolare alla parte superiore del corpo. TOH significa
calpestare ed indica generalmente il movimento dei piedi. Il Butoh si muove tra la discordanza
esistente del movimento armonico delle mani e quello disarmonico dei piedi, coinvoglia nel corpo
l'opposizione tra Apollo e Dionisio, tra calma e violenza. Non é una tecnica, ma una relazione tra il
corpo e la natura, un modo per risalire attraverso il corpo alle origini dell'esistenza, in un dialogo
campo all’interno dei loro corsi di formazione e dei workshop e in una fase successiva
sono stati sottoposti a diverse interviste semistrutturate.
Una considerazione, riportata all’interno di questo studio effettuato da Dorothée Legrand,
mi sembra molto interessante. I sette ballerini di danza contemporanea, in modi diversi, si
concentrano sulla propriocezione, essi descrivono anche un flusso costante di
informazioni provenienti dall’ “interno” (ad esempio, propriocezione) e provenienti
dall’“esterno” (ad esempio la visione). Come uno dei ballerini spiega: “Ho quasi il ritmo
di questa modo di percepire, percepisco l'esterno – percepisco l’interno – percepisco
l'esterno – percepisco l’interno, per cui vi è flusso costante o un continuo mutamento…”.
I ballerini si riferiscono al modo in cui possono concentrarsi su come l'avvio di un
movimento o una certa tensione muscolare prenda una certa forma visiva nell'esecuzione
effettiva del movimento.
Nelle loro descrizioni, i ballerini di danza contemporanea quindi costantemente erodono
la distinzione tra il rilevamento dall'esterno e rilevamento dall'interno del corpo.
Esternalizzano, quindi, il rilevamentento dell’interno ed internalizzano lo sguardo verso
l’esterno (Legrand D., Ravn S., 2009).
Il flusso di percezioni che dall’esterno si dirige verso l’interno e che dall’interno si dirige
verso l’esterno, che viene descritto nello studio di Dorothée Legrand può essere accostato
al flusso di interazione con l’esterno e con l’altro che avviene nel combattimento delle
arti marziali. Come i praticanti di Tai chi e di Capoeira hanno sottolineato nelle interviste
il momento del combattimento è il momento in cui l’attenzione sul proprio corpo è ai
massimi livelli, vi è uno scambio bidirezionale con quella che è la percezione degli stati
interni e quella che è la percezione dell’ambiente in cui si muovono e soprattutto la
percezione del corpo dell’avversario. Questo scambio continuo è l’essenza del
combattimento, essere in grado di regolare momento-per-momento il proprio equilibrio,
la propria forza, la propria abilità in corrispondenza ai rimandi percepiti dall’esterno.
Infatti, come afferma Merleau-Ponty l’esperienza sensoriale appartiene a tutto il
nostro corpo, anche se ci appartiene un atteggiamento analitico di considerare i nostri
sensi in maniera isolata (Merleau-Ponty M., 1945). Il corpo, in questa visione, è multisensoriale, immerso in un ambiente fisico ed è vissuto come tale in almeno due modi: da
un lato, gli stati interni sono “esternalizzati” e quindi possono essere sperimentati tramite
l’esterocezione; dall’altro lato, gli stimoli nell’ambiente sono “integrati” nel senso che
sono esperiti all’interno del corpo. Quindi, è importante rilevare l’intreccio che esiste tra
tra il silenzio delle nostre tenebre ed il caos della luce. Il Butoh non é un linguaggio del corpo, ma
un linguaggio di per sé (www.teatro.org).
propriocezione, interocezione ed esterocezione e di conseguenza ogni movimento del
nostro corpo non va considerato come movimento fine a se stesso ma come parte di un
contesto fisico. Il corpo può essere considerato come il luogo in cui si rilevano le
informazioni esperienziali riguardo al “corpo in sé” ma anche il luogo in cui avviene
l’elaborazione esperienziale delle informazioni che indirettamente riguardano il corpo
poiché sono incentrate sulla percezione esterocettiva degli elementi non-corporei del
mondo (Legrand D., Ravn S., 2009).
Attraverso l’analisi delle scale esistenti in letteratura è emerso che vi è una
difficoltà di concettualizzazione del costrutto di consapevolezza corporea poiché, un
unico strumento non è in grado di coprirne in modo soddisfacente tutte le dimensioni.
Pertanto, sarebbe necessario sviluppare uno strumento che superi queste limitazioni. Il
passo successivo per la ricerca futura potrebbe essere quello di definire ulteriormente il
costrutto e le sue dimensioni e sub-domini attraverso la ricerca qualitativa, conducendo
un Focus-Group con sia terapisti con un indirizzo terapeutico per incrementare la
consapevolezza del proprio corpo sia con pazienti sottoposti a tali terapie, sia con esperti
di pratiche corpo-mente.
Come gli intervistati hanno rilevato è molto difficile misurare attraverso il linguaggio una
capacità come la consapevolezza corporea che è estremamente incarnata, anche perché il
rischio di una scala di valutazione è duplice: si potrebbe incorrere sia nella misurazione di
quello che è “il grado di consapevolezza che il soggetto ritiene di avere e non quello che
effettivamente possiede”, sia per la difficoltà di misurare una scala con degli items
comprensibili a tutti e non solo agli esperti in materia di consapevolezza corporea. I nostri
esperti, infatti, sono stati tutti d’accordo nel dichiarare che il modo migliore per valutare
la consapevolezza corporea è l’osservazione dei movimenti di un soggetto in vivo
attraverso gli occhi di un esperto. Si potrebbe quindi ipotizzare una scala di valutazione
futura che contenga sia una parte valutativa con item, sia una parte nella quale si chiede al
soggetto di compiere una serie di esercizi atti a valutare ad esempio l’equilibrio, la
coordinazione grezza e fine e la resistenza muscolare.
I risultati ottenuti in questa ricerca aprono ulteriori campi d’indagine e nuove
prospettive per approfondire la discussione. Avendo notato un rapporto tra la scala di
consapevolezza corporea e le attività corpo mente sarebbe interessante studiare questo
rapporto con un campione più ampio di soggetti che praticano arti marziali e meditazione
e confrontarlo con un gruppo di controllo, per studiare se effettivamente il praticare le
attività corpo-mente ha una qualche influenza sul punteggio alla scala della
consapevolezza corporea. Inoltre, sarebbe interessante indagare il ruolo del grado di
expertise dei soggetti e il ruolo della frequenza nella variazione dei punteggi alla scala di
consapevolezza corporea. Essere esperti vuol dire praticare tutti i giorni o quasi un certo
tipo di attività? Se un soggetto è meno esperto, ma pratica comunque tutti i giorni ha lo
stesso tipo di effetto nei punteggi della scala rispetto ad uno esperto che pratica di
frequente? Queste sono solo alcune delle domande che possiamo porci per le rilevazioni
future.
Infine, è interessante notare come ci siano dei punti di contatto tra la scala SBC
che abbiamo somministrato e le evidenze ottenute dall’analisi delle interviste
semistrutturate. Ad esempio, gli items della scala SBC sono items che tendono ad
indagare la consapevolezza sensoriale, la capacità di identificare e sperimentare
sensazioni interne al nostro corpo (i.e. una stretta muscolare) e lo stato complessivo
emotivo/fisiologico del corpo (i.e. rilassato, teso). Partendo da una concettualizzazione di
consapevolezza del proprio corpo come l’attenzione ad informazioni che possiamo
acquisire dal nostro corpo nella vita quotidiana, notando modifiche/risposte alle emozioni
e/o all’ambiente. Attraverso l’analisi delle interviste emerge il ruolo fondamentale della
capacità di sentire le proprie emozioni nella strutturazione della propria consapevolezza
corporea. Gli intervistati, inoltre, sottolineano anche il ruolo del “tatto” e del contatto con
gli altri nella formazione della propria consapevolezza corporea, anche nella scala SBC
possiamo trovare una evidenza di questo ruolo nell’item “Mi accorgo della mia risposta
emotiva alle carezze”.
Si potrebbe pensare ad una nuova versione della scala SBC aumentando, ad
esempio, il numero di items aggiungendo items provenienti dalle scale per la
misurazione della Mindfulness. A mio parere sarebbe interessante aggiungere
items che abbiano a che fare con la vita quotidiana “I tend to walk quickly to get
where I'm going without paying attention to what I experience along the way”; “I
forget a person's name almost as soon as I've been told it for the first time”; “It
seems I am "running on automatic," without much awareness of what I'm doing”;
“I rush through activities without being really attentive to them”; “I do jobs or
tasks automatically, without being aware of what I'm doing”; “I snack without
being aware that I'm eating” (item della Mindful Attention Awareness Scale)
(Brown K.W., Ryan R.M., 2003); “When I take a shower or a bath, I stay alert to
the sensations of water on my body”; “I pay attention to sensations, such as the
wind in my hair or sun on my face”; “I pay attention to sounds, such as clocks
ticking, birds chirping, or cars passing”; “I notice the smells and aromas of
things”; “I notice visual elements in art or nature, such as colors, shapes, textures,
or patterns of light and shadow”. (item del Kentucky Inventory of Mindfulness
Skills) (Baer R.A., Smith G.T., 2004). Credo che inserire item di questo tipo possa
contestualizzare la consapevolezza nella vita di tutti i giorni facilitando la
riflessione dei soggetti su un costrutto particolare come la consapevolezza
corporea.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Aiken L.A. (1985), Three coefficients for analyzing the reliability and validity of ratings.
Educational and Psychological Measurement, 45, 131–142.
Aiken L.A. (1996), Rating scales and checklists: Evaluating behavior, personality, and
attitudes. New York: Wiley
Afrell M., Biguet G., Rudebeck C.E. (2007), Living with a body in pain - between
acceptance and denial. Scand J Caring Sci 21: 291–296.
Anderson R. (2006), Body intelligence scale: defining and measuring the intelligence of
the body. The Humanist Psychologist 34: 357–367
Aposhyan S. (2004), Body–Mind Psychotherapy: Principles, Techniques, and Practical
Applications. New York: W.W. Norton & Company.
Asmundson G., (1999), Norton L, Norton GR. Beyond pain: The role of fear and
avoidance in chronicity. Clin Psychol Rev;1991:97–119. [PubMed: 9987586]
Arch J.J., Craske M.G. (2006), Mechanisms of mindfulness: Emotion regulation
following a focused breathing induction. Behav Res Ther.
Arzy S., Thut G., Mohr C., Michel C.M., Blanke O. (2006), Neural basis of embodiment:
distinct contributions of temporoparietal junction and extrastriate body area. J Neurosci
26: 8074–8081.
Averill, J.R. (1992), The structural bases of emotional behavior: A metatheoretical
analysis. Review of Personality and Social Psychology, 13, 1–24
Baas L.S., Beery T.A., Allen G., Wizer M., Wagoner L.E. (2004), An exploratory study
of body awareness in persons with heart failure treated medically or with transplantation.
J Cardiovasc Nurs 19: 32–40.
Baer R. A., Smith G. T., Allen K. B. (2004), Assessment of mindfulness by self-report:
The Kentucky inventory of mindfulness skills. Assessment, 11(3), 191-206.
Baer R.A., Smith G.T., Hopkins J., Krietemeyer J., Toney L. (2006), Using self-report
assessment methods to explore facets of mindfulness. Assessment 13: 27–45.
Bakal D., (1999), Minding the Body: Clinical Uses of Somatic Awareness. New York:
The Guilford Press.
Bara B. (a cura di) (2005), Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva, 1. Teoria, Bollati
Boringhieri, Torino
Barrett L.F., Quigley K.S., Bliss-Moreau E., Aronson K.R. (2004), Interoceptive
sensitivity and self-reports of emotional experience. J Pers Soc Psychol 87: 684–697.
Bernet M. (1996), Emotional Intelligence: Components and correlates. Paper presented at
the Annual American Psychological Association Convention, Toronto, Canada.
Bernet M. (1997), Emotional health, emotional intelligence, and physical health. Paper
presented at the Annual Eastern Psychological Association Convention, Washington, DC.
Bishop S.R., Lau M., Shapiro S., Carlson L., Anderson N.D., et al. (2004), Mindfulness:
A proposed operational definition. Clinical Psychology: Science and Practice 11: 230–
241
Borkovec T.D. (1994), The nature, functions, and origins of worry. In G.C.L. Davey & F.
Tallis (Eds.), Worrying: Perspectives on theory , assessment and treatment (pp. 5–33).
New York:
Bradimarti Autru L. (2008), Taoismo, Tai Chi Chuan e vita quotidiana. Associazione
Italiana Cheng Man Ch’ing – Milano
Bradimarti Autru L. (2010), Note Introduttive sul Tai Chi Chuan e sulla sua pratica.
Associazione Italiana Cheng Man Ch’ing – Milano
Brown K.W., Ryan R.M. (2003), The benefits of being present: mindfulness and its role
in psychological well-being. Journal of Personality and Social Psychology, 84, 822-848
Brown K. W., Ryan R. M. (2004a), Fostering healthy self-regulation from within
and without: A self-determination theory perspective. In P. A. Linley & S. Joseph
(Eds.), Positive psychology in practice (pp. 105-124). New York: Wiley.
Brown, K. W., Ryan, R. M. (2004b), Perils and promise in defining and
measuring mindfulness: Observations from experience. Clinical Psychology:
Science and Practice, 11, 242-248.
Buchheld N., Grossman P., Walach H. (2001), Measuring mindfulness in insight
meditation (Vipassana) and meditation-based psychotherapy: The development of the
Freiburg Mindfulness Inventory (FMI). Journal for Meditation and Meditation Research ,
1 , 11-34
Burns J.W. (2006), The role of attentional strategies in moderating links between acute
pain induction and subsequent psychological stress: evidence for symptom-specific
reactivity among patients with chronic pain versus healthy nonpatients. Emotion 6: 180–
192.
Byrne N.M., Hills A.P. (1996), Underlying dimensions and psychometric properties of
the eating behaviors and body image test for preadolescent girls. Journal of Clinical Child
Psychology, 27: 117-127
Cacioppo J. T., Berntson G. G., Klein D. J. (1992), What is an emotion? The role of
somatovisceral afference, with special emphasis on somatovisceral “illusions.” Review of
Personality and Social Psychology,14, 63–98.
Cameron O. (2002), Visceral sensory neuroscience. Interoception. New York (NY):
Oxford University Press.
Cardaciotto L., Herbert J. D., Forman E. M., et al. (2008), The assessment of presentmoment awareness and acceptance: The Philadelphia Mindfulness Scale. Assessment,
15(2), 204
Carver C.S. (1998), Generalization, adverse events, and development of depressive
symptoms. Journal of Personality , 66 (4), 607
Chadwick P., Hember M., Mead S., Lilley B., Dagnan D. (2005), Responding mindfully
to unpleasant thoughts and images: Reliability and validity of the Mindfulness
Questionnaire.
Chen W., & Sun W. Y. (1997), Tai Chi Chuan, an alternative form of exercise for health
promotion and disease prevention for older adults in the community. International
Quarterly of Community Health Education, 16, 333–339.
Christensen A.J., Wiebe J.S., Edwards D.L., Michels J.D., Lawton W.J. (1996), Body
consciousness, illness-related impairment, and patient adherence in hemodialysis. J
Consult Clin Psychol 64: 147–152.
Cicchetti D., Ackerman B.P., and Izard C.E. (1995), Emotions and emotion regulation in
developmental psychopathology. Development and Psychopathology, 7, 1–10.
Cioffi D. (1991), Beyond attentional strategies: cognitive-perceptual model of somatic
interpretation. Psychol Bull 109: 25–41.
Corbetta P. (1999), Metodologia e tecnica della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna.
Craig A.D. (2002), How do you feel? Interoception: the sense of the physiological
condition of the body. Nat Rev Neurosci 3: 655–666.
Craig A.D. (2009), How do you feel - now? The anterior insula and human awareness.
Nature 10: 59–70.
Critchley H.D., Melmed R.N., Featherstone E., Mathias C.J., Dolan R.J. (2002),
Volitional control of autonomic arousal: a functional magnetic resonance study.
Neuroimage 16: 909–919.
Critchley H.D., Wiens S., Rotshtein P., Ohman A., Dolan R.J. (2004), Neural systems
supporting interoceptive awareness. Nat Neurosci 7: 189–195.
Cudeck R. (2000), Exploratory factor analysis. In HEA Tinsley & SD Brown (Eds.),
Handbook of applied multivariate statistics and mathematical modeling (pp. 266–296).
San Diego, CA: Academic Press
Damasio A. (1994), Descartes' error. Emotions, reasons, and the human brain. New York:
HarperCollins.
Damasio A. (1999), The feeling of what happens. Body and emotion in the making of
consciousness. San Diego: Harcourt.
Damasio A. (2003), Mental self: The person within. Nature 423: 227.
Darwin C. (1872), The expression of the emotions in man and animals. London, England:
Murray.Ekman, P. (1992). Are there basic emotions? Psychological Review, 99(3),550–
553.
Davidson R. J. (2000), Affective style, psychopathology, and resilience: Brain
mechanisms and plasticity. American Psychologist, 55, 1196–1214
Davis M.H., Kraus L.A. (1997), Personality and empathic accuracy. In W. Ickes (Ed.),
Empathic accuracy (pp. 144–168). New York: Guilford.
Daubenmier J. (2005), The relationship of Yoga, body awareness, and body
responsiveness to self-objectification and disordered eating. Psychology of Women
Quarterly 29: 207–219.
Deci E.L., & Ryan R.M. (1980), Self-determination theory: When mind mediates
behavior. The Journal of Mind and Behavior, 1, 33–43.
Derogatis L.R. (1987), The Derogatis Stress Profile DSP®: Quantification of
psychological stress. In G. Fava & T. Wise (Eds.)
Dimidjian S., & Linehan, M.M. (2003a), Defining an agenda for future research on the
clinical application of mindfulness practice. Clinical Psychology: Science and Practice ,
10 , 166-171.
Dimidjian S., & Linehan M.M. (2003b), Mindfulness practice. In W. O'Donohue, JE
Fisher, & SC Hayes (Eds.), Empirically supported techniques of cognitive behavior
therapy: A step-by-step guide for clinicians . New York: John Wiley
Dunn T. (1987), The practice and spirit of Tai Chi Chuan. Yoga Journal Nov/Dec, 62–68
Edelman G.M. (2004), wider than the sky. The phenomenal gift of consciousness. New
Haven, London: Yale University Press.
Elest J., Sydnerth S.B., Abjornsson L., Gerdle B. (1999), Aspects of Criterion validity
and sensitivity of the BAS-health scale in chronic pain patients. Apilot study of patients at
a Multidisciplinary Pain Centre. Adv Physiotherapy; 1: 83-97.
Eriksson EM, Moller IE, Soderberg RH, Eriksson HT, Kurlberg GK (2007), Body
awareness therapy: A new strategy for relief of symptoms in irritable bowel syndrome
patients. World J Gastroenterol 13: 3206–3214.
Fairclough S.H., Goodwin L. (2007), The effect of psychological stress and relaxation on
interoceptive accuracy: Implications for symptom perception. J Psychosom Res 62: 289–
295.
Farb N.A., Segal Z.V., Mayberg H., Bean J., McKeon D., et al. (2007), Attending to the
present: mindfulness meditation reveals distinct neural modes of self-reference. Soc Cogn
Affect Neurosci 2: 313–322.
Feldman G.C., Hayes A.M., Kumar S.M., Kamholz B., Greeson J.M., & Laurenceau J.P.
(2005), Assessing Mindfulness in the Context of Emotion Regulation: The Revised
Cognitive and Affective Mindfulness Scale (CAMS-R). Paper presented at the annual
convention of the Association for Behavioral and Cognitive Therapies, Washington, DC
Ferguson R.J., Ahles T.A. (1998), Private body consciousness, anxiety and pain symptom
reports of chronic pain patients. Behav Res Ther 36: 527–535
Fisher S. (1986a), Development and structure of body image, Vol 1. Hillsdale, NJ:
Lawrence Erlbaum Associates, Inc.
Fisher S. (1986b), Development and structure of body image, Vol 2. Hillsdale, NJ:
Lawrence Erlbaum Associates, Inc.
Flor H, Denke C, Schaefer M, Grusser S (2001), Effect of sensory discrimination training
on cortical reorganisation and phantom limb pain. Lancet 357: 1763–1764.
Forester C.A. (2001), Body awareness: An aspect of countertransference management
that moderates vicarious traumatization [Psy.D.]. California: California Institute of
Integral Studies.
Franzoi S.L., Kessenich J.J., Sugrue P.A. (1989), Gender differences in the experience of
body awareness: An experiential sampling study. Sex Roles 21: 499–515.
Fredrickson B. L., Roberts T. (1997), Objectification theory: Toward understanding
women's lived experiences and mental health risks. Psychology of Women Quarterly, 21,
173-206.
Fridja N. (Ed., 1993), Appraisal and beyond: The issue of cognitive determinants of
emotion, Cognition and Emotion, 7, 225-387.
Gard G.(2005), Body awareness therapy for patients with fibromyalgia and chronic pain.
Disabil Rehab; 27:725–728.
Gardner D.M., Friedman B.N., Jackson N.A. (1998), Perceptual Motor Skills, 86, 387395
Gardner H. (1999), Intelligence reframed: Multiple intelligence for the 21 st century. New
York: Basic Books.
Gibson J.J. (1972), A Theory of Direct Visual Perception, in J.R. Royce, W.W:
Rozeboom ( a cura di), The Psychology of Knowing, Gordon & Breach, New York.
Giommi F., Il potere dell’attenzione: la prospettiva della mindfulness. In Bara B. (a cura
di) (2005), Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva, 1. Teoria, Bollati Boringhieri,
Torino
Giummarra M.J., Gibson S.J., Georgiou-Karistianis N., Bradshaw J.L. (2007),
Mechanisms underlying embodiment, disembodiment and loss of embodiment. Neurosci
Biobehav Rev.
Goldstein J. (2002), OneDharma:TheemergingWestern Buddhism . San Francisco: Harper
Collins.
Goiszek A. (2003), The Mind–body Connection: Using the Power of the Brain for Health,
Self-Healing,and Stress Relief. Winston-Salem, NC: Healthnet Press.
Goldstein J., & Kornfield J. (1987), Seeking the heart of wisdom: The path of insight
meditation . Boston: Shambhala Classics.
Goleman D. (1995), Emotional Intelligence. New York: Bantam.
Gross J.J. (1998), The emerging field of emotion regulation: An integrative review.
Review of General Psychology, 2,271–299
Grossman P. (2008), On measuring mindfulness in psychosomatic and psychological
research. J Psychosom Res 64: 405–408.
Guidano V.F., Lo sviluppo del sé, In Bara B. (a cura di) (2005), Nuovo manuale di
psicoterapia cognitiva, 1. Teoria, Bollati Boringhieri, Torino
Gunaratana B.H. (2002), MindfulnessinplainEnglish . Somerville,MA: Wisdom
Gustafsson M., Ekholm J., Ohman A. (2004), From shame to respect: musculoskeletal
pain patients' experience of a rehabilitation programme, a qualitative study. J Rehabil
Med 36: 97–103.
Gyllensten A.L. (2001), Basic Body Awareness Therapy. (Thesis). Department of
Physiotherapy, University of Lund, Lund, Sweden.
Gyllensten A.L., Ekdahl C., Hansson L. (1999), Validity of the Body Awareness ScaleHealth. Scandinavian Journal of Caring Sciences, 13, 217-226
Gyllensten A.L., Hansson L., Ekdahl C. (1999), Validity of the Body Awareness ScaleHealth (BAS-H). Scand J Caring Sci; 13: 217-226
Gyllensten A.L., Ovesson M.N., Lindstrom I., Hansson L., Ekdahl C. (2004), Reliability
of the Body Awareness Scal-Health, Nordic College of Caring Sciences, Scand J Caring
Sci; 18, 213-219
Hanh T.N. (1976), The miracle of mindfulness: A manual on meditation . Boston: Beacon
Hansell S., Sherman G., Mechanic D. (1991), Body awareness and medical care
utilization among older adults in an HMO. . Journal of Gerontology: Social Sciences 46:
S151–159.
Haugstad G.K., Haugstad T.S., Kirste U.M., Leganger S., Wojniusz S., et al. (2006),
Posture, movement patterns, and body awareness in women with chronic pelvic pain. J
Psychosom Res 61: 637–644.
Hayes A.M., Beevers C., Feldman G., Laurenceau J.P., & Perlman C.A. (2005),
Avoidance and emotional processing as predictors of symptom change and positive
growth in an integrative therapy for depression. International Journal of Behavioral
Medicine , 12 (2), 111–122.
Hayes A.M., & Feldman G. (2004), Clarifying the construct of mindfulness in the context
of emotion regulation and the process of change in therapy. Clinical Psychology: Science
and Practice, 255–262
Hayes S.C., Wilson K.W., Gifford E.V., Follette V.M., & Strosahl K. (1996), Emotional
avoidance and behavioral disorders: A functional dimensional approach to diagnosis and
treatment. Journal of Consulting and Clinical Psychology , 64, 1152– 1168
Head H. & Holmes G. (1911), Sensory disturbances in cerebral lesions. Brain, 34, 102254
James W. (1924), Memories and studies. New York: Longmans, Green, & Co. (Original
work published 1911)
Jacobson B. H., Ho-Cheng C., Cashel C., & Guerrero L. (1997), The effect of Tai Chi
Chuan training on balance, kinesthetic sense, and strength. Perceptual and Motor Skills,
84, 27–33.
Kabat-Zinn J. (1982), An outpatient program in behavioral medicine for chronic pain
patients based on the practice of mindfulness meditation: Theoretical considerations and
preliminary results. General Hospital Psychiatry , 4 , 33-47.
Kabat-Zinn J. (1990), Full catastrophe living. Using the wisdom of the body and mind to
face stress, pain, and illness. New York (NY): Delta/Random House.
Kabat-Zinn J. (1994), Wherever you go, there you are: Mindfulness meditation in
everyday life. New York: Hyperion.
Kabat-Zinn J. (1998), Meditation. In JC Holland (Ed.), Psycho-oncology (pp. 767–779).
New York: Oxford University Press
Kabat-Zinn J. (2003), Mindfulness-based interventions in context: Past, present, and
future. Clinical Psychology: Science & Practice,10 (2), 144–156
Kabat-Zinn J., Lipworth L., Burney R. (1985), The clinical use of mindfulness meditation
for the self-regulation of chronic pain. J Behav Med 8: 163–190.
Kamph, M. (2005), Heal Yourself: Mind, Body, Spirit. Bandon, OR: Robert Reed
Publishers.
Kearney D.J., Brown-Chang J. (2008), Complementary and alternative medicine for IBS
in adults: mind-body interventions. Nat Clin Pract Gastroenterol Hepatol 5: 624–636.
Kerr C. (2002), Translating “mind-in-body”: two models of patient experience underlying
a randomized controlled trial of qigong. Cult Med Psychiatry 26: 419–447.
Kolt G.S., McConville J.C. (2000), The effects of a Feldenkrais Awareness Through
Movement program on state anxiety. Journal of Bodywork and Movement Therapy 4:
216–220.
Kumar S.M. (2002), An introduction to Buddhism for the cognitive behavioral therapist.
Cognitive and Behavioral Practice , 9, 40– 43.
Kumar S.M., Feldman G.C., & Hayes A.M. (2005), Change in mindfulness and emotion
regulation in an integrative therapy for depression. Manuscript under review.
Kutner, N.G., Barnhart, H., Wolf, S.L., McNeely, E., & Xu, T. (1997), Self-report
benefits of Tai Chi practice by older adults. Journals of Gerontology: Psychological
Sciences and Social Sciences, 52B, 242–246.
Lakoff G. (1987), Women, fire, and dangerous things: What categoriesreveal about the
mind. Chicago, IL: University of Chicago Press.
Lan C., Lai J. S., Wong M. K., & Yu M. L. (1996), Cardiorespiratory function, flexibility,
and body composition among geriatric Tai Chi Chuan practitioners. Archives of Physical
Rehabilitation, 77, 612–616.
Lau M. A., Bishop S. R., Segal Z. V., et al. (2006), The Toronto Mindfulness Scale:
Development and validation. Journal of Clinical Psychology, 62(12), 1445.
Lazarus R. S. (1966), Psychological stress an coping process, McGraw-Hill, New York.
Leder D. (1990), The absent body. Chicago London: The University of Chicago Press.
Legrand D., Ravn S., (2009), Perceiving subjectivity in bodily movement: The case of
dancers, Springer Science + Business Media B.V. 2009 Phenom Cogn Sci DOI
10.1007/s11097-009-9135-5
Legrand D. (2007a), Pre-reflective self-as-subject from experiential and empirical
perspectives. Consciousness and Cognition, 16(3), 583–599.
Legrand D. (2007b), Subjectivity and the Body: Introducing basic forms of selfconsciousness. Consciousness and Cognition, 16(3), 577–582.
Legrand D. (2007c), Pre-reflective self-consciousness: on being bodily in the world.
Janus Head, Special Issue: The Situated Body, 9(1), 493–519.
Levenson R. W. (1999), The intrapersonal functions of emotion. Cognition& Emotion,
13(5), 481–504.
Levenson R. W. (2003a), Blood, sweat, and fears: The autonomic architecture of
emotion. Annals of the New York Academy of Sciences, 1000,348–366.
Linehan M.M. (1993a), Cognitive-behavioral treatment of borderline personality disorder
. New York: Guilford.
Linehan M.M. (1993b), Skills training manual for treating borderline personality disorder
. New York: Guildford.
Linehan M.M. (1994), Acceptance and change: The central dialectic in psychotherapy. In
S.C. Hayes, N.S. Jacobson, V.M. Follette, & M.J. Dougher (Eds.), Acceptance and
change: Content and context in psychotherapy (pp. 73–86). Reno, NV: Context Press.
Liotti G. (2001), Le opere della coscienza. Psicopatolofia e psicoterapia nella prospettiva
cognitivo-evoluzionista. Cortina Raffaello, Milano.
Liotti G. Il ruolo dell’attaccamento nella conoscneza e regolazione delle emozioni. In
Bara B. (a cura di) (2005), Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva, 1. Teoria, Bollati
Boringhieri, Torino
Lombardo C., San Martini P., Violani C. (1995), The factorial components and
psychometric characteristics of a questionnaire on body awareness/Composizione
fattoriale e caratteristiche psicometriche di un questionario di consapevolezza corporea
(QCC). Bollettino di Psicologia Applicata No 214: 45–50.
Magnusson D., Stattin H. (1998), Person-context interaction teorie. In W. Damon (Ed.),
Handbook of child psychology, Wiley, New York, 685-759
Marlatt G.A., & Kristeller J.L. (1999), Mindfulness and meditation. In WR Miller (Ed.),
Integrating spirituality into treatment (pp. 67-84). Washington, DC: American
Psychological Association
Marradi A. (2005), Raccontar storie. Un nuovo modo per indagare i valori, Roma,
Carocci
Mattsson M. (1998), Body Awareness, Applications in Physiotherapy. (Thesis).
Department of Psychiatry and Family Medicine, University of Umea, Umea, Sweden.
Mayer J.D., Chabot H.F., & Carlsmith K. (1997), Conation, affect, and cognition in
personality. In Matthews G. (Ed.), Cognitive science perspectives on personality and
emotion (pp. 31–63). Amsterdam: Elsevier
McDowell I. (2006), Measuring Health. A Guide to Rating Scales and Questionnaires. 3a
edizione. New York NY: Oxford University Press.
Mehling W.E., Diblasi Z., Hecht F. (2005), Bias control in trials of bodywork: a review
of methodological issues. J Altern Complement Med 11: 333–342.
Mehling W.E., Gopisetty V., Daubenmier J., Price C.J., Hecht F.M., et al. (2009), Body
Awareness:
Construct
and
Self-Report
Measures.
PLoS
ONE
4(5):
e5614.
doi:10.1371/journal.pone.0005614
Mehling W.E., Hamel K.A., Acree M., Byl N., Hecht F.M. (2005), Randomized,
controlled trial of breath therapy for patients with chronic low-back pain. Altern Ther
Health Med 11: 44–52.
Merleau-Ponty M. (1945), Phénoménologie de la perception. Paris: Tel Gallimard. Colin
Smith Trans. 1962. Routledge Classics
Miller G., Galanter E., Pribram K. (1960), Plans and the structure of behavior, Holt,
Rinehart & Wilson, New York; trad. it. Piani e struttura del comportamento, Franco
Angeli, Milano 1973.
Miller L.C., Murphy R., Buss A.H. (1981), Consciousness of body: Private and public.
Journal of Personality and Social Psychology 41: 397–406.
Naqvi N., Shiv B., Bechara A. (2006), The role of emotion in decision making. Current
Directions in Psychological Science 15: 260–264.
Nideffer R.M. (1976a), Test of attentional and interpersonal style. Journal of Personality
and Social Psychology, 34, 394-404.
Nolen-Hoeksema S., & Morrow J. (1991), A prospective study of depression and
posttraumatic stress symptoms after a natural disaster: The 1989 Loma Prieta earthquake.
Journal of Personality & Social Psychology , 61 (1), 115–121
Nordwall V. (1997), Intervjuskala pa kroppsjagfunktioner Reliabilitetstestning av BAShalsa med nykonstruerad intervjuskala (Interview scale of Body egofunctions – The
reliability of BAS-health and newly constructed scale for interview). Nordisk fysioterapi
(Nordic Physical Therapy), 1: 10-17
Nyanaponika Thera. (1972), The power of mindfulness. San Francisco, CA: Unity Press
Nygaard T. (1999), Body-Mind Centering, pa Opdagelesesrejse I den Levende Krop.
Kobenhavn: Institut for Idraet, 1999. (Master thesis)
Ospina M.B., Bond K., Karkhaneh M., Tjosvold L., Vandermeer B., et al. (2007),
Meditation practices for health: state of the research. Evid Rep Technol Assess (Full Rep)
1–263.
Pollatos O., Kirsch W., Schandry R. (2005), On the relationship between interoceptive
awareness, emotional experience, and brain processes. Brain Res Cogn Brain Res 25:
948–962.
Popkess-Vawter S., Banks N. (1992), Body image measurement in overweight females.
Clinical Nursing Research, 1, 402-417
Porges S.W. (1993), Body Perception Questionnaire : Accessed May, 2007.
Price C.J. (2005), Body-oriented therapy in recovery from child sexual abuse: an efficacy
study. Altern Ther Health Med 11: 46–57.
Price C.J., Thompson E.A. (2007), Measuring dimensions of body connection: body
awareness and bodily dissociation. J Altern Complement Med 13: 945–954.
James W. (1884), What is an emotion? Mind, 9, 188–205.
Rohrer T. (forthcoming 2007), The body in space: embodiment, experientalism and
linguistic conceptualization. In: Zlatev J., Ziemke T., Frank Roz, Dirven R., editors.
Body, Language and Mind. Berlin: Mouton de Gruyter
Rosenberg L. (1998), Breath by breath . Boston: Shambhala.
Roxendal G. (1985), Body Awareness Therapy and the Body Awareness Scale,
Treatment and Evaluation in Psychiatric Physiotherapy. (Thesis). Department of
Psychiatry, University of Gothenburg, Gothenburg, Sweden.
Roxendal G. (1992), BAS-skalan med BAS halsa [The Body Awareness Scale and the
Body Awareness Scale-Health]. Studentlitteratur, Lund.
Roxendal G., Nordwall V. (1997), Tre BAS-skalor [The three Body Awareness Scales].
Studentlitteratur, Lund.
Ryan R.M., & Deci E.L. (2000), Self-determination theory and the facilitation of intrinsic
motivation, social development, and well-being. American Psychologist, 55, 68–78
Ryding C., Rudebeck C.E., Roxendal G. (2000), Assessing body awareness in healthy
subjects – The first steps towards the construction of the BAS-health. Adv Physiotherapy;
2: 176-182
Sacks O. (1984), A leg to stand on. New York (NY): Touchstone.
Salovey P., Mayer J.D., Goldman S.L., Turvey C., & Palfai T.P. (1995), Emotional
attention, clarity, and repair: Exploring emotional intelligence using the Trait Meta-Mood
Scale. In JW Pennebaker
Segal Z.V., Williams J.M.G., Teasdale J.D. (2002), Mindfulness based cognitive therapy
for depression: A new approach to preventing relapse . New York: Guilford
Segal Z., Teasdale J., Williams M. (a cura di Giommi F.) (2006), Mindfulness. Al di là
del pensiero, attraverso il pensiero. Torino, Bollati Boringhieri.
Sephton S.E., Salmon P., Weissbecker I., Ulmer C., Floyd A., et al. (2007), Mindfulness
meditation alleviates depressive symptoms in women with fibromyalgia: results of a
randomized clinical trial. Arthritis Rheum 57: 77–85.
Schaller, K. J. (1996), Tai Chi Chuan: An exercise option for older adults. Journal of
Gerontologic Nursing, 22, 12–17.
Shapiro S.L., & Schwartz G. (1999), Intentional systemic mindfulness: An integrative
model for self-regulation and health. Advances in Mind–Body Medicine, 15, 128–134
Sherman K.J., Cherkin D.C., Erro J., Miglioretti D.L., Deyo R.A. (2005), Comparing
yoga, exercise, and a self-care book for chronic low back pain: a randomized, controlled
trial. Ann Intern Med 143.
Shields S.A., Mallory M., Simon A. (1989), The Body Awareness Questionnaire:
Reliability and validity. Journal of Personality Assessment, 53, 802-815
Shields S.A., Simon A. (1991), Is awareness of bodily chance in emotion related to
awareness of other bodily process? Journal of Personality Assessment, 57, 96-109
Schmidt N.B., Lerew D.R., Trakowski J.H. (1997), Body vigilance in panic disorder:
Evaluating attention to bodily perturbations. Journal of Consulting and Clinical
Psychology 65: 214–220
Singer W. (2004), Selbsterfahrung und neurobiologische Fremdbeschreibung. Zwei
konflikttraechtige Erkenntnisquellen. (Inner experience and neuro-biological science: two
conflicting epistemologies). Deutsche Zeitschrift fuer Philosophie 52: 235–255.
Snell W.J., Johnson G. (1997), The Multidimensional Health Questionnaire. American
Journal of Health Behavior 21: 33–42.
Stern D. (2004), The present moment in psychotherapy and everyday life. New York:
Norton.
Sun W. Y., Dosch M., Gilmore G. D., Pemberton W., & Scarseth T. (1996), Effects of a
Tai Chi Chuan program on Hmong American older adults. Educational Gerontology, 22
(2), 161–167.
Sze J.A., Gyurak A.,Yuan J. W., Levenson R. W. (2010), Coherence Between Emotional
Experience and Physiology: Does Body Awareness Training Have an Impact?. American
Psychological Association Vol. 10, No. 6, 803–814
Tart C.T. (1994), Living the mindful life. Boston: Shambhala
Taylor-Piliae R.E. (2003), Tai Chi as an adjunct to cardiac rehabilitation exercise
training. J Cardiopulm Rehabil 23: 90–96.
Teasdale J.D. (1999), Metacognition, mindfulness and the modification of mood
disorders. Clinical Psychology and Psychotherapy, 6, 146–155
Teasdale J.D., Moore R.G., Hayhurst H., Pope M., Williams S., & Segal Z.V. (2002),
Meta- cognitive awareness and prevention of relapse in depression: Empirical evidence.
Journal of Consulting and Clinical Psychology, 70, 275–
Truby H., Paxton S.J. (2002), Development of children’s body image scale. British
Journal of Clinical Psychology, 41, 185-203
Van Der Kolk B. (2006), Clinical implications of neuroscience research in PTSD. Annals
N Y Acad Sci; 1071:277–293.
Varela F.J., Thompson E.A., Rosch E. (1991), The embodied mind. Cognitive science
and human experience. Cambridge (MA) London (GB): MIT Press.
Verhagen J.V. (2007), The neurocognitive bases of human multimodal food perception:
consciousness. Brain Res Rev 53: 271–286.
Villien F., Yu M., Barthelemy P., Jammes Y. (2005), Training to yoga respiration
selectively increases respiratory sensation in healthy man. Respir Physiol Neurobiol 146:
85–96.
Walshe M., (1987), Thus have I heard: The long discourses of the Buddha. London:
Wisdom Publications
Westen, D. (1999), Psychology: Mind, brain, and culture (2nd ed). Nuovo New York:
Wiley
Wiens S. (2005), Interoception in emotional experience. Curr Opin Neurol 18: 442–447.
Wilber, K. (2000), Integral psychology: Consciousness, spirit, psychology therapy.
Boston: Shambhala
Winberg A. (1999), Kroppsjaget hos en grupp sjukvardspersonal matt med BAS-halsa
och frageformular (The Bodyego in a group of healthcare staff measured by the BAShealth and the questionnaire). Nordisk Fysioterapi (Nordic Physical Therapy) 3: 174-186
Wolf S. L., Barnhart H. X., Ellison G. L., & Coogler C. E. (1997), The effect of Tai Chi
Quan and computerized balance training on postural stability in older subjects. Atlanta
FICSIT Group. Frailty and injuries: Cooperative studies on intervention techniques.
Physical Therapy, 77, 371–81.
Wolfson L., Whipple R., Derby C., Judge J., King M., Amerman P., Schmid, J., &
Smyers D. (1996), Balance and strength training in older adults: intervention gains and
Tai Chi maintenance. Journal of American Geriatric Society, 44, 599–600.
Yan J.H. (1995), The health and fitness benefits of Tai Chi. The Journal of Physical
Education, Recreation and Dance, 66, 61–63.
Zhongyou W., Valpiola G. (2009), Qi Gong, Manuale per operatori e appassionati, Como,
Red Edizioni
RIFERIMENTI SITI INTERNET
www.capoeira.it
www.feldenkrais.it
www.jericoacoara-capoeirangola.com
www.neigong.it
www.wara.it
www.wikipedia.org
Fly UP