Comments
Description
Transcript
diritto d`autore
Protezione della Proprietà Intellettuale Diritto d’Autore L.633/1941 Perché ? Perché inventare costa fatica L’originalità va premiata Gli sforzi personali richiedono un ritorno economico e morale La proprietà intellettuale su una innovazione va riconosciuta per un certo tempo, per poi diventare patrimonio dell’umanità Cosa si protegge ? Diritto d’Autore: copre elementi immateriali quali testi, immagini, suoni, video, ecc. Brevetto: copre oggetti materiali, processi, disegni, piante, semiconduttori… Marchi di Fabbrica (nomi, titoli, frasi brevi) Segreti Commerciali (per idee, parole scritte,...) Altre forme di protezione esistono, per esempio attraverso contratti specifici. Breve storia del Diritto d’Autore In principio, ogni diritto era del Sovrano Dopo l'invenzione della stampa a caratteri mobili la produzione letteraria e scientifica si accrebbe enormemente e l'autore chiese sempre più al Sovrano il diritto di esclusiva sulle proprie opere. Per diverso tempo questo diritto fu riconosciuto attraverso dei privilegi concessi dal Sovrano alle singole opere. Si trattava, pertanto,di riconoscimenti discrezionali. Il Diritto d’Autore Il Diritto d’Autore viene inventato nella Repubblica Veneta nel ‘500 A partire dal XVIII secolo il diritto d'autore si diffonde nel mondo sotto forma di norme generali ed astratte che prevedevano il diritto esclusivo dell'autore sulle sue opere. Pertanto, cadde il regime dei privilegi come concessioni discrezionali del Sovrano sulla singola opera. In particolare venne riconosciuto in: -Inghilterra: Atto del 1709 -Stati Uniti d'America: legge federale del 1790 -Francia: leggi del 1791 e del 1793 -Italia: legge del 1865 Con le Convenzioni di Berna e Ginevra di fine ‘800 vengono poste le basi per l’armonizzazione delle legislazioni Il diritto d’autore in Italia Oggi in Italia il diritto d'autore è regolato da una serie di disposizioni di cui la più importante è la Legge 633 del 1941. L'oggetto del diritto d'autore riguarda un bene molto particolare che rientra nei beni immateriali : l'opera dell'ingegno nella sua originalità. Vengono tutelati: ll diritto dell’autore sul suo lavoro (diritto morale), che non può essere trasferito a qualcun altro. I diritti economici relativi alla riproduzione, traduzione, diffusione, adattamento del lavoro originale. Questi diritti possono anche essere dati o venduti a terze parti. L’Autore Chi è autore dell'opera dell'ingegno? Chi è in essa indicato come tale. Questa è la regola generale. In altri casi particolari valgono delle regole specifiche. Ad esempio, nelle opere collettive ( riviste ) è autore chi dirige ed organizza la creazione dell'opera stessa. - - - Le persone giuridiche private ( come le associazioni riconosciute ), lo Stato, le Province ed i Comuni possono essere autori quando si verificano determinate condizioni: l'opera deve riportare il nome della persona giuridica quale autore; l'opera deve essere realizzata a spese della persona giuridica; l'opera deve essere pubblicata. Titolarità e Durata Il diritto d’autore si acquista in via originaria automaticamente nel momento stesso in cui viene creata l’opera, senza che a tal fine siano necessarie ulteriori attività quali il deposito o la registrazione dell’opera. Il diritto patrimoniale dura per tutta la vita dell’autore e per i 70 anni successivi alla sua morte. Scaduto il termine di durata del diritto patrimoniale d’autore, l’opera cade in pubblico dominio, per cui chiunque può utilizzarla a fini economici. Diritto alla riproduzione Il Diritto alla riproduzione concerne anche: memorizzare parti di software nella memoria di un calcolatore caricare o scaricare lavori da un server copiare files Diritti Morali Si può determinare se il proprio lavoro sarà diffuso e le maniere di diffonderlo, Si può usare il proprio nome, uno pseudonimo o un essere anonimo. Si può essere riconosciuti come autori. Si può mantenere l’integrità del lavoro o decidere di effettuare delle modifiche. Si può perfino fermare la diffusione del lavoro in seguito a una evoluzione dei propri principi morali o intellettuali. Cosa può essere protetto ? lavori letterari scritti o orali, articoli di giornale, lezioni, discorsi,.... lavori musicali. lavori teatrali generali. lavori audio-visivi e cinematografici. sculture, dipinti e altri lavori artistici programmi al calcolatore. piani architetturali, lavori fotografici. illustrazioni, mappe, piani e altro traduzioni, adattamenti (lavori derivati). Limitazioni del Diritto d’Autore per salvaguardare la libertà di informazione del pubblico e la libertà di parola per scopi di ricerca, studio, critica, rapporto di novità e anche per parodia per citazioni, a condizione che : La parte di lavoro riusato sia breve, La citazione non e’ essenziale per il nuovo lavoro, ma sia giusto una illustrazione, L’autore o il lavoro originale sia chiaramente menzionato. La S.I.A.E. in Italia La SIAE (Società Italiana Autori ed Editori) è prevista dall'art. 180 della legge sul diritto d'autore che le attribuisce in via esclusiva l'attività di intermediazione nella gestione dei diritti relativi alle opere dell'ingegno. Un'unica società che rilascia migliaia e migliaia di autorizzazioni per l'utilizzazione di ogni opera, facilitando così l’attività delle imprese per la corresponsione dei diritti e garantendo il lavoro degli autori, cioè la S.I.A.E. raccoglie dagli utenti e distribuisce agli autori i diritti economici Provvede inoltre a gestire il Registro degli Autori e delle Opere Il Brevetto Il brevetto è un titolo in forza del quale viene conferito un monopolio temporaneo di sfruttamento sul trovato oggetto del brevetto stesso consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, di disporne e di farne oggetto di commercio, nonché di vietare a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in commercio, venderlo o importarlo. Possono costituire oggetto di brevetto: Le invenzioni industriali; I modelli di utilità; I modelli ornamentali; Le nuove varietà vegetali; Le topografie di prodotto a semiconduttori Durata del brevetto 20 anni per le invenzioni*; 15 anni per i modelli ornamentali*; 10 anni per i modelli di utilità* * dalla data di deposito della domanda 20 anni per le nuove varietà vegetali (30 nel caso di alberi e viti)* * dalla concessione del brevetto 10 anni per le topografie di prodotti a semiconduttori* * dalla domanda o dal 1° sfruttamento commerciale, se anteriore Requisiti per il Brevetto I requisiti per ottenere un brevetto di invenzione o di modello sono: novità risultato di attività inventiva industrialità (suscettibile di essere realizzato) liceità (non deve essere contro la legge) Che cosa e' un' invenzione L'invenzione è una soluzione nuova ed originale di un problema tecnico, atta ad essere realizzata ed applicata in campo industriale. Essa può riguardare un prodotto o un procedimento. L’Ufficio Brevetti Riceve e verbalizza le domande di brevetto nazionale Registra i marchi d'impresa Riconosce o rigetta le domande di brevetto Registra le modifiche della titolarità dei brevetti Processa i ricorsi contro provvedimenti di rigetto delle domande, le istanze di correzione, integrazione, ritiro, ecc. Riceve le attestazioni di pagamento delle tasse annuali di brevetto; Da’ informazioni inerenti i depositi effettuati presso l'Ufficio e i servizi di ricerca brevetti; Da’ informazioni e istruzioni per la compilazione della domanda di brevetto; Distribuisce guide informative, brochure ed elenchi degli iscritti all'Albo dei consulenti la proprietà industriale abilitati al deposito delle domande di brevetto per conto del titolare.