...

Da Democrito a Mendeleev

by user

on
Category: Documents
36

views

Report

Comments

Transcript

Da Democrito a Mendeleev
L ’ idea di atomo come costituente
fondamentale della materia fu proposta
e sostenuta in termini scientifici
all’inizio dell’Ottocento. Per spiegare i
risultati dei suoi esperimenti e delle sue
analisi quantitative, l ’ inglese John
Dalton (1776-1844) formulò nel 1808
l’ipotesi che la materia fosse costituita
di minuscole parti
Teoria atomica di Dalton (1803)
1. La materia è costituita di atomi, particelle
di materia indivisibili e indistruttibili.
2. Un elemento chimico è formato da atomi
tutti uguali tra loro.
3. Elementi diversi sono formati da atomi
diversi per volume, massa e proprietà.
4. Atomi uguali o diversi possono unirsi tra
loro per formare i composti chimici. I
composti si formano dall’unione di due o
più atomi, tenuti insieme da forze che
rappresentano i cosiddetti legami chimici.
Ogni composto differisce dagli altri per il
tipo e il numero degli atomi costituenti.
Formula la legge delle proporzioni definite (per il rapporto in
peso degli elementi costituenti un composto); ciò comporta
che esista discontinuità nella materia: è necessario perciò
ipotizzare l'esistenza di "atomi" come costituenti.
Gli elementi che formano un determinato
composto chimico sono presenti sempre nella
stessa composizione percentuale in peso.
Legge delle proporzioni multiple
DALTON (1 8 0 3 -1 8 0 7 )
Se due elementi formano diversi composti, il rapporto tra le masse di un composto
rispetto al rapporto tra le masse nell’altro è un numero piccolo intero.
La CO2, rispetto a CO, ha una massa doppia di ossigeno.
nella CO il rapporto massa O/massa C = 1,333/1 = 1,333
nella CO2 il rapporto massa O/massa C = 2 x 1,333/1 = 2,666
il numero piccolo intero nel caso CO/CO2 è 2
Legge delle proporzioni multiple
Quando due elementi si combinano tra loro per dare più composti, una stessa
quantità di uno dei due elementi si combina con quantità multiple dell’altro.
Le quantità multiple stanno fra loro come numeri piccoli e interi.
Amedeo
Avogadro
Deduce, dalle esperienze sui gas di Gay-Lussac,
(combinazioni di sostanze gassose sempre in rapporti definiti
e semplici) e dalle teorie di Dalton che: volumi eguali di gas
diversi, nelle stesse condizioni di pressione e di temperatura,
contengono lo stesso numero di particelle, come aveva già
pensato il chimico svedese Berzelius, che però sbagliava in
quanto si riferiva ad atomi e non a molecole; Avogadro
ipotizza (1811) che le molecole di gas usate siano biatomiche
(H2, Cl2, HCl...); non viene accettato dal mondo scientifico.
In seguito, però, dal suo pensiero si sviluppò il concetto di mole e si arrivò
alla definizione del numero NA, che prende il nome dallo scienziato torinese
(Numero di Avogadro).
Cannizzaro

Palermitano, seguì studi di medicina, poiché
a Palermo non esisteva altro insegnamento
scientifico; si trasferì in Piemonte dove ebbe
una vera formazione chimica; stabilisce un
metodo di deduzione dei pesi atomici relativi
basato sulla misura della densità di vapore.
I congresso internazionale di chimica a Karlsruhe, in Germania (1860)
D. I. Mendeleev (1830)
Sistema Periodico
E ’ uno schema razionale che mette in
evidenza
la
Periodicità
delle
caratteristiche chimiche; è ordinata in
periodi
(orizzontali)
e
in
gruppi
(verticali).
La prima formulazione basata sul peso
atomico,
fu
di
Dimitrij
Ivanovic
Mendeleev (1834-1907) nel 1869.
La prima versione della tavola periodica era
ordinata, erroneamente, secondo il peso
atomico e non secondo il numero atomico.
Tavola periodica
Ma mancavano ancora molto elementi .......
WILHEM VON BUNSEN e
GUSTAV KIRCHHOFF
isolano nuovi elementi
Ogni sostanza
posta sulla
fiamma emette
una luce
particolare
Il suo spettro
TAVOLA PERIODICA
1A
8A
(1)
(18)
2
1
2A
3A 4A 5A 6A 7A
(2)
4
(13)
5
(14)
6
(15)
7
(16)
8
(17)
9
He
3
Li
Be
B
C
N
O
F
Ne
11
12
13
14
15
16
17
18
H
Na Mg
10
3B
4B
5B
6B
7B 8B
8B
8B
1B
2B
(4)
22
(5)
23
(6)
24
(7)
25
(8)
26
(9)
27
(10)
28
(11)
29
(12)
30
Al
Si
P
S
Cl
Ar
31
32
33
34
35
36
Co
Ni
Cu
Zn
Ga
Ge
As
Se
Br
Kr
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
Ru
Rh
Pd
In
Sn
Sb
Te
I
Xe
81
82
83
84
85
86
Ti
Pb
Bi
Po
At
Rn
67
68
69
70
71
19
20
(3)
21
K
Ca
Sc
Ti
V
Cr Mn Fe
37
38
39
40
41
42
Rb
Sr
Y
Zr
55
56
57
72
73
74
75
76
77
78
Cs
Ba
La
Hf
Ta
W
Re
Os
Ir
Pt
87
88
89
Fr
Ra
**Ac
58
59
60
61
62
63
64
65
Ce
Pr
Gd
Tb
90
91
92
93
96
97
Th
Pa
U
Np
*
43
Nb Mo Tc
Nd Pm Sm Eu
94
95
Ag Cd
79
Au Hg
Pu Am Cm Bk
Paul Emile Lecoq: Gallio
Winkler: Germanio
80
66
Dy Ho
Er
Tm Yb
Lu
101
98
99
100
102
103
Cf
Es
Fm Md No
Lr
L. Fredrick Nilson: Scandio
Ramsay: Gas nobili
Fly UP